Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Virus e parassiti

Influenza: dormire aiuta a guarire

Un team di ricercatori della Washington Univeristy ha scoperto che i meccanismi che favoriscono il sonno, aiutano a combattere i sintomi delli influenza.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Brain, Behavior and Immunity.

Per la sperimentazione i riricercatori hanno utilizzato topi contaggiati dal virus influenzale H1N1, lo stesso che ha causato la pandemia da influenza suina nel 2009. I risultati dello studio hanno dimostrato che l’assenza di una proteina cerebrale chiamata AcPb,  che induce il sonno, i topi avevano ritmi circadiani alterati, dormivano di meno e mostravano un aumento dei sintomi oltre al rischio di morire a causa dell’infezione, rispetto agli animali che non erano stati privati della proteina AcPb.

” L’influenza è una malattia polmonare ed i decessi sono probabilmente dovuti all’accumulo di liquidi nei polmoni”, ha spiegato James Krueger, autore senior dello studio. ” Abbiamo scoperto che senza la proteina cerebrale che promuove il sonno, il virus è ancora più letale. Gli esperimenti hanno mostrato che il virus raggiunge anche il cervello dove provoca una reazione infiammatoria che coinvolge AcPb e l’interluchina-1, una delle molecole coinvolte nello sviluppo dei sintomi influenzali. Questa reazione induce l’aumento del sonno che aiuta l’organismo a combattere l’infezione”.

La scoperta apre la strada allo sviluppo di nuovi trattamenti antinfluenzali. Krueger ipotizza che un giorno potrebbero essere disponibili degli spray nasali che stimolano la produzione di AcPb.

Altri possibili trattamenti potrebbero avere come bersaglio una molecola chiamata GhRh (Grouth hormone releasing hormone), associata al complesso  AcPb/ interluchina-. In passato, diversi studi hanno dimostrato che questa molecola svolge un ruolo chiave nell’aumento del sonno indotto dall’influenza e secondo Krueger potrebbe essere utilizzata per trattare anche altre malattiecausate da virus.

Fonte: Medical news

To top