orecchie
9 Gennaio 2024
Acufene-Immagine: l’app MindEar include formazione e istruzione sull’acufene, aiutando i pazienti a gestire meglio i sintomi. Credito: MindEar Un gruppo di ricerca internazionale ha dimostrato che l’impatto debilitante dell’acufene può essere efficacemente ridotto in poche settimane attraverso un corso di formazione e una terapia del suono erogati tramite un’app per smartphone. l team delle Università australiane, […]
Leggi tutto »
1 Dicembre 2023
Un nuovo studio condotto dai ricercatori di Mass Eye and Ear mostra che le persone che riferiscono di soffrire di acufene, che si presenta come un ronzio nelle orecchie in più di 1 adulto su 10 in tutto il mondo, stanno sperimentando una perdita del nervo uditivo che non viene rilevata dai test dell’udito convenzionali. […]
10 Febbraio 2022
(Acufene-immagine: Credito: Pixabay/CC0 di dominio pubblico). In un articolo pubblicato nel Journal of General Internal Medicine, L’uso di aspirina a basse dosi non aumentava il rischio, ma l’uso frequente di aspirina a dosi moderate era associato a un rischio più elevato di acufene persistente tra le donne sotto i 60 anni. Gli analgesici da banco (OTC), […]
10 Maggio 2021
(Perdita dell’udito-Immagine Credit Public Domain). Un gene chiamato GAS2 svolge un ruolo chiave nell’udito normale e la sua assenza causa una grave perdita dell’udito, secondo uno studio condotto dai ricercatori della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania. I ricercatori, i cui risultati sono pubblicati oggi online su Developmental Cell, hanno scoperto che la proteina codificata da GAS2 è cruciale […]
28 Dicembre 2020
(Sordità genetica-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori della Università di Tel Aviv (TAU) hanno sviluppato un nuovo trattamento basato sulla terapia genica per la ipoacusia ereditaria. Impressionante è il recupero dell’udito dopo il trattamento. Un nuovo studio dell’Università di Tel Aviv (TAU) presenta un trattamento innovativo per la sordità, basato sulla consegna di materiale genetico […]
19 Novembre 2020
Immagine: una persona predisposta per una registrazione fNIRS (la tecnica di imaging del cervello utilizzata in questo documento). Credito: Mehrnaz Shoushtarian. Una tecnologia chiamata spettroscopia funzionale del vicino infrarosso (fNIRS) può essere utilizzata per misurare oggettivamente l’acufene o ronzio nelle orecchie, secondo un nuovo studio pubblicato il 18 novembre sulla rivista PLOS ONE, di Mehrnaz Shoushtarian del […]
18 Agosto 2020
Immagine: Public Domain. Lo studio, pubblicato sul Journal of Medical Toxicology, ha esaminato i dati del New Jersey Poison Control Center, con sede presso la Rutgers New Jersey Medical School, dal 1999 al 2018 per determinare l’associazione tra uso di oppioidi e gradi di ipoacusia. I ricercatori hanno identificato 41 persone con esposizione agli oppioidi che […]
20 Luglio 2020 / 20 Luglio 2020
I risultati preliminari dei ricercatori della Harvard Medical School presso il Massachusetts Eye and Ear potrebbero aprire la strada a nuovi studi per testare l’utilità dei farmaci per la densità ossea, per la perdita dell’udito. La perdita dell’udito causata da nervi danneggiati, sia per esposizione al suono che per invecchiamento, è irreversibile. Attualmente non ci sono […]
21 Maggio 2020
Immagine: una radiografia di sincrotrone dell’organo dell’equilibrio dell’orecchio interno umano mostra un canale a forma di rene con un diametro di appena ca. 0,5 mm. L’orecchio interno è stato ricostruito tridimensionalmente in un programma per computer e l’osso circostante è stato reso trasparente. Si pensa che i vasi di colore verde che circondano il canale […]
13 Gennaio 2020 / 13 Gennaio 2020
Immagine, da sinistra: cellule ciliate normali, cellule ciliate non trattate di topi Beethoven, cellule ciliate trattate di topi Beethoven. Immagine: Carl Nist-Lund e Jeffrey Holt Gli scienziati della Harvard Medical School e dell’ Ospedale pediatrico di Boston hanno utilizzato un nuovo approccio di editing genetico per salvare l’udito dei topi con perdita dell’udito genetica e […]