I blocchi e le distanze sociali non creeranno abbastanza immunità da gregge per controllare ed eradicare SARS-CoV-2, ma la misura è probabilmente il nostro approccio migliore mentre aspettiamo un vaccino o test di massa più rapidi e approfonditi, secondo i fisici dell’Università di Aberdeen.
I ricercatori stimano che negli specifici focolai che hanno modellato, solo circa l’8% della popolazione sarà stata esposta all’infezione e che, a loro avviso, questo non porterà ai livelli di immunità di gregge richiesti. Inoltre, i test, compresi quelli delle persone che non mostrano sintomi, sono essenziali per combattere la diffusione di COVID-19.
L’articolo del Dr. Francisco J. Pérez-Reche e del Professor Norval Strachan non è stato ancora sottoposto a peer review, ma può essere scaricato da medRxiv, un server di prestampa. I ricercatori hanno costruito un modello matematico basato su individui infetti testati e individui non testati utilizzando i dati delle prime fasi dell’epidemia in Germania, Italia, Spagna, Regno Unito e provincia di Hubei in Cina. Il team ha scoperto che la percentuale prevista di individui non testati, che possono essere “portatori silenziosi” dell’infezione, era del 50-80% dei casi in queste aree. Inoltre hanno scoperto che era probabile che la Germania avesse la percentuale più bassa di casi non segnalati. Combinando le loro previsioni con gli studi condotti in Islanda e sulla nave da crociera Diamond Princess, i ricercatori concludono che le persone che hanno l’infezione, ma non presentano sintomi, possono essere il principale contributo alla cifra dei “casi non testati” in tutti i focolai analizzati, tuttavia una frazione dei casi con sintomi lievi è anche probabile che non siano stati testati. Anche quando si prendono in considerazione casi non segnalati, i ricercatori stimano che meno dell’8% della popolazione sarebbe stata esposta all’infezione.
Vedi anche: I ricercatori utilizzano virus vivi SARS-CoV-2 e identificano 30 farmaci che bloccano la replicazione virale
I ricercatori affermano che un tasso di infezione così basso potrebbe significare che se e quando le restrizioni fossero revocate, il virus potrebbe riemergere. Prevedono che col tempo, un parziale rilassamento dei blocchi in corso potrebbe mantenere le morti quotidiane da COVID-19 a meno di 100 al giorno. Il team conclude che senza uno screening approfondito, i portatori dell’infezione che non presentano sintomi – che attualmente sono persi dalla maggior parte dei paesi – continueranno a diffondere ampiamente COVID-19. “Pertanto”, dicono, “qualsiasi isolamento delle persone infette deve tener conto di coloro che non presentano sintomi“. Perez-Reche ha dichiarato: “In termini politici, i nostri risultati dimostrano che le attuali strategie di restrizione applicate in Germania, Hubei, Italia, Spagna e Regno Unito non faciliteranno livelli sufficienti di immunità di gregge nella popolazione che controllerebbero e infine sradicherebbero il virus. Questo lascia il rischio del riemergere del virus una volta sollevate le strategie di blocco, simile alla seconda ondata di infezione osservata nelle epidemie di influenza del 1918. Prevediamo, tuttavia, che un parziale rilassamento dei blocchi in corso potrebbe mantenere il numero di decessi giornalieri a meno di 100″.
Il Professor Strachan ha aggiunto: “I casi non segnalati fungono da portatori silenziosi e le strategie di controllo dovrebbero tenerne conto o essere consapevoli del rischio di riemergere o della soppressione inefficace della diffusione. Ad esempio, prevediamo che l’isolamento di individui infetti possa avere un limite sull’ impatto della soppressione della diffusione del virus a meno che non includa i “corrieri silenziosi” che sono attualmente persi dalla maggior parte dei paesi”.