HomeSaluteCervello e sistema nervosoQuando lo stress ti fa star male

Quando lo stress ti fa star male

(Stress-Immagine Credit Public Domain).

Lo stress cronico può ridurre la qualità della nostra vita e avere effetti negativi a lungo termine sulla nostra salute che possono essere irreversibili. Il nuovo progetto di punta della Hochschulmedizin Zürich STRESS mira a esplorare le cause dello stress ed evidenziare i possibili trattamenti.

Non è un segreto che lo stress possa farti ammalare. Eppure, le persone sono meno consapevoli del fatto che lo stress negativo in corso, non solo compromette la tua salute mentale, ma può anche influenzare il tuo corpo. “Lo stress cronico, specialmente se sperimentato durante l’infanzia, è un fattore di rischio per lo sviluppo di disturbi neuropsichiatrici comuni più avanti nella vita“, afferma Isabelle Mansuy. Il Professore di neuroepigenetica all’ETH di Zurigo e all’Università di Zurigo dirige il nuovo progetto faro “Hochschulmedizin Zürich” (HMZ) insieme a Birgit Kleim, Professore di psicologia all’Università di Zurigo.

Il progetto, dal nome semplice e preciso, STRESS, partirà il 1° gennaio 2022 ed è finanziato con 1 milione di franchi svizzeri, con ETH di Zurigo e Università di Zurigo che si dividono i costi. Un comitato direttivo di cinque membri include i Professori dell’ETH di Zurigo Johannes Bohacek e Nicole Wenderoth. HMZ ha presentato ieri il nuovo progetto al suo evento annuale.

Il nuovo progetto faro mira a comprendere, diagnosticare e trattare gli effetti dello stress sulla salute mentale e fisica delle persone. I ricercatori dell’ETH, dell’Università, dell’Ospedale universitario di psichiatria e dell’Ospedale universitario di Zurigo, sono coinvolti nella ricerca. I ricercatori stanno esplorando un problema di salute pubblica che ha gravi conseguenze per la nostra società, lo stress.Negli ultimi decenni, gli effetti dello stress sulla salute sono diventati di grande preoccupazione e forse hanno raggiunto un picco durante la pandemia di Covid.

Un bambino su quattro colpito

In generale, lo stress può essere diviso in due tipi: eustress sano e disagio malsano. Mentre l’eustress ha un effetto positivo e può anche aumentare le prestazioni a breve termine, l’angoscia riduce le prestazioni cognitive, colpisce il sistema immunitario e alla fine ti farà ammalare. Quando proviamo stress, il nostro corpo si prepara ad affrontare e reagire al pericolo. L’adrenalina, la noradrenalina e i corticoidi vengono rilasciati, la frequenza cardiaca e il flusso sanguigno aumentano, il livello di glucosio aumenta e l’attività gastrointestinale si riduce. Il nostro corpo si prepara alla lotta o alla fuga, proprio come facevano i nostri antenati di fronte a una minaccia. Ma se lo stress è forte e diventa cronico, un eccesso di cortisolo può danneggiare importanti cellule del nostro cervello. A lungo termine, gli ormoni dello stress possono persino alterare la fisiologia e l’anatomia del cervello.

Vedi anche:È vero: lo stress fa ingrigire i capelli (ed è reversibile)

Lo stress è quindi un importante fattore di rischio per malattie croniche come disturbi psichiatrici e neurodegenerativi come la depressione bipolare o la demenza, ma anche malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2La coesistenza di più malattie, un fenomeno chiamato comorbilità, è caratteristica delle persone esposte a grave stress. Inoltre, poiché lo stress è estremamente comune durante l’infanzia – con un bambino su quattro nel mondo esposto ad abusi fisici o sessuali secondo le stime dell’OMS – le conseguenze negative possono essere avvertite per tutta la vita di una persona.

Oltre i confini disciplinari

Nonostante questi fatti, le malattie psichiatriche e cardiovascolari sono ancora raramente considerate insieme e la diagnosi e il trattamento sono generalmente condotti separatamente. Uno dei motivi è la separazione tradizionalmente rigorosa tra psichiatria e cardiologia.

  • Questo è esattamente ciò che il nuovo progetto di punta HMZ vuole affrontare. Il consorzio STRESS riunisce esperti nel campo della psichiatria/psicologia, neuroscienze, biologia cellulare e molecolare, cardiologia, ingegneria e bioinformatica traslazionale per studiare il rischio e la resilienza allo stress nel corso della vita. “Lavoreremo con modelli animali. Ma condurremo anche studi a lungo termine con persone che soffrono di stress”, spiega Isabelle Mansuy.

Ad esempio, uno dei progetti previsti è uno studio di coorte con oltre 100 studenti di medicina che completano il tirocinio in un ambiente stressante come il pronto soccorso, la terapia intensiva o le unità di oncologia. Sei mesi dopo l’inizio del tirocinio, il livello di ansia degli studenti, i sintomi di depressione, il funzionamento psicosociale e lo stress percepito saranno registrati come manifestazioni psicopatologiche legate allo stress. Ulteriori analisi condotte su un periodo più lungo consentiranno ai ricercatori di tracciare traiettorie di salute individuali all’interno della coorte.

Stress: riconoscimento e trattamento dei segnali di allarme

STRESS si articola intorno a cinque sottoprogetti che si concentrano su diversi argomenti nell’uomo e nei modelli animali. Includono la fenotipizzazione comportamentale e cardiometabolica, l’identificazione delle firme dell’RNA, la profilazione neurofunzionale e l’elaborazione dei dati mediante l’apprendimento automatico, nonché strategie di trattamento traslazionale basate sul neurofeedback.

Gli scienziati coinvolti in STRESS vogliono colmare il vuoto di conoscenze sulle conseguenze biologiche dello stress cronico sul cervello e sul corpo. Una migliore comprensione delle vie biologiche attivate dallo stress consentirà di migliorare le diagnosi e sviluppare misure preventive e terapeutiche.

Fonte: ETH Zurigo

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano