HomeSaluteIspessimento patologico della parete cardiaca

Ispessimento patologico della parete cardiaca

Il cuore risponde allo stress legato ad una pressione sanguigna cronicamente elevata, ad esempio, da  ispessimento della sua parete muscolare. Nella fase avanzata di questa condizione, si pone il rischio di insufficienza cardiaca. Gli scienziati del Max Planck Institute for Heart and Lung Research sono riusciti ad  identificare una molecola chiave nella cascata di segnalazione molecolare responsabile di questa crescita. Sulla base di questa scoperta, sono riusciti ad ottenere una riduzione significativa dell’ispessimento della parete cardiaca, in esperimenti su animali. Inoltre, sono riusciti a ridurre parzialmente l’esistente ispessimento della parete cardiaca.

Il cuore reagisce a  lunghi  periodi di stress, aumentando la sua massa muscolare. Negli atleti, questo ispessimento della parete cardiaca è conosciuto come sindrome del cuore atletico o “cuore d’atleta”. Mentre in questo caso, il processo è una reazione fisiologica reversibile all’attività fisica, in altri casi, l’ispessimento della parete cardiaca, nota in medicina come ipertrofia cardiaca, è una condizione grave: la  sua progressione porta spesso a morte attraverso insufficienza cardiaca. I trigger per questo cambiamento patologico possono  includere  ipertensione, arteriosclerosi e difetti valvolari.

Gli scienziati del Max Planck Institute for Heart e del  Lung Institute Bad Nauheim, hanno ora identificato una interfaccia fondamentale nella cascata di segnalazione che controlla la comparsa di ipertrofia cardiaca a livello molecolare. L’interfaccia in questione è una molecola chiamata RhoGEF12. L’indicatore cruciale è stato rivelato dai ricercatori, in uno studio  su topi, in cui l’aorta era stata artificialmente ristretta, innescando lo sviluppo di ipertrofia. “Abbiamo osservato un netto aumento dell’attivazione di RhoGEF12 nelle cellule del muscolo cardiaco di questi topi”, ha detto Nina Wettschureck, che ha condotto lo studio in collaborazione con Mikito Takefuji. I ricercatori del Max Planck  hanno utilizzato topi geneticamente modificati in cui RhoGEF12  era stata spenta nelle  cellule del muscolo cardiaco, nel loro modello di ipertrofia. “Quattro settimane dopo l’inizio del trattamento, l’ispessimento della parete cardiaca in questi topi era chiaramente meno avanzata rispetto ad animali con RhoGEF12 attiva,” spiega Wettschureck. “Inoltre, la funzione di  pompa del cuore, nei  topi senza RhoGEF12, era notevolmente migliore rispetto a quella del gruppo di controllo. Ciò ha portato ad un alto tasso di sopravvivenza a lungo termine”.

Una risposta alla domanda se l’ipertrofia esistente può essere invertita spegnendo RhoGEF12, era importante dal punto di vista clinico. I ricercatori del Bad Nauheim hanno  indagato questa possibilità. E infatti, una parziale riduzione dell’ ispessimento, è stata osservata nei topi con ipertrofia cardiaca esistente, in cui è stata disattivata RhoGEF12 . “Crediamo che RhoGEF12 è così importante per la reazione di ipertrofia, perché combina i segnali di tratto e recettori ormonali”, ha dichiarato  Wettschureck.

L’obiettivo è ora quello di sviluppare un processo terapeutico specifico sulla base delle conoscenze acquisite dallo studio. Il gruppo di Wettschureck sta  attualmente indagando se le correlazioni molecolari scoperte nello studio, sono completamente trasferibili agli esseri umani. Se questo fosse confermato, il passo successivo dovrebbe portare all’applicazione clinica dei risultati. Wettschureck è ottimista: “Due inibitori sono di recente diventati noti come possibili candidati per una terapia che potrebbe fornire una base per un approccio farmacologico.». Un’altra osservazione da parte dello studio dovrebbe rivelarsi utile in termini di sviluppo di un nuovo approccio terapeutico: lo spegnimento di RhoGEF12 non ha avuto effetti collaterali nei topi sani.

 Fonte Science Daily

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano