Queste scoperte rivoluzionarie derivano da uno sforzo congiunto di due team di ricerca italiani guidati da Laura Cancedda e Marco De Vivo, presso l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova (Italia). Laura Cancedda è a capo del Brain Development and Disease Laboratory dell’IIT e anche assistente scienziata presso il Dulbecco Telethon Institute. Marco De Vivo è a capo del laboratorio di modellistica molecolare e Drug Discovery dell’IIT. Lo studio è stato finanziato dalla Fondazione Telethon e ha parzialmente beneficiato di una sovvenzione del Consiglio europeo della ricerca (CER).
I due gruppi hanno lavorato su aspetti complementari dello studio: il gruppo De Vivo ha progettato le nuove molecole con l’aiuto di metodi computazionali e le ha sintetizzate, mentre il laboratorio del Cancedda si è concentrato su ampi test biologici di tali composti. Il risultato finale rappresenta lo sviluppo di un promettente composto chimico, che di solito viene indicato nell’industria farmaceutica come “candidato farmaco” grazie al suo potenziale di diventare un farmaco clinico nei prossimi anni.
Co-primi autori dell’articolo di ricerca sono Annalisa Savardi (Cancedda’s Lab) e Marco Borgogno (De Vivo’s lab), che hanno lavorato sinergicamente per identificare i nuovi composti chimici e indagare le loro conseguenze biologiche nel cervello di modelli preclinici di disturbi dello sviluppo neurologico. Tali modelli sono i primi passi sperimentali per verificare i benefici e la sicurezza del nuovo farmaco.
In particolare, i ricercatori si sono concentrati sull’effetto delle molecole sulla proteina NKCC1, un obiettivo molto promettente per i farmaci nel trattamento dei disturbi cerebrali. NKCC1 è un trasportatore di ioni di cloro (e altri) nel cervello e la corretta concentrazione di tali ioni è cruciale per la funzione cerebrale. In diversi disturbi cerebrali come la sindrome di Down, l’autismo e l’epilessia, la concentrazione di tali ioni nel cervello è disregolata a causa della funzione anormale di NKCC1. Questi composti recentemente scoperti possono bloccare NKCC1 in modo potente e selettivo, senza effetti collaterali indesiderati (diuresi eccessiva) causati in realtà da altri farmaci esistenti che sono inibitori non selettivi di NKCC1.
“Questo studio e risultati entusiasmanti arrivano in un momento in cui la ricerca fatica a fornire nuove classi rivoluzionarie di molecole efficaci. È un dato di fatto, le opzioni terapeutiche per la maggior parte dei disturbi dello sviluppo neurologico sono rimaste scarse o non molto efficaci nel negli ultimi decenni, principalmente a causa di una scarsa comprensione dei meccanismi alla base di queste difficili condizioni patologiche.
“Questa scoperta fa seguito a diversi anni di lavoro sulla funzione e l’inibizione di NKCC1 presso l’IIT e forse ci avvicinerà allo sviluppo di terapie sostenibili per il trattamento di una serie di disturbi cerebrali “, commenta Laura Cancedda.
“A questo punto, il nostro composto più promettente potrebbe entrare in test clinici negli Ospedali tra meno di due anni da adesso. Questo ulteriore passo per rendere questo composto un farmaco approvato, tuttavia, richiede ulteriore lavoro e più fondi. Per questo motivo, abbiamo in programma di lanciare una nuova start-up dedicata a questo progetto. Sarebbe meraviglioso vedere la nostra scoperta incidere su chi è nel bisogno “- aggiunge Marco De Vivo.
“Il candidato farmaco recentemente scoperto è ora sottoposto a studi preclinici avanzati e speriamo di raggiungere presto studi clinici”.
Ulteriori studi consentiranno di definire il profilo di sicurezza globale della molecola e altri parametri chiave, come la farmacocinetica, la formulazione e il dosaggio, necessari per soddisfare i requisiti normativi per accedere agli studi clinici.
Fonte: Eurekalert