Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Alimentazione & Benessere

Lo stress può influenzare il tuo appetito?

Stress/Alimentazione-Immagine Credit Public Domain.

Una nuova ricderca rivela la relazione tra stress, obesità e appetito. La ricerca ha anche rivelato che gli individui obesi e magri avevano risposte cerebrali in qualche modo diverse, con adulti obesi che mostravano una minore attivazione delle regioni di controllo cognitivo a cibi ipercalorici.

I ricercatori della Johns Hopkins Medicine hanno studiato se lo stress può aumentare l’appetito negli adulti obesi e magri in una serie di esperimenti, utilizzando la risonanza magnetica funzionale (fMRI), una tecnica per monitorare l’attività cerebrale attraverso le reti nel cervello. 

I risultati hanno mostrato che lo stress influisce sul modo in cui il cervello risponde al cibo e che sia le persone magre che quelle obese rispondono ai segnali alimentari nelle regioni cerebrali legate alla ricompensa e al controllo cognitivo.

I risultati dello studio sono stati recentemente pubblicati sulla rivista PLOS ONE.

Per lo studio sono stati valutati i dati di 29 adulti, 16 donne e 13 uomini, di cui 17 obesi e 12 magri. I partecipanti sono stati sottoposti a due scansioni fMRI, una a seguito di un test di stress sociale e fisiologico.

Durante entrambe le scansioni, i partecipanti sono stati sottoposti a un test di reattività alle “parole alimentari”. Questo test prevedeva l’osservazione di come il cervello delle persone rispondeva alle parole relative al cibo, come le voci di menu scritte su una lavagna. I ricercatori hanno chiesto ai partecipanti di immaginare l’aspetto, l’odore e il gusto di ogni alimento, nonché come ci si sentirebbe a consumarlo in quel momento, al fine di massimizzare la risposta appetitiva del cervello. È stato anche chiesto loro quanto desideravano ogni piatto e se pensavano di non doverlo mangiare, per valutare  il processo decisionale relativo al cibo.

Vedi anche:Sale: l’eccesso condisce il corpo con lo stress

“Gli esperimenti hanno dimostrato che gli adulti obesi e magri differiscono in qualche modo nelle loro risposte cerebrali, con adulti obesi che mostrano una minore attivazione delle regioni di controllo cognitivo alle parole del cibo, in particolare ai cibi ipercalorici, come ad esempio il formaggio grigliato”, afferma la ricercatrice Susan Carnell. , Ph.D., professore associato di psichiatria e scienze comportamentali presso la Johns Hopkins University School of Medicine.

Lo studio ha anche dimostrato che lo stress influisce sulle risposte cerebrali al cibo. Ad esempio, gli individui obesi hanno mostrato una maggiore attivazione della corteccia orbitofrontale, una regione di ricompensa del cervello, dopo il test per valutare lo stress. “Abbiamo anche trovato prove di collegamenti tra lo stress soggettivo sperimentato e le risposte cerebrali in entrambi i gruppi. Ad esempio, gli individui magri che hanno riportato uno stress maggiore dopo il test hanno mostrato una minore attivazione della corteccia prefrontale dorsolaterale, un’area cerebrale chiave per il controllo cognitivo”, afferma Carnell.

Fonte: PLOS ONE

 

To top