Ipertensione-Immagine:Smruti K. Nair, ex dottoranda nel laboratorio di Henry Daniell alla Penn Dental, esamina un vassoio di lattuga “transgenica” liofilizzata.
Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte al mondo e l’ipertensione arteriosa colpisce più di 1 miliardo di persone in tutto il mondo, la maggior parte delle quali vive in Paesi a basso e medio reddito.
A molte persone a cui viene diagnosticata l’ipertensione vengono prescritti inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE-1) – meglio noti come inibitori dell’ACE-1 (ACEI) – e/o bloccanti del recettore dell’angiotensina (ARB), che agiscono sulla via renina-angiotensina (RAS). Tuttavia, l’ipertensione rimane incontrollata nella maggior parte delle persone affette da questa patologia, il che indica la necessità di altri trattamenti accessibili.
Ora, in un articolo pubblicato su Hypertension Research, i ricercatori della Penn’s School of Dental Medicine e della Perelman School of Medicine hanno studiato i benefici dell’aggiunta di ACE2 orale (già dimostrato avere effetti positivi in forma iniettabile per le malattie metaboliche associate al RAS) a questi farmaci comunemente prescritti.
“Questo enzima ACE2 regola anche l’ipertensione e le malattie cardiache“, afferma il coautore Henry Daniell, Professore WD Miller presso la Facoltà di Odontoiatria della Penn. “Eppure”, aggiunge, “nessuno aveva ancora esaminato la relazione tra questi farmaci e l’ACE2″.
La via RAS regola la pressione sanguigna innescando il rilascio di renina quando la pressione sanguigna diminuisce. La renina converte l’angiotensinogeno in angiotensina I, che l’ACE converte poi in angiotensina II, un vasocostrittore.
Gli ACE-inibitori e gli ARB abbassano la pressione sanguigna agendo su fasi diverse di questo processo: gli ACE-inibitori inibiscono la formazione di angiotensina II, mentre gli ARB ne bloccano la capacità di legarsi ai recettori. L’ACE-2 riduce i livelli di angiotensina II convertendola in angiotensina 1-7 (Ang1-7), che promuove la vasodilatazione e riduce la pressione sanguigna.
In questo studio, Daniell e colleghi hanno approfondito il loro precedente lavoro, utilizzando un sistema incapsulato in una pianta di lattuga per valutare la somministrazione orale di ACE2 in cani da compagnia con valvulopatia mitralica mixomatosa. È importante sottolineare che questi cani presentavano anche una pressione sistolica elevata, trattata con ACE-inibitori e/o ARB.
“Erano cani domestici”, dice Daniell, “quindi i proprietari, comprensibilmente, non volevano cambiare i farmaci che stavano assumendo. Quindi, abbiamo dovuto continuare il trattamento con ACEI o ARB e poi somministrare loro anche ACE2 per vedere se fosse efficace.”

Ciò che scoprirono li sorprese.
“La prima sorpresa“, dice Daniell, “è stata che nei cani trattati con ACE-inibitori, questi farmaci inibivano l’enzima ACE2 che stavamo somministrando loro“. E la seconda sorpresa? Gli sartani hanno aumentato il pool di angiotensina II.
Daniell afferma che ci sono due cose da non fare quando si cerca di abbassare la pressione sanguigna . “Non si vuole inibire l’ACE2 e non si vuole aumentare il pool di angiotensina II. E qui abbiamo osservato entrambe le cose“. “Tuttavia, la buona notizia”, afferma, “è che non tutti gli ACE-inibitori hanno inibito l’attività dell’ACE2 allo stesso modo: il Lisinopril, ampiamente prescritto negli Stati Uniti, ha inibito l’ACE2 molto meno di altri ACE-inibitori”.
“Le implicazioni di queste scoperte hanno rilevanza clinica”, afferma Daniell, “poiché a molti pazienti umani viene prescritto uno o entrambi questi farmaci e l’ACE2 ha dimostrato di avere effetti cardioprotettivi che potrebbero avere un potenziale terapeutico“.
L’inibizione dell’ACE2 è stata anche collegata al SARS-CoV-2, il virus che causa COVID. “Sono rimasto sbalordito perché questa inibizione [con gli ACE inibitori] era identica a quella che abbiamo osservato con il coronavirus“, afferma Daniell. “Considerando quanto osservato durante la pandemia, non c’è dubbio che l’ACE2 sia un enzima metabolico chiave”.
I prossimi passi per Daniell e i suoi colleghi sono ripetere questo studio su cani trattati con Lisinopril. Daniell spiega: “Abbiamo condotto questo studio per valutare l’efficacia dell’ACE2, ma non ci siamo riusciti perché la sua attività è stata bloccata da tutti gli ACE-inibitori, tranne il Lisinopril“.
Leggi anche:Le fibre alimentari sono fondamentali nella gestione dell ipertensione
Infine, Daniell vorrebbe utilizzare il suo sistema di incapsulamento vegetale per valutare i benefici del trattamento con ACE2 negli esseri umani, poiché una IND per questo sistema di somministrazione è stata recentemente approvata dalla FDA. Osserva che attualmente non esiste un farmaco biologico in grado di migliorare le malattie cardiopolmonari. Questa approvazione IND rende “ACE2 la prima proteina del sangue umano ingegnerizzata, espressa in cellule vegetali, approvata dalla FDA per la valutazione in studi clinici sull’uomo”.
“Il costo medio per lanciare un nuovo farmaco biologico iniettabile [come ACE2] è di 2,5 miliardi di dollari”, afferma Daniell. “Tutta la mia carriera si è concentrata nel rendere i farmaci accessibili, soprattutto per malattie comuni come diabete e ipertensione”.
Fonte:Hypertension Research