HomeSaluteFegatoNuovo bersaglio farmacologico combatte le malattie epatiche croniche

Nuovo bersaglio farmacologico combatte le malattie epatiche croniche

Un meccanismo molecolare di recente scoperta che consente la rigenerazione delle cellule epatiche adulte danneggiate potrebbe spianare la strada ai farmaci per trattare le malattie epatiche croniche come la cirrosi o altre malattie epatiche in cui la rigenerazione è compromessa.

Il meccanismo, identificato nei topi, è stato scoperto da ricercatori del Gurdon Institute dell’Università di Cambridge.

È noto da tempo che il fegato umano è uno degli organi in grado di rigenerare il proprio tessuto dopo una lesione, a breve termine. Ma il danno cronico in condizioni come l’abuso di alcol, la malattia del fegato grasso e alcune infezioni virali, porta a una rigenerazione e cirrosi (cicatrici) compromesse, con eventuale perdita della funzionalità epatica.

I meccanismi molecolari con cui le cellule epatiche adulte innescano la risposta rigenerativa e come ciò fallisce nella malattia epatica cronica, rimangono in gran parte sconosciuti.

Circa 30 milioni di persone in tutta Europa soffrono di malattie epatiche croniche, per le quali attualmente non esiste una cura, con i trapianti di fegato che sono l’unico trattamento per l’insufficienza epatica. Gli scienziati stanno quindi esplorando come innescare la capacità rigenerativa intrinseca del fegato, come mezzo alternativo per ripristinare la sua funzione.

I ricercatori hanno utilizzato topi e organoidi del fegato (“mini-fegati” generati in laboratorio dalle cellule del fegato di topo) per studiare la rigenerazione del fegato negli adulti. Hanno scoperto che una molecola chiamata TET1 viene prodotta in cellule epatiche adulte sane durante le prime fasi della rigenerazione e che questo processo è imitato negli organoidi epatici, dove ha un ruolo nello stimolare la crescita degli organoidi.

Il lavoro è descritto in un articolo pubblicato sulla rivista Nature Cell Biology.

Il Dott. Luigi Aloia, primo autore dell’articolo e ricercatore post-dottorato presso l’Istituto Gurdon, ha dichiarato: “Ora capiamo come le cellule epatiche adulte rispondano ai cambiamenti causati da lesioni ai tessuti. Questo apre la strada a interessanti lavori futuri per stimolare la rigenerazione cellulare nella malattia epatica cronica o in altri organi in cui la rigenerazione è minima come il cervello o il pancreas .

TET1 e molecole simili sono note per essere essenziali nell’embrione in via di sviluppo, dove le cellule si dividono e si differenziano per produrre tutti i diversi organi del corpo. Ma questo studio è il primo a dimostrare che l’attività della TET1 è alla base della rigenerazione nel tessuto epatico di topo adulto.

Vedi anche, Metodo non invasivo rileva malattie epatiche allo stadio iniziale.

Il fegato adulto è formato da due tipi principali di cellule: gli epatociti, che svolgono molte funzioni del fegato e le cellule duttali, che formano la rete di piccoli condotti che trasportano la bile nell’intestino. Dopo un danno acuto (a breve termine), gli epatociti sono in grado di rigenerarsi, ma dopo una lesione più grave non lo sono. Dopo lesioni gravi o croniche, le cellule duttali diventano in grado di generare sia nuovi epatociti che nuove cellule duttali per ricostituire il tessuto epatico, attraverso l’induzione di un processo di cambio di identità noto come plasticità.

I ricercatori, in collaborazione con colleghi nel Regno Unito e in Germania, hanno esplorato il meccanismo molecolare che fornisce alle cellule duttali questo potere di rigenerare il tessuto epatico. Hanno dimostrato che TET1 attiva un interruttore chimico, noto come una modifica epigenetica, sul DNA della cellula duttale. Questo interruttore consente ai geni di “accendersi” in modo che la cellula possa rispondere ai cambiamenti nell’ambiente come danni e attivare il programma di rigenerazione quando necessario.

Il Dott. Meritxell Huch, che ha guidato la ricerca, ha dichiarato: “La nostra scoperta individua TET1 come la proteina che consente la plasticità delle cellule duttali e la loro capacità rigenerativa in risposta a una lesione. Poichè l’interruttore epigenetico attivato da TET1 non modifica la sequenza genetica della cellula, ma il meccanismo con cui sono espressi i geni, rappresenta un bersaglio che potrebbe essere modificato dai farmaci “.

Fonte, Nature

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano