Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Tumori

Meningiomi di alto grado: l’immunoterapia ritarda la progressione

(Meningiomi-Immagine Credit Public Domain).

I meningiomi, tumori delle membrane (meningi) che circondano il cervello e il midollo spinale, sono i tumori più comuni del sistema nervoso centrale. Sebbene la maggior parte dei meningiomi siano di basso grado e causino pochi o nessun sintomo, un sottogruppo, chiamato meningiomi di alto grado, può causare gravi problemi neurologici e cognitivi e avere tassi di mortalità elevati.

I meningiomi vengono trattati con la chirurgia e in alcuni casi con la radioterapia, ma ci sono poche altre terapie efficaci e, anche con una terapia ottimale, le recidive sono comuni: circa la metà di tutti i pazienti con meningiomi intermedi (grado 2) avrà una recidiva entro 5 anni dal trattamento e il 90% dei pazienti con meningiomi più avanzati (grado 3) sperimenterà recidive entro 5 anni.

Ci si può aspettare che solo circa la metà di tutti i pazienti con questi tumori  aggressivi ricorrenti di grado 2 e nessuno con malattia di grado 3 sopravviva per 10 anni.

Ma come riferiscono ora Priscilla Brastianos, MD, del Mass General Cancer Center e della Harvard Medical School (HMS) e colleghi, una classe di farmaci antitumorali noti come inibitori del checkpoint immunitario può rallentare la progressione della malattia e offrire speranza per una sopravvivenza più lunga dei pazienti con meningiomi di alto grado.

I ricercatori iportano le loro scoperte sulla rivista ad accesso aperto Nature Communications.

“In passato la nostra comprensione delle basi molecolari dei meningiomi è stata limitata ed è stato solo negli ultimi anni che abbiamo iniziato a comprendere il microambiente immunitario dei meningiomi”, afferma Brastianos.

Vedi anche:Meningioma: farmaco ormonale associato al rischio

Studi recenti hanno suggerito che il microambiente tumorale, l’ambiente attorno a un tumore che include vasi sanguigni, cellule immunitarie e segnali chimici, può sopprimere le risposte immunitarie ai meningiomi. Gli inibitori del checkpoint immunitario come il Pembrolizumab bloccano PD-1, una proteina che impedisce al sistema immunitario di costruire una difesa contro i tumori. Il farmaco rilascia efficacemente i freni sul sistema immunitario, consentendogli di svolgere le sue funzioni di identificazione e distruzione del tumore.

Per vedere se l’immunoterapia potesse essere efficace nei pazienti con meningiomi di alto grado, Brastianos e colleghi hanno condotto uno studio di fase 2 in cui hanno trattato 25 pazienti con questi tumori ricorrenti e progressivi di grado 2 o 3 con l’inibitore del checkpoint immunitario Pembrolizumab (Keytruda).

Lo studio ha raggiunto il suo obiettivo principale, con quasi la metà di tutti i pazienti in vita e senza evidenza di progressione della malattia per almeno 6 mesi. La metà dei pazienti era ancora viva 20 mesi dopo il trattamento.

Gli effetti collaterali della terapia erano simili a quelli osservati in altri studi sul Pembrolizumab ed erano gestibili.

“Il nostro studio mostra che è sia pratico condurre studi clinici per i meningiomi, una malattia per la quale sono stati condotti pochissimi studi, sia che Pembrolizumab ha un’attività promettente contro i meningiomi e deve essere ulteriormente studiato in gruppi più ampi di pazienti”, afferma Brastiano.

Fonte:Nature

To top