HomeSaluteTumoriNuovo trattamento prolunga la vita delle persone con carcinoma epatocellulare

Nuovo trattamento prolunga la vita delle persone con carcinoma epatocellulare

Per la prima volta in oltre un decennio, gli scienziati hanno identificato un trattamento di prima linea che migliora significativamente la sopravvivenza delle persone con carcinoma epatocellulare, il tipo più comune di tumore al fegato.

I ricercatori hanno scoperto che la combinazione di Atezolizumab, un farmaco immunoterapico che aumenta le difese naturali dell’organismo e Bevacizumab, un farmaco anti-angiogenesi che inibisce la crescita dei vasi sanguigni dei tumori, ha migliorato la sopravvivenza globale e ridotto il rischio di morte del 42%. Ha anche ridotto il rischio di peggioramento della malattia del 41% e la percentuale di pazienti il ​​cui tumore si è ridotto o è scomparso più che raddoppiata.

I risultati della sperimentazione clinica sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine e la combinazione è attualmente in fase di revisione per l’approvazione nell’ambito del programma pilota Oncology Review, della Food and Drug Administration degli Stati Uniti.

“La terapia è un vero punto di svolta per le persone a cui è stata diagnosticata questa malattia aggressiva“, ha affermato l’autore principale dello studio, il Dott. Richard S. Finn, Professore di medicina presso la David Geffen School of Medicine della UCLA e Direttore di un programma presso la UCLA Jonsson Comprehensive Cancer Center. “Ora abbiamo una nuova terapia che non solo migliora la sopravvivenza per le persone con la malattia, che è molto difficile da trattare, ma che le aiuta a vivere più a lungo pur mantenendo un’alta qualità della vita“.

Attualmente, le persone con diagnosi di carcinoma epatico avanzato hanno opzioni di trattamento limitate e la prognosi per la sopravvivenza è scarsa. I progressi nella terapia clinica sono stati pochi e lontani tra loro. Fino ad ora, nessuna nuova terapia di prima linea ha dimostrato di migliorare la sopravvivenza da quando il Sorafenib è stato approvato nel 2007.

Vedi anche: Quattro potenziali composti farmacologici colpiscono il carcinoma epatocellulare

Sia Atezolizumab che Bevacizumab sono anticorpi monoclonali – farmaci specializzati che si attaccano a specifiche proteine ​​e le disabilitano – e sono già stati usati da soli e in combinazione con altre terapie per trattare altri tumori. Atezolizumab prende di mira una proteina prodotta dalle cellule tumorali che spegne le cellule T che combattono le infezioni , impedendo loro di attaccare il cancro. Bevacizumab interferisce con l’afflusso di sangue al  tumore, impedendo al cancro di crescere e diffondersi in tutto il corpo. “Usando questi due farmaci con diversi meccanismi d’azione insieme, abbiamo aumentato il numero di pazienti che rispondono a questo trattamento e abbiamo aumentato la durata di queste risposte rispetto al trattamento standard, Sorafenib”, ha detto Finn.

Lo studio ha coinvolto 501 persone, di età pari o superiore a 18 anni, provenienti da più centri in tutto il mondo, con carcinoma epatocellulare avanzato metastatico o non resecabile. Due terzi dei partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere la combinazione di Atezolizumab e Bevacizumab, mentre un terzo ha ricevuto Sorafenib.

Dodici mesi dopo l’inizio del trattamento, il tasso di sopravvivenza del gruppo trattato con la combinazione di farmaci era del 67,2%, rispetto al 54,6% per il gruppo trattato con Sorafenib. “Il cancro al fegato è uno dei pochi tumori che sta crescendo in incidenza e tasso di mortalità”, ha detto Finn. “Ecco perché è così importante che ora abbiamo qualcosa in prima linea – dopo oltre un decennio – che migliora notevolmente la sopravvivenza in questa malattia”.

Secondo l’American Cancer Society, i tassi di incidenza del cancro al fegato sono più che triplicati e i tassi di mortalità sono più che raddoppiati, dal 1980. Circa 800.000 persone vengono diagnosticate con questo cancro ogni anno ed è una delle principali cause di decessi per cancro in tutto il mondo, con oltre 700.000 morti ogni anno.

Fonte: newsroom UCLA

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano