Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Intestino e stomaco

Una ricerca dimostra che i polipi del colon sono collegati a fattori di stili di vita

Lo stile di vita come il fumo di sigaretta e il consumo di carne rossa sono noti per essere associati ad un aumentato rischio di polipi del colon che possono portare al cancro del colon-retto. I polipi sono piccole escrescenze sul rivestimento del colon e mentre alcuni polipi sono innocui, altri possono progredire in cancro.

In un nuovo studio, condotto da Vanderbilt University Medical Center (VUMC), i ricercatori hanno riscontrato che mangiare carne rossa è fortemente associato allo sviluppo di un tipo specifico di polipi ad alto rischio, mentre l’uso regolare di farmaci non steroidi antinfiammatori (FANS) come l’aspirina, ibuprofene o naproxene è associato ad una riduzione del rischio di sviluppare i polipi.

Lo studio è stato pubblicato in un recente numero della rivista Gut.

( Vedi anche: Dieta, microbioma intestinale e cancro del colon: sono collegati?).

“Il fumo di sigaretta, consumo di carne rossa e l’uso di FANS sono fattori di stile di vita modificabili e concentrarsi sulla prevenzione primaria di questi polipi attraverso cambiamenti dello stile di vita può essere una importante strategia per la salute”, ha detto Martha Shrubsole, Prof. Associato di Medicina e autore principale dello studio.

Due percorsi distinti nello sviluppo del cancro del colon-retto sono stati identificati: il percorso dell’adenocarcinoma in cui i polipi possono progredire in lesioni più grandi con il potenziale di diventare un cancro invasivo e un percorso recentemente individuato che inizia con polipi iperplastici che progrediscono in polipi sessili dentellati (SSP).

Meno del 10 per cento dei polipi sono polipi sessili dentellati (SSP) e sono collegati al 20 al 35 per cento di tutti i tumori del colon-retto. Questi polipi SSP sono difficili da rilevare durante lo screening con colonscopie perché più comunemente si trovano nella parte destra (prossimale) del colon e tendono ad essere più piatti rispetto ad altri tipi di polipi.

Quindi, la prevenzione dei polipi, in particolare SSP, attraverso la modifica lo stile di vita è un importante obiettivo di salute.

Per questo studio, i ricercatori hanno utilizzato i dati del Tennessee Colorectal Polyp Study, uno studio basato sul controllo dei casi con la colonscopia, parte del Programma GI SPORE della Vanderbilt, i cui partecipanti sono stati reclutati tra il 2002 e il 2010, in un momento in cui i polipi sessili dentellati non erano uniformemente riconosciuti o diagnosticati. Dopo la revisione, lo studio ha incluso 214 casi di SSP, 1.779 casi di adenoma, 560 casi di polipi iperplastici e 3.851 controlli senza polipi.

Dall’analisi dei dati i ricercatori hanno riscontrato che il fumo di sigaretta, la durata e l’intensità, sono associati ad un aumento del rischio di sviluppare tutti i tipi di polipi, mentre l’uso corrente di FANS è stato associato ad una riduzione del 40 per cento del rischio di sviluppare polipi SSP. 

Mentre i modelli alimentari hanno prodotto risultati contrastanti, le risultanze del consumo di carni rosse erano più eclatanti. Mangiare carne rossa aumenta il rischio di sviluppare tutti i tipi di polipi, ma la probabilità di sviluppare SSP è risultata due volte maggiore del rischio di sviluppare altri tipi di polipi.

“Questo è stato il primo studio che valuta ampiamente i fattori di rischio dietetici nello sviluppo del cancro del colon e abbiamo trovato per la prima volta, la prova che la carne rossa è  fortemente associata con la probabilità di sviluppare polisi sessili dentellati”, ha detto Shrubsole.

Gli autori fanno notare tuttavia, che saranno necessari studi più ampi per confermare questi risultati.

Fonte: Vanderbilt University

To top