Corsi ed Eventi Primo piano
29 Gennaio 2020
Dal 13 al 14 febbraio, presso il Royal Hotel Carlton di Bologna, si terrà la prima edizione del congresso internazionale promosso da EACSGE (Esophageal Adenocarcinoma Study Group Europe) dedicato alla ricerca di base e clinica, alla diagnosi e alla terapia dell’adenocarcinoma della giunzione esofagea e dell’esofago di Barrett (patologia secondaria alla malattia da reflusso gastro-esofageo, da cui può generare […]
Leggi tutto »
Alimentazione & Benessere Primo piano
15 Gennaio 2020 / 16 Gennaio 2020
L’idea della dipendenza da cibo è un argomento molto controverso tra gli scienziati. I ricercatori dell’Università di Aarhus hanno approfondito questo argomento ed esaminato cosa succede nel cervello dei maiali quando bevono acqua zuccherata. La conclusione è chiara: lo zucchero influenza i circuiti di ricompensa del cervello in modo simile a quelli osservati quando si […]
Primo piano Sistema Immunitario
8 Gennaio 2020 / 8 Gennaio 2020
Immagine, un’opera d’arte che descrive il modo in cui le proteine batteriche imitano le proteine del glutine, causando una risposta immunitaria alla celiachia. Credito: artista residente Erica Tandori, del laboratorio Rossjohn della Monash University. L’esposizione batterica è stata identificata come un potenziale fattore di rischio ambientale nello sviluppo della celiachia, una condizione autoimmune ereditaria che […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
1 Maggio 2019
Un gruppo di ricerca di Leuven guidato dal Prof. Bart De Strooper (VIB-KU Leuven, UK DRI) ha studiato come le cellule cerebrali specializzate chiamate microglia rispondano all’accumulo di proteine tossiche nel cervello, una caratteristica tipica dell’Alzheimer. I tre principali fattori di rischio per l’Alzheimer – età, sesso e genetica – influenzano tutti la risposta della […]
29 Aprile 2019 / 30 Aprile 2019
Un nuovo impianto che potenzia i segnali inviati dal cervello agli arti migliora significativamente la mobilità nelle persone che vivono con la malattia di Parkinson. Lo studio è stato pubblicato nel Canadian Journal of Neurological Sciences, il mese scorso. Il Parkinson è una condizione neurologica progressiva che colpisce circa 145.000 persone nel Regno Unito. I sintomi della malattia […]
Immagine, le cellule staminali dei melanociti dalla fase telogen o di riposo del follicolo pilifero del topo (verde, pannello di sinistra) all’interno della regione di rigonfiamento CD34-positivo (pannello rosso, sinistra) si differenziano e formano fitte guaine mieliniche (pannello destro) nel cervello dei topi. Credito: Sandeep Joshi, Scuola di Medicina dell’Università del Maryland. Un sottoinsieme delle cellule […]
Cuore e circolazione Primo piano
28 Aprile 2019 / 29 Aprile 2019
Lo stress da lavoro e il sonno alterato sono collegati a un rischio triplo di morte cardiovascolare. Questo è il risultato della ricerca pubblicata sull’ European Journal of Preventive Cardiology, una rivista della European Society of Cardiology (ESC). L’autore dello studio, il Professor Karl-Heinz Ladwig, del Centro di ricerca tedesco per la salute ambientale e della facoltà di […]
Primo piano Salute
28 Aprile 2019 / 30 Aprile 2019
I ricercatori della UT Southwestern Medical Center hanno scoperto come il “colesterolo LDL o colesterolo cattivo” circolante, penetri nelle pareti delle arterie per causare la placca che restringe i vasi sanguigni e porta ad attacchi cardiaci e ictus. ‘Poiché l’ingresso di colesterolo LDL nella parete arteriosa determina lo sviluppo di aterosclerosi o indurimento delle arterie e l’aterosclerosi porta […]
23 Novembre 2018 / 24 Novembre 2018
Il trattamento con baricitinib per l’artrite reumatoide, favorisce la riduzione del dolore in modo evidente già dalla prima settimana, migliora significativamente la funzionalità fisica, articolare e favorisce la ripresa delle attività quotidiane con risultati a lungo termine, fino alla 52° settimana, in alcuni casi. Il miglioramento della qualità della vita, la riduzione della stanchezza e sofferenza […]
10 Luglio 2018 / 10 Luglio 2018
Immagine: Laura Piccio, MD, parla con DeAnna Clark durante un controllo. Clark, che ha la SM, sta partecipando a uno studio condotto da Piccio per valutare se il digiuno parziale possa giovare alle persone con SM. Credito:Tim Parker. Le persone con sclerosi multipla (SM) possono trovare un’abbondanza di consigli contrastanti che suggeriscono che le diete speciali […]