Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Cervello e sistema nervoso

Nuovo approccio per il trattamento della dipendenza da cocaina

I ricercatori della University of Pennsylvania School of Nursing e Perelman School of Medicine hanno scoperto l’efficacia di un farmaco già approvato dalla FDA e attualmente utilizzato per i pazienti obesi e diabetici di tipo 2, per il trattamento della dipendenza da cocaina.

Il farmaco, nome commerciale Byetta, deriva da un ormone naturale chiamato glucagone-like peptide-1, o GLP-1, che regola il il comportamento alimentare.

In precedenza, Hayes,della Scuola di Medicina di Perelman, aveva completato uno studio su GLP-1 ed i suoi effetti in un confronto tra il consumo di cibo appetibile e cibo normale:  hamburger e patatine fritte contro un’ insalata. L’attivazione dei recettori  GLP-1 in una parte specifica del cervello, in base a questo lavoro, ha ridotto l’assunzione di cibi appetibili come un hamburger, ma non ha prodotto effetti sul consumo di insalata. Inoltre, la letteratura precedente ha mostrato una sovrapposizione tra i circuiti neurali che influenzano l’alimentazione e l’assunzione di droga.

Sulla base dei risultati di questa precedente ricerca, i ricercatori hanno formulato un’ipotesi semplice. “Se GLP-1 regola l’assunzione di cibo appetibile, allora forse esso regola anche il consumo di cocaina“, ha detto Schmidt.

L’ipotesi si è rivelata vera. In uno studio di due anni e mezzo sui ratti, il team ha dimostrato che quando si attivano i recettori GLP-1 nella regione del cervello che si occupa del comportamento di ricompensa, chiamata area ventrale tegmentale, o VTA, gli animali si sono auto- somministrati meno cocaina. E’ la prima volta che viene rivelato un tale ruolo di GLP-1 nel cervello.

Fisiologicamente, GLP-1 agisce in modo simile nel cervello di ratto e nel cervello umano.Una volta che gli animali sono stati stabilizzati nel loro regime di assunzione di droghe, i ricercatori hanno introdotto il recettore GLP-1 direttamente nel cervello dei ratti.

“Abbiamo osservato che l’attivazione del recettore GLP-1 nell’area ventrale tegmentale o VTA, riduce l’ autosomministrazione dell’animale di cocaina”, ha detto Schmidt. “Siamo stati in grado di mostrare che c’è stata una significativa riduzione della cocaina auto-somministrata, nei ratti”.

Anche se la sperimentazione umana non è stata ancora realizzata, Schmidt sostiene che il percorso sarà breve poichè la FDA ha già approvato il farmaco Byetta, i cui effetti collaterali sono noti ed è già stato dimostrato sicuro per uso umano.

I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Nature Neuropsychopharmacology .

“Il nostro interesse è davvero capire come l’assunzione cronica di droghe modifica il cervello e produce comportamenti di dipendenza”, ha detto Schmidt, che ha anche pubblicato un’altra ricerca simile sulla nicotina e un potenziale farmaco per smettere di fumare..

Ci sono  pezzi del puzzle ancora da risolvere, ma se questa ricerca continua a progredire con successo, coloro che lavorano per il trattamento della dipendenza da cocaina potrebbe presto avere un’altra opzione nella loro toolkit.

Fonte: http://www.eurekalert.org/pub_releases/2016-02/uop-pro021016.php

To top