La malattia coronarica, il killer numero uno in tutto il mondo, è il risultato del restringimento delle arterie coronarie a causa dei depositi di grassi sulla parete interna dell’arteria. Questo restringimento riduce il flusso sanguigno ed aumenta le possibilità che si formi un coagulo che, bloccando l’arteria, può causare un infarto.
Uno studio, pubblicato l’11 agosto nella rivista PLoS Biology, riporta che il trattamento con AGGF1, una proteina che promuove l’angiogenesi (la crescita di nuovi vasi sanguigni), è in grado di trattare con successo gli attacchi di cuore acuti nei topi. I benefici terapeutici dipendono dall’autofagia, un normale processo che rimuove le strutture cellulari danneggiate o non più necessarie e ricicla le loro componenti molecolari.
L’ angiogenesi terapeutica è un trattamento sperimentale che utilizza fattori propri del corpo per far crescere nuovi vasi sanguigni che possono servire come tangenziali endogene di vecchi vasi sanguigni bloccati. Qing Wang Kenneth della Huazhong University of Science and Technology in Wuhan, Repubblica Popolare Cinese e colleghi della Cleveland Clinic di Cleveland, Stati Uniti d’America, hanno studiato il potenziale di AGGF1, una proteina che promuove l’angiogenesi nei topi e nell’uomo, come agente terapeutico.
( vedi anche:Nuova strategia riduce al minimo i danni causati da attacco di cuore).
I vasi sanguigni sono formati da cellule endoteliali. I ricercatori inizialmente hanno esaminato gli effetti di AGGF1 sulle cellule endoteliali. Una delle prime risposte all’esposizione ad AGGF1 di queste cellule è stata l’induzione di autofagia.
L’autofagia è stata rilevata mediante marcatori molecolari nonché cambiamenti caratteristici della morfologia cellulare. Quando i ricercatori hanno esaminato i cuori dei topi trattati con AGGF1, hanno scoperto che non solo le cellule endoteliali, ma anche altri tipi di cellule nel cuore, rispondevano al trattamento con l’ autofagia.
Per esaminare il legame tra AGGF1 e l’induzione sia dell’ autofagia che dell’angiogenesi, i ricercatori hanno utilizzato farmaci che inibiscono l’autofagia. Il trattamento delle cellule endoteliali esposte ad AGGF1 con questi farmaci, ha bloccato la formazione di vasi sanguigni nelle prime fasi, suggerendo che l’autofagia è necessaria per l’angiogenesi AGGF1-mediata.
Quando i ricercatori hanno creato topi con mutazioni in una o entrambe le copie del gene Aggf1, hanno scoperto che i topi privi di AGGF1 morivano già da embrioni. Circa il 60% dei topi che avevano una copia intatta del gene, tuttavia, sono sopravvissuti fino all’età adulta e mostravano ridotto livelli di autofagia nei loro cuori.
I ricercatori hanno quindi utilizzato un modello murino di infarto del miocardio (MI). Essi hanno scoperto che i livelli di AGGF1 aumentano nel tessuto cardiaco dopo un infarto del miocardico e che questo è probabilmente mediato da ipossia, cioè, dalla mancanza di ossigeno nel tessuto colpito. Il trattamento con AGGF1 in seguito, ha aumenta il numero di topi con infarto che sono sopravvissuti due e quattro settimane e migliorato sostanzialmente i parametri misurati mediante ecocardiografia così come altre funzioni cardiache nei topi trattati.
Osservando i meccanismi, i ricercatori riferiscono che AGGF1 induce l’autofagia e l’angiogenesi, aumenta il numero di cellule cardiache che sopravvivono e riduce le cicatrici nel cuore rispetto ai topi che hanno avuto un infarto acuto del miocardico, ma non hanno ricevuto il trattamento con AGGF1. I ricercatori hanno anche identificato un regolatore chiave molecolare chiamato JNK che media l’induzione di autofagia da AGGF1; i farmaci che bloccano JNK possono prevenire l’autofagia AGGF1 indotta. Inoltre, bloccando l’autofagia con i farmaci o mutazioni nei geni necessari al processo, si elimina la capacità di AGGF1 di promuovere l’angiogenesi e la riparazione cardiaca dopo un infarto miocardico, dimostrando ancora una volta un ruolo essenziale dell’autofagia nel mediare gli effetti benefici di AGFF1.
Pur riconoscendo che non è ancora chiaro come l’autofagia attiva l’angiogenesi, i ricercatori concludono che i loro dati comunque “scoprono nuovi meccanismi molecolari fondamentali sottostanti l’autofagia e l’angiogenesi terapeutica e forniscono una strategia di trattamento innovativo per la malattia coronarica, la principale causa di morte improvvisa nel mondo “.
Fonte: Medicalxpress