Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Medicina Alternativa

Salute: meteoropatia? Si combatte con i rimedi naturali

Agopuntura, fitoterapia e omeopatia sono efficaci per la metoropatia

Quando il tempo e’ brutto vi sentite stanchi, irritabili, ansiosi e avete qualche difficolta’ a dormire? Niente paura, siete solo metereosensibili, o nei casi un po’ piu’ gravi metereopatici. In autunno questo disturbo, com’e’ intuibile, si acuisce per l’arrivo delle piogge e dei cieli grigi e allora ecco che un buon rimedio possono essere agopuntura, fitopatia e omeopatia. Il consiglio viene dal professor Umberto Solimene, del Centro di ricerche in bioclimatologia medica, biotecnologie e medicine naturali dell’Universita’ degli studi di Milano. “Questo disturbo colpisce maggiormente le donne che gli uomini e in particolare i single piu’ che coloro che hanno delle relazioni- spiega il professore- questo perche’ si tende a concentrarsi maggiormente su se stessi e in alcuni casi l’umore si incupisce”. Una tendenza all’ansia e alla depressione sicuramente secondo lo specialista favorisce questo tipo di disturbi, ma nel novero delle cause ci sono altri fattori di tipo generale: ad esempio i cambiamenti del tempo ormai molto repentini, che non lasciano all’organismo il tempo necessario per adattarsi, ma anche l’abitudine a vivere in luoghi climatizzati e quindi sostanzialmente “ovattati” che diminuiscono ulteriormente la capacita’ del nostro corpo di “prendere le misure” e reagire nel modo giusto.

E’ cosi’ , quindi, che le scariche elettriche nell’atmosfera, la ventilazione, la scarsa illuminazione e la pioggia iniziano a darci fastidio e dei doloretti iniziano a tormentarci, al collo e alla schiena in modo particolare. Gia’, perche’ come spiega il professor Solimene, qualcosa cambia anche internamente al nostro organismo quando siamo metereosensibili:il sistema immunitario si indebolisce e diminuiscono le endorfine, anestetico naturale del nostro corpo. A cio’ va aggiunto che con l’arrivo del freddo rilasciamo un ormone chiamato Acth e soprattutto, per quelli che sono metereopatici, si acuiscono alcune patologie, in particolare quelle dell’apparato respiratorio e digerente e i problemi cardiovascolari. Che fare allora? “Si puo’ prendere in blando analgesico oppure ricorrere, dietro consiglio di un medico qualificato, ai rimedi naturali- e’ il consiglio dello specialista- primo fra tutti la fitoterapia, che va benissimo anche per i bambini”.”Per essere certi che lo specialista a cui ci rivolgiamo sia valido- conclude il professor Solimene- consultiamo gli elenchi speciali che ormai sono presenti nella maggior parte degli Ordini del medici regionali”. (ANSA).

To top