Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Salute

La cera d’api è stata utilizzata 6.500 anni fa in odontoiatria

La scansione micro-CT della corona del dente mostra lo spessore della cera d’api (nel raggio della linea tratteggiata di giallo). La cera d’api riempie esattamente la cavità poco profonda nella dentina esposta e la parte superiore della fessura.

 

Tracce di riempimento con cera d’api all’interno di un dente in una mandibola umana preistorica, hanno dato agli scienziati un raro scorcio di anticipo di odontoiatria.

Federico Bernardini e Claudio Tuniz, dell’ Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics in Italia, hanno lavorato con i ricercatori del Sincrotrone di Trieste e di altri centri in Italia e in Australia per analizzare una mandibola umana di 6,500 anni fa.

I risultati dello studio sono stati pubblicati online sulla rivista PLoS ONE il 19 settembre 2013.

Il dente analizzato è parte di una mandibola umana trovata in Slovenia. I ricercatori fanno notare che la prova di odontoiatria preistorica è scarsa e che questo ritrovamento aiuterà a capire meglio le pratiche odontoiatriche primordiali.

Il dente è un canino di sinistra che porta le tracce di riempimento della corona con cera d’api.

I ricercatori hanno utilizzato una serie di strumenti per esaminare il dente.

La scansione micro-CT della corona del dente mostra lo spessore della cera d’api che riempie esattamente la cavità poco profonda nella dentina esposta e la parte superiore della fessura.

“Se l’otturazione è stata fatta quando la persona era ancora viva, l’intervento aveva probabilmente lo scopo di alleviare la sensibilità dei denti, derivata da una dentina esposta e / o il dolore derivante dal masticare con un dente rotto”, spiegano gli autori.

In un comunicato stampa, Tuniz ipotizza che la grave usura del dente è probabilmente dovuta al fatto che le  persone di quell’epoca usavano i loro denti per molte altre cose e non solo per mangiare, ad esempio le donne del Neolitico usavano i loro denti per tagliare i fili durante la  tessitura.

Bernardini sostiene che questa è forse “la più antica testimonianza di odontoiatria preistorica in Europa e il primo noto esempio diretto di otturazione dentale terapeutica palliativa  finora conosciuto”.

 

Fonte PLoS ONE  Link to Article.

To top