Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Cervello e sistema nervoso

L’ansia può aumentare il rischio di demenza?

E’ ormai accertato che lo stress e l’ansia aggravano le malattie mentali. Ora, i ricercatori hanno cercato di individuare i meccanismi sottostanti il legame tra stress cronico, ansia  e malattia mentale.
Il nuovo studio suggerisce che lo stress cronico causato dall’ansia, aumenta il rischio di depressione e di demenza.

I ricercatori, guidati dalla Dr.ssa  Linda Mah del Rotman Research Institute at Baycrest Health Sciences in Canada, hanno pubblicato i loro risultati sulla rivista Current Opinion in Psychiatry .

Il team ha concentrato la sua attenzione su diversi studi su animali e umani pubblicati in precedenza che hanno esaminato le aree cerebrali colpite dall’ansia cronica, paura e stress.

In particolare, hanno esaminato recenti evidenze da studi sullo stress e condizionamento alla paura negli animali, così come studi di neuroimaging di stress e ansia, sia nelle persone sane che malate.

Per molti di noi, la paura, l’ansia e lo stress sono una normale parte occasionale della vita. È quando questi casi di ansia diventano più frequenti che interferiscono con la vita quotidiana.

Il team definisce lo stress cronico come “uno stato patologico che è causato da attivazione prolungata della normale risposta fisiologica allo stress acuto”, che può, a sua volta, causare problemi al sistema immunitario, metabolico e cardiovascolare.

Allo stesso modo, lo stress cronico può portare l’ ippocampo ad atrofizzarsi. Questa zona del cervello è importante per la memoria a lungo termine e la navigazione spaziale.

Per la loro revisione, la Dr.ssa Mah e colleghi si sono concentrati su strutture chiave coinvolte nel neurocircuito di paura e di ansia, che include l’amigdala, la corteccia mediale prefrontale (PFC) e l’ippocampo. Queste aree del cervello sono influenzate dallo stress cronico.

I risultati hanno rivelato che ci sono modelli simili di attività cerebrale, determinati da paura, ansia e stress cronico. In dettaglio, l’amigdala era iperattiva e PFC – che contiene le “aree pensanti” del cervello che regolano le risposte emotive – era ipo- attiva.

È interessante notare che più di un decennio fa, la nota neurologa Dr.ssa Helen Mayberg ha identificato ciò che i ricercatori chiamano la “relazione altalena” tra l’amigdala e PFC, in uno studio svolta.

Commentando i risultati, la Dr.ssa Mah dice:


” L’ansia patologica e lo stress cronico sono associati con la degenerazione strutturale e alterato funzionamento dell’ippocampo e PFC, eventi che possono spiegare l’aumento del rischio di sviluppare disturbi neuropsichiatrici, tra cui la depressione e la demenza”.

Tuttavia, non ogni speranza è perduta. La Dr.ssa Mah suggerisce anche che i danni all’ ippocampo e PFC causati dallo stress non sono del tutto irreversibili. Fa notare che sia il trattamento anti-depressivo che l’attività fisica hanno entrambi mostrato risultati promettenti per aumentare la neurogenesi ippocampale.

Fonte: Can anxiety damage the brain?, Linda Mah et al., Current Opinion in Psychiatry, doi: 10.1097/YCO.0000000000000223, published January 2016, abstract.

 

To top