Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Cervello e sistema nervoso

Nuovi trattamenti per il dolore cronico

Una nuova ricerca rivela una cascata di reazioni all’interno delle cellule nervose che trasmettono sensazioni di dolore associato con l’infiammazione. I risultati, pubblicati nel British Journal of Pharmacology , indicano che i farmaci che frenano questo percorso possono aiutare ad alleviare il dolore infiammatorio.

Precedenti studi hanno scoperto che una molecola chiamata Rac1 ha un ruolo nello sviluppo del dolore neuropatico cronico derivante da lesioni al sistema nervoso. Jun Chen MD, PhD, della Fourth Military Medical University in China, ed i suoi colleghi hanno cercato di verificare se Rac1 poteva anche essere coinvolta nel dolore infiammatorio cronico che è causato da lesioni dei tessuti, traumi e malattie come l’artrite.

Si stima che circa il 20 per cento delle persone in tutto il mondo soffrono di dolore cronico, con la maggioranza dei casi che riguardano il dolore infiammatorio.

“Abbiamo scoperto che Rac1 può essere attivato nel dolore infiammatorio cronico e che i farmaci che frenano questa reazione possono alleviare il dolore. La scoperta offre la promessa di nuovi farmaci per il trattamento del dolore nella clinica”, ha dichiarato il Dottor Chen.

Questi risultati sono basati su esperimenti realizzati sui topi: quando i ricercatori hanno iniettato il veleno d’api nei ratti per causare l’infiammazione, Rac1 è stata attivata ed ha prodotto una cascata di reazioni coinvolte nella percezione del dolore. Al contrario, nei roditori trattati con una molecola che inibisce Rac1, chiamata NSC23766, prima o dopo l’iniezione del veleno d’api, l’ ipersensibilità al dolore si è ridotta significativamente.

Fonte: http://www.sciencenewsline.com/news/2016021100150051.html

To top