HomeSaluteOcchiNuova terapia genica per il daltonismo completo testata nei pazienti

Nuova terapia genica per il daltonismo completo testata nei pazienti

Immagine: i pazienti con acromatopsia sono completamente daltonici. La loro visione è offuscata e i loro occhi sono molto sensibili alla luce intensa. Immagine e simulazione: Stylianos Michalakis.

Il termine daltonismo deriva dal nome del ricercatore britannico John Dalton che per primo, nel 1794, descrisse il disturbo. Lo stesso scienziato era affetto da discromatopsia rosso-verde o, più precisamente, da deuteranopia. Le persone affette da acromatopsia hanno una visione monocromatica (in bianco e nero perché non percepiscono né il rosso né il verde né il blu), mentre coloro che sono colpiti da protanopia, deuteranopia o tritanopia hanno una visione bicromatica, in quanto non percepiscono uno dei tre colori primari. La causa più frequente di questa patologia è un’alterazione ereditaria dei fotorecettori.

Uno studio condotto su pazienti daltonici indica che un nuovo trattamento genetico per la condizione chiamata anche “cecità ai colori” completa, sviluppato da gruppi di ricerca con sede a Tubinga e Monaco, è sicuro. Sono state anche ottenute prove preliminari per la sua efficacia.

Le persone che nascono con il daltonismo completo non sono in grado di distinguere i colori. La loro visione è offuscata e i loro occhi sono molto sensibili alla luce intensa. Ciò è dovuto a un difetto nelle cellule del cono, i recettori della luce nella retina che sono responsabili della visione della luce del giorno e della visione dei colori. Il daltonismo completo, o acromatopsia, colpisce circa 3.000 persone in Germania. Al momento, non esiste un trattamento per la causa sottostante.

In circa un terzo di tutti i pazienti con acromatopsia, il difetto risiede nel gene CNGA3. Un team dell’Istituto per la ricerca oftalmica presso gli Ospedali universitari di Tubinga e i dipartimenti di farmacia e oftalmologia della LMU hanno sviluppato un trattamento che, in linea di principio, dovrebbe correggere questo difetto genetico. Implica l’introduzione della versione normale del gene CNGA3 direttamente nella retina del paziente con l’aiuto di un virus innocuo. Dopo alcune settimane, le cellule della retina possono esprimere questa versione funzionale del gene CNGA3 e sono in grado di produrre la forma intatta della proteina corrispondente, che dovrebbe ripristinare la funzione dei coni difettosi. In questo caso, il gene sano viene trasportato da un virus adeno-associato sviluppato dai professori Stylianos Michalakis e Martin Biel presso LMU.

Il primo studio clinico di questo approccio nei pazienti è stato appena completato presso l’Ospedale Oculare dell’Università di Tubinga. I risultati compaiono sulla rivista JAMA Ophthalmology. Nello studio, nove pazienti affetti da acromatopsia di età compresa tra 24 e 59 anni sono stati trattati mediante iniezione del virus recante il gene CNGA3 intatto nella retina dell’occhio più gravemente colpito. “I soggetti trattati non hanno avuto problemi di salute legati al farmaco, né le loro retine hanno mostrato cambiamenti permanenti“, afferma il Professor Dominik Fischer, che ha diretto lo studio clinico.

Fischer ha affermato che l’obiettivo principale di questo primo studio clinico è stato raggiunto: il trattamento può essere classificato come sicuro. C’è stato anche un chiaro effetto positivo in termini di efficacia. La funzione visiva dei pazienti è leggermente migliorata, sia in termini di messa a fuoco sia in relazione al contrasto e alla visione dei colori.

“Lo studio è un primo passo importante. Rappresenta una pietra miliare sulla strada per una terapia curativa dell’ acromatopsia e ci aspettiamo un successo terapeutico ancora migliore in futuro”, ha affermato il Professor Bernd Wissinger del Centro di ricerca di Tubinga di Oftalmologia che, insieme a Martin Biel del Dipartimento di Farmacia della LMU, dirige il progetto RD-CURE, che sta sviluppando trattamenti genetici per una serie di malattie ereditarie della retina.

Per motivi di sicurezza, i nove pazienti scelti erano tutti adulti e le loro retine erano già state danneggiate a vari livelli. “Inoltre, le parti del cervello che elaborano la visione perdono sempre più la plasticità in età adulta“, sottolinea il Professor Marius Ueffing, Direttore dell’Istituto per la ricerca oftalmica di Tubinga. “Dato che il cervello delle persone affette da acromatopsia non ha mai imparato a elaborare le informazioni sui colori, ha bisogno di almeno un po’ di plasticità per tradurre la nuova capacità acquisita dalla retina di rispondere ai colori in una vera impressione visiva. Ora che lo studio ha dimostrato che il trattamento è sicuro, in futuro potrebbe essere possibile trattare i pazienti abbastanza presto da trarre vantaggio dalla maggiore plasticità cerebrale e dal tessuto retinico che non ha ancora subito molti danni per aumentare il successo del trattamento“.

I ricercatori affermano che il nuovo trattamento dovrebbe quindi essere effettuato durante l’infanzia, come nel caso del farmaco Luxturna recentemente approvato per la terapia genetica, al fine di ottenere il miglior effetto possibile. “Poiché i vettori genetici utilizzati si sono dimostrati sicuri, uno studio di follow-up su pazienti pediatrici con CNGA3 è possibile e utile”, afferma Stylianos Michalakis del Dipartimento di Oftalmologia della LMU.

Fonte: Medicalxpress

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano