Le malattie non trasmissibili, tra cui le malattie cardiache, il cancro e le malattie polmonari, sono ora le cause più comuni di morte e rappresentano il 70% delle morti in tutto il mondo. Queste malattie sono considerate “non trasmissibili” perché si pensa che siano causate da una combinazione di fattori genetici, di stile di vita e ambientali e non possono essere trasmesse tra le persone.
Una nuova ricerca pubblicata dalla rivista Science, di un team di ricercatori del CIFAR’s Humans and the Microbiome, mette in discussione questa convinzione di lunga data fornendo prove che molte malattie possono essere trasmissibili tra le persone attraverso i microbi (inclusi batteri, funghi e virus) che vivono nei e sui nostri corpi.
“Se la nostra ipotesi si dimostrerà corretta, riscriverà l’intero libro sulla salute pubblica”, afferma B. Brett Finlay, CIFAR Fellow e Professore di microbiologia all’Università della British Columbia, autore principale dell’articolo.
Unire i punti
Gli autori basano la loro ipotesi su connessioni tra tre distinte linee di evidenza. In primo luogo, dimostrano che le persone con una vasta gamma di condizioni, dall’obesità e dalle malattie infiammatorie intestinali al diabete di tipo 2 e alle malattie cardiovascolari, hanno alterati microbiomi. Successivamente, mostrano che i microbiomi alterati, se presi da persone malate e inseriti in modelli animali, causano malattie. Infine, forniscono la prova che il microbioma è naturalmente trasmissibile, ad esempio: i coniugi che condividono una casa hanno microbiomi più simili rispetto ai gemelli che vivono separatamente.
“Quando si mettono insieme questi fatti, si sottolinea l’idea che molte malattie tradizionalmente non trasmissibili potrebbero essere trasmissibili dopo tutto“, afferma Finlay.
Eran Elinav, autrice dell’articolo, collega CIFAR e Professore al Weizmann Institute of Science, vede la proposta di connessione tra questi punti di prova come un argomento per pensare alla malattia in modo più ampio. “Ciò può rappresentare nuove opportunità di intervento in alcune delle malattie più comuni e fastidiose del mondo”, afferma la ricercatrice. “Ora possiamo pensare a modulare i fattori ambientali e il microbioma, non solo a prendere di mira l’ospite umano“.
Collaborazione interdisciplinare
Il programma Humans & the Microbiome di CIFAR beneficia della sua rete internazionale interdisciplinare di borsisti, consulenti e studiosi globali Azrieli CIFAR che comprende tra l’altro microbiologi, antropologi, immunologi e genetisti. Insieme i ricercatori stanno scoprendo come i microbi che vivono dentro e su di noi influenzano la nostra salute, lo sviluppo e persino il comportamento.
“Questo documento fornisce un nuovo modo provocatorio di pensare alle malattie non trasmissibili, con importanti implicazioni per la salute pubblica“, afferma Alan Bernstein, Presidente e CEO di CIFAR. “Idee come questa sono un ottimo esempio di ciò che accade quando i migliori ricercatori di tutto il mondo lavorano insieme in un ambiente di fiducia, trasparenza e condivisione delle conoscenze”.
Gli autori affermano che il documento è il risultato diretto di discussioni aperte ed esplorative durante una riunione del programma CIFAR nel marzo 2019.
“L’idea si è sviluppata dall’integrazione di dati biologici emergenti da modelli animali e umani, unita a intuizioni critiche con partner che trattano gli stessi concetti, in altri contesti, in antropologia e scienze sociali“, afferma Elinav. “È iniziato tutto come un esperimento mentale”, dice Finlay, “ma poi c’è stata una grande eccitazione quando abbiamo iniziato a pensare alle prove. E quando sono arrivate nuove prove provenienti da diverse specialità, le discussioni volavano alto intorno a un tavolo “.
Anche se c’è molta eccitazione per questa ipotesi, i ricercatori sono chiari sul fatto che molto rimane sconosciuto sui meccanismi coinvolti. “Non sappiamo ancora in quali casi la trasmissione aumenti o se possano essere trasmessi anche risultati salutari”, afferma Maria Gloria Dominguez-Bello, autrice dell’articolo, collega CIFAR e Prof.ssa alla Rutgers University. “Abbiamo bisogno di ulteriori ricerche per comprendere la trasmissione microbica e i suoi effetti. Speriamo che il documento ispirerà ulteriori ricerche sui meccanismi e sull’estensione della comunicabilità“. dice Finlay. “Incoraggiamo i ricercatori che studiano qualsiasi malattia a pensare a quale effetto potrebbero avere i microbi”.
Fonte, Science