(Tumore-Immagine: l’esperimento condotto mostra che sei dimensioni del tumore crescono per 15 giorni, a quel punto l’interazione MYC-HCF1 viene interrotta. Dopo il quindicesimo giorno, i tumori si restringono e sono spariti. Le cellule cancerose sono morte entro quattro giorni. Credito: William Tansey).
Per la seconda volta, i ricercatori della Vanderbilt University hanno scoperto una proteina che, se manipolata geneticamente per impedirle di interagire con un gene responsabile della genesi del cancro, scioglie efficacemente i tumori in pochi giorni.
L’articolo “MYC regola la biogenesi dei ribosomi e i programmi di espressione genica mitocondriale attraverso l’interazione con Host Cell Factor-1“, è stato pubblicato sulla rivista eLife l’8 gennaio.
William Tansey, Professore di biologia cellulare e dello sviluppo e biochimica, si dedica alla comprensione del funzionamento dell’oncogene MYC. La proteina altamente conservata, simile a una ‘tagliatella’, svolge funzioni importanti nel normale sviluppo umano e spesso viene riattivata nei tumori più mortali e più difficili da trattare.
Vedi anche:Tumore: risultati promettenti da inibitore del gene KRAS mutato
“MYC è stato un obiettivo inafferrabile dai farmaci per almeno 30 anni”, dice Tansey, “ed è stato considerato “non taggabile farmacologicamente” a causa della sua mancanza di struttura. Per aggirare questo ostacolo, Tansey ha deciso di identificare le proteine partner più strutturate di MYC con l’obiettivo di ingegnerizzare le mutazioni che interrompono le interazioni dei partner con MYC che causano la crescita del cancro. “Se siamo in grado di invalidare il contatto fisico tra MYC e una proteina, possiamo procedere terapeuticamente”, ha detto Tansey.
Tansey e i suoi collaboratori hanno identificato la proteina Host Cell Factor-1 come un candidato definitivo per questo tipo di sviluppo terapeutico. HCF1 interagisce con MYC ed è importante per stimolare la sintesi proteica. Quando una cellula cancerosa con MYC viene ingegnerizzata geneticamente per non interagire più con HCF1, la cellula tumorale inizia ad autodistruggersi. Lo sviluppo di una terapia che limiti questa interazione è un passo estremamente promettente nel trattamento del cancro.
“La cosa interessante è che non abbiamo bisogno di rimuovere tutta la funzione MYC”, ha detto Tansey. “Come in un tallone d’Achille, dobbiamo solo intervenire dopo un’interazione molto specifica”.
Questa è la seconda proteina scoperta da Tansey che risponde a MYC in questo modo. Una precedente scoperta della proteina WDR5 in collaborazione con Stephen Fesik, Professore di ricerca sul cancro Orrin H. Ingram II, ha mostrato un comportamento molto simile.
“MYC si lega fisicamente al DNA per attivare i geni. I fattori di trascrizione delle proteine necessitano solo di due domini: un dominio di legame al DNA e un dominio di attivazione che spinge il DNA a produrre RNA e proteine. Siamo interessati al pezzo in mezzo, il pezzo orfano del proteine che nessun altro aveva seriamente esaminato“, ha detto Tansey.
Dopo quattro anni di lavoro rigoroso, il laboratorio di Tansey intende ottenere maggiore comprensione di come l’HCF1 funziona con MYC e come influisce su altre funzioni proteiche.
Fonte:eLife