
Secondo i risultati di un’analisi condotta da un ricercatore del Mount Sinai su uno studio di fase II, l’inibitore dell’RNA olpasiran riduce significativamente un tipo di “colesterolo cattivo” associato a un elevato rischio di eventi cardiovascolari.
Lo studio ha riportato che dosi più elevate di olpasiran hanno abbassato il tipo di colesterolo chiamato lipoproteina(a) [Lp(a)] di oltre il 95% nei partecipanti con malattia cardiovascolare aterosclerotica.
I risultati sono stati pubblicati il 12 febbraio 2025 su JAMA Cardiology.
“Il nostro studio è il primo studio clinico a indagare l’associazione tra fosfolipidi ossidati sulla lipoproteina(a) e mediatori infiammatori“, afferma il Dott. Robert Rosenson, professore di medicina (cardiologia) presso la Icahn School of Medicine del Mount Sinai e autore principale delle analisi.
“Abbiamo scoperto che oltre ai suoi effetti benefici sulla riduzione della lipoproteina(a), l’olpasiran ha ridotto i livelli di fosfolipidi ossidati, che si presume favoriscano l’aterosclerosi“.
Si ritiene che la lipoproteina(a) sia un importante trasportatore di fosfolipidi ossidati, considerati un potente fattore di infiammazione e aterosclerosi.
Olpasiran (prodotto da Amgen), un piccolo RNA interferente, blocca la produzione di Lp(a) inducendo la degradazione dell’RNA messaggero (mRNA) dell’apolipoproteina(a). L’apolipoproteina(a) è un componente proteico principale della lipoproteina(a), insieme all’apolipoproteina B (apoB).
OCEAN(a)-DOSE, lo studio clinico randomizzato di fase II, ha arruolato 282 pazienti con malattie cardiovascolari e livelli di Lp(a) superiori a 150 nmol/L (60 mg/dL), livelli che si ritiene favoriscano la coagulazione e l’infiammazione, aumentando significativamente il rischio di infarto, ictus, stenosi aortica e malattia arteriosa periferica.
La ragione di tale pericolo è che la Lp(a) può accumularsi nelle pareti dei vasi sanguigni, formando placche simili alle lipoproteine a bassa densità (LDL), un noto fattore di rischio per eventi cardiovascolari. Infatti, si ritiene che la Lp(a) comporti un rischio cardiovascolare da cinque a sei volte superiore a quello del colesterolo LDL.
Nello specifico, il team di ricerca ha riferito che i pazienti che hanno ricevuto 75 mg o più di olpasiran ogni 12 settimane hanno avuto una riduzione del 95% o superiore di Lp(a) rispetto al gruppo placebo a 36 settimane. Inoltre, alla settimana 36, Lp(a) è aumentata in media del 3,6% nel gruppo placebo, mentre si sono verificate riduzioni sostanziali dei livelli di Lp(a) in tutti i gruppi olpasiran.
I tassi di eventi avversi sono stati simili nelle coorti trattate con olpasiran e placebo.
“I risultati del nostro studio hanno rivelato che l’olpasiran ha portato a una riduzione significativa e duratura dei fosfolipidi ossidati sull’apolipoproteina B“, ha osservato il Dott. Rosenson, che è anche Direttore del programma Metabolism and Lipids presso il Mount Sinai Fuster Heart Hospital, che ha arruolato il maggior numero di partecipanti allo studio rispetto a qualsiasi altro centro al mondo.
“Tuttavia, non abbiamo osservato effetti significativi dell’olpasiran sulla secrezione della citochina proinfiammatoria interleuchina-6 o della proteina C-reattiva rispetto al gruppo placebo“.
Leggi anche:Come due proteine aiutano il colesterolo cattivo ad entrare nelle cellule
Il Dott. Rosenson attribuisce alle sue analisi il merito di aver esplorato, persino messo in discussione, l‘ipotesi principale del rischio associato a Lp(a) per le malattie cardiovascolari. “Sono necessari ulteriori studi in quest’area”, sottolinea, “ma OCEAN ci consentirà di selezionare con maggiore accuratezza i pazienti per i futuri studi che probabilmente mostreranno una risposta antinfiammatoria da inibitori selettivi dell’RNA della lipoproteina(a)“.
La sperimentazione è stata condotta dal TIMI Study Group. È attualmente in corso una sperimentazione di fase III sugli esiti per l’olpasiran.
Fonte: Pub Med