Biotecnologie e Genetica
15 Ottobre 2022
(Espressione genica-Immagine Credit Piublic Domain). Tra molte speculazioni e ricerche su come la nostra genetica influenzi il modo in cui invecchiamo, uno studio dell’Università della California, a Berkeley, ora mostra che le differenze individuali nel nostro DNA contano meno quando invecchiamo e diventiamo inclini alle malattie dell’invecchiamento, come il diabete e il cancro. In uno […]
Leggi tutto »
13 Ottobre 2022 / 13 Ottobre 2022
(Cellule cerebrali-Immagine: un’immagine al microscopio di cellule neurali in cui i marcatori fluorescenti mostrano diversi tipi di cellule. Il verde indica i neuroni e gli assoni, il viola indica i neuroni, il rosso indica i dendriti e il blu tutte le cellule. Laddove sono presenti più marcatori, i colori vengono uniti e in genere appaiono come gialli […]
11 Ottobre 2022
(Medicina personalizzata-Immagine Credit Public Domain). Molte raccomandazioni di screening sanitario generale si basano su medie generali. Si consigliano mammografie regolari, screening del cancro del colon e screening del diabete sopra i 45 anni. Ma cosa accadrebbe se potessi avere un piano di medicina personalizzata basato sulla tua genetica, in modo da poter adottare misure preventive […]
(Lievito di birra-Immagine: piastre di agar con colonie di lievito. Credito immagine: Lilly_M tramite Wikimedia, GFDL). Nell’estate e nell’autunno del 2019, alcuni malati di cancro hanno subito interruzioni del trattamento. Il motivo era la carenza dei farmaci Vinblastina e Vincristina, farmaci chemioterapici essenziali per diversi tipi di cancro. Non ci sono alternative a questi farmaci che sono isolati […]
6 Ottobre 2022
(RNA-Immagine: astratto grafico. Credito: Terapia Molecolare – Acidi Nucleici (2022). DOI: 10.1016/j.omtn.2022.08.031). L’RNA è spesso descritto come il cugino a filamento singolo del DNA, la molecola a doppio filamento che costituisce il genoma di tutti gli organismi viventi. Molti tipi di virus tuttavia, trasportano le loro informazioni genetiche in una forma di RNA a doppio filamento (dsRNA). Quando il […]
3 Ottobre 2022
(La vita/origine-Immagine Credit: qimono tramite Pixabay, licenza gratuita). Nelle mitologie e nelle storie di tutto il mondo, varie culture e religioni indicano l’argilla come il vaso della vita, il materiale primordiale che gli dei creatori hanno imbevuto di un’esistenza autosufficiente. Al giorno d’oggi, abbiamo la biologia per spiegare come nasce la vita, ma questi vecchi racconti potrebbero colpire […]
29 Settembre 2022
(Cromosomi-Immagine:uno studio ha scoperto che i cromosomi sono fluidi, quasi liquidi, al di fuori delle loro fasi di divisione-Credit Science). La manipolazione dei cromosomi nelle cellule vive indica che sono fluidi. I ricercatori del CNRS, del Curie Institute e dell’Università della Sorbona, hanno agito fisicamente con successo per la prima volta sui cromosomi nelle cellule vive. […]
29 Settembre 2022 / 29 Settembre 2022
I ricercatori hanno scoperto una nuova struttura del DNA telomerico, che potrebbe essere la chiave per vivere più a lungo. I ricercatori hanno scoperto una nuova struttura del DNA telomerico con l’aiuto della fisica e di un minuscolo magnete. I telomeri sono visti da molti scienziati come la chiave per vivere più a lungo. Proteggono i geni dai danni, […]
19 Settembre 2022 / 19 Settembre 2022
(IA-Immagine Credit Alex Regan tramite Wikimedia, CC-BY-2.0). L’intelligenza artificiale (IA) potrebbe presto aiutare i medici a diagnosticare e curare malattie, inclusi cancro e depressione, sulla base del suono della voce di un paziente, poiché 12 importanti istituti di ricerca, tra cui l’Université de Montréal, lavorano per stabilire la voce come biomarcatore da utilizzare nell’assistenza clinica. Microfono. Credito […]
19 Settembre 2022
(IA, intelligenza artificiale-Immagine Credit Public Domain). Negli ultimi due anni, l’apprendimento automatico ha rivoluzionato la previsione della struttura delle proteine. Ora, tre articoli pubblicati su Science descrivono una rivoluzione simile nella progettazione delle proteine. Le proteine progettate con uno strumento software ultrarapido chiamato ProteinMPNN avevano molte più probabilità di piegarsi come previsto. Credito immagine: Ian Haydon / Università […]