Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Occhi

Linfoma dell’orbita: gli antibiotici potrebbero diventare un trattamento di prima linea

Un gruppo di ricercatori dell’Ospedale San Raffaele di Milano e del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, ha scoperto che l’uso mirato di doxiciclina, un antibiotico efficace nella terapia del batterio Clamidia, è utile terapia di prima linea nella cura  del linfoma dell’orbita. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Journal of Clinical Oncology. In passato, il team di ricerca aveva dimostrato l’associazione tra l’infezione da Chlamydophila psittaci ( un’infezione umana favorita dal contatto con animali domestici che in alcuni casi provoca una forma di polmonite) e l’insorgere del linfoma degli annessi oculari ossia delle strutture che circondano l’occhio, comprese le ghiandole ed il sacco lacrimale, l’orbita e la congiuntiva. Lo studio attuale è stato condotto su un gruppo internazionale di 40 pazienti affetti da linfoma dell’orbita associato ad infezione da Chlamydophila psittaci, per verificare l’associazione di tale tumore con il batterio e valutare l’efficacia della sola terapia con doxiciclina, senza l’uso di radioterapia o chemioterapia. I risultati della ricerca sono stati incoraggianti: dopo la terapia con doxiciclina, non è stata riconfermata la presenza del batterio e circa l’80% dei pazienti in cui l’infezione è stata debellata, ha ottenuto una regressione duratura del linfoma stesso. Questo successo rappresenta un significativo progresso nella terapia del linfoma dell’orbita che attualmente costituisce il 55% dei tumori maligni di questa regione oculare e presenta un costante aumento di incidenza. I trattamenti oncologici convenzionali quali la radioterapia e la chemioterapia, sono altrettanto efficaci in questi pazienti, ma hanno effetti collaterali importanti che in alcuni casi possono portare alla perdita della funzionalità dell’occhio stesso. Una terapia a base di doxiciclina come trattamento di prima linea, potrebbe rappresentare una valida alternativa alle terapie convenzionali.

To top