È noto che il cambiamento della dieta può essere efficace nel ridurre la pressione alta, ma ora nuove ricerche, hanno rivelato che i batteri intestinali naturali delle persone possono alterare l’efficacia dei cambiamenti nella dieta.
I ricercatori hanno usato l’impronta digitale delle urine per determinare gli effetti di tre diete “sane” su volontari con pressione sanguigna moderatamente alta. Il metodo ha permesso ai ricercatori di valutare le risposte individuali alle diete ricche di carboidrati, ricche di proteine e ricche di grassi monoinsaturi e di monitorare quanto i volontari hanno seguito la dieta.
La ricerca suggerisce che esiste il potenziale per lo sviluppo di piani di trattamento per l’ ipertensione che tengano conto del background metabolico e microbiologico dell’individuo.
La Dott.ssa Ruey Leng Loo, della Medway School of Pharmacy del Kent, che lavora in team con ricercatori dell’Imperial College di Londra e della Johns Hopkins University negli Stati Uniti, ha studiato campioni di urina di 158 partecipanti allo studio.
I ricercatori hanno scoperto che ciascuna delle tre diete sane generalmente produceva una riduzione della pressione sanguigna nella maggior parte dei partecipanti, ma che una piccola percentuale di individui rispondeva meno bene alle diete sane. Ciò è risultato essere dovuto alle differenze individuali nei loro batteri intestinali che sono stati rilevati identificando i metaboliti batterici nelle urine.
Il Dottor Loo ha affermato che, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche, in futuro sarebbe possibile per diabetologi, cardiologi e dietologi adottare un nuovo approccio per identificare la risposta clinica di un individuo alla terapia dietetica, nonché la sua aderenza alle diete prescritte.
Vedi anche: Polpa di zucca e semi abbassano la pressione sanguigna
Spiegano gli autori:
“La variazione interindividuale nella risposta alla dieta è comune, ma il meccanismo sottostante per tale variazione non è chiaro”.
L’obiettivo di questo studio era di utilizzare un approccio di profilazione metabolica per identificare un gruppo di metaboliti urinari che rappresentano individui che dimostrano risposte metaboliche tipiche (omogenee) a diete sane e, successivamente, definire l’associazione di questi metaboliti con il miglioramento dei fattori di rischio per le malattie cardiovascolari ( CVD).
Campioni di urina di 24 ore da 158 partecipanti con ipertensione e pre-ipertensione -stadio 1, raccolti al basale e in seguito al consumo di una dieta sana ricca di carboidrati, ricca di proteine e ricca di grassi monoinsaturi (6 settimane / dieta) in uno studio randomizzato, crossover, sono stati analizzati mediante spettroscopia di risonanza magnetica nucleare ( 1 H) protonica (NMR). I profili dei metaboliti urinari sono stati analizzati per identificare le risposte tipiche e variabili a ciascuna dieta. Abbiamo quantificato le differenze nell’escrezione assoluta dei metaboliti, distinguendo tra confronti dietetici all’interno dei gruppi di risposta tipici e stabilito le loro associazioni con i fattori di rischio CVD usando la regressione lineare.
A livello globale, tutte e 3 le diete hanno indotto un modello simile di cambiamento nei profili metabolici urinari per la maggior parte dei partecipanti (60,1%). La variazione metabolica dipendente dalla dieta non era significativamente associata alla concentrazione di colesterolo totale o lipoproteine a bassa densità (LDL). Tuttavia, la pressione sanguigna (BP) è risultata significativamente associata a 6 metaboliti urinari che riflettono l’assunzione alimentare: prolina-betaina (inversa), carnitina (diretta), co-metaboliti microbici intestinali ippurato (diretto), 4-cresil solfato ( inverso), fenilacetilglutammina (inverso)] e metabolismo del triptofano [ N -metil-2-piridone-5-carbossammide (inverso)]. Una risposta clinica attenuata è stata osservata in alcuni soggetti con risposte metaboliche variabili, che potrebbero essere attribuite alla non aderenza alla dieta (≤25,3%), alla variazione dell’attività del microbioma intestinale (7,6%) o ad una combinazione di entrambi (7,0%).
Questi dati indicano variazioni interindividuali in risposta ai cambiamenti nella dieta ed evidenziano la potenziale influenza del microbioma intestinale nel mediare questa relazione. Questo approccio fornisce un quadro per la stratificazione degli individui sottoposti a gestione dietetica”.
Lo studio, intitolato “Caratterizzazione delle risposte metaboliche a diete sane e associazione con la pressione sanguigna: applicazione all’Optimal Macronutrient Intake Trial for Heart Health (OmniHeart), uno studio di controllo randomizzato“, è stato pubblicato dall’American Journal of Clinical Nutrition.