Reni
30 Luglio 2018
Immagine: il Dott. Michael Madaio (da sinistra), il capo tecnico del laboratorio e coautore Maggie McMenamin e il Dott. Nino Kvirkvelia, il primo autore dello studio. Credit: Phil Jones, AU Senior Photographer. Una versione artificiale di un anticorpo umano utilizzato per somministrare direttamente un farmaco che inibisce un potente fattore di infiammazione, inverte il decorso della nefrite, una malattia […]
Leggi tutto »
25 Giugno 2018
Immagine: glomerulo umano. Credit: Università di Bristol. Una nuova ricerca dell’Università di Bristol ha scoperto che la struttura microscopica del rene umano è diversa da quanto precedentemente noto. Il rene è un organo chiave che bilancia il sangue e la chimica del corpo attraverso la filtrazione e il riassorbimento. Il controllo del flusso sanguigno e della pressione […]
2 Marzo 2018
Un nuovo studio rivela che l’emodialisi può ridurre il flusso di sangue al cervello nei pazienti più anziani trattati per insufficienza renale. I risultati, che appariranno nel prossimo numero del Journal of American Society of Nephrology ( JASN ), possono aiutare a spiegare perché studi precedenti hanno trovato un legame tra emodialisi e peggioramento della funzione cognitiva nei pazienti anziani. […]
18 Febbraio 2018 / 19 Febbraio 2018
Immagine: ( Malattia renale cronica)- La biomimetica offre un approccio innovativo alla risoluzione dei problemi umani imitando strategie presenti in natura, come ad esempio quelle utilizzate dagli ibernatori come gli orsi. Credit Georg Rauer. Dalla biomimetica potrebbero presto arrivare nuovi apoprocci terapeutici per la cura della malattia renale cronica, secondo un nuovo studio condotto dalla University of Medicine di […]
10 Febbraio 2018
Gli scienziati hanno prodotto con successo, tessuto renale umano all’interno di un organismo vivente, in grado di produrre urina, una straordinaria novità per la scienza medica. Lo studio, condotto dai Professori Sue Kimber e Adrian Woolf dell’Università di Manchester, rappresenta una pietra miliare significativa nello sviluppo di nuovi trattamenti per le malattie renali. Il progetto finanziato […]
8 Dicembre 2017
Malattie renali progressive, causate da obesità, ipertensione, diabete o rare mutazioni genetiche, spesso hanno lo stesso risultato: le cellule responsabili del filtraggio del sangue vengono distrutte. Un team guidato da ricercatori del Broad Institute del MIT e di Harvard, Brigham and Women’s Hospital e Harvard Medical School, descrive un nuovo approccio per prevenire la morte […]
24 Novembre 2017
La malattia renale cronica (CKD) colpisce 1 su 7 persone negli Stati Uniti, secondo l’Istituto Nazionale di Diabete e Malattie Digestive e Renali (NIDDK). Queste persone hanno un rischio molto elevato di malattie cardiovascolari e alcune di esse progrediscono verso l’insufficienza renale che richiede dialisi o trapianto. Esistono ad oggi, poche opzioni per trattare queste coindizioni […]
20 Luglio 2017 / 20 Luglio 2017
La FDA ha approvato Vosevi per trattare gli adulti con genotipi 1-6 del virus dell’epatite C cronica (HCV) senza cirrosi o con cirrosi lieve. Vosevi è una compressa a dose fissa, contenente due farmaci precedentemente approvati – sofosbuvir e velpatasvir e un nuovo farmaco, voxilaprevir. E’ il primo trattamento approvato per i pazienti precedentemente trattati con sofosbuvir antivirale ad azione diretta o altri […]
20 Luglio 2017
Diclofenac è superiore agli altri FANS e al paracetamolo nel diminuire il dolore da calcoli renali nei pazienti affetti da episodi di calcolosi acuta, secondo una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata su Progres en Urologie. Dalla revisione emerge anche che il paracetamolo è superiore a morfina e placebo per un breve sollievo dal dolore. (Vedi anche: Scoperto […]
3 Maggio 2017
Circa 12,5 milioni di persone sono colpite dalla malattia del rene policistico, una condizione per la quale non c’è attualmente alcuna cura. Ora, uno studio condotto da una ricercatrice della Concordia, offre la speranza di un trattamento per la malattia. Per il nuovo studio, recentemente pubblicato su PLoS Genetics, Chiara Gamberi e co-autori hanno sviluppato […]