Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Cervello e sistema nervoso

Come l’indice di massa corporea influenza la funzione del cervello

Ci sono molte ragioni per cui è importante mantenere un peso sano e ora se ne può aggiungere un’ altra alla lista: mantenere una sana funzione del cervello.

I ricercatori della University of Arizona hanno scoperto che avere un indice di massa corporea più elevato, può avere un impatto negativo sulla funzione cognitiva negli anziani. Come? A causa dell’infiammazione.

“Maggiore è il BMI, più alto è il livello di infiammazione”,  ha detto Kyle Bourassa, Psicologa e autore principale dello studio che è stato pubblicato sulla rivista Brain Behavior and Immunity . ” Abbiamo scoperto che l’infiammazione, in particolare nel cervello, può avere un impatto negativo sulla funzione del cervello e sulla cognizione”.

Precedenti studi hanno collegato anche il più alto indice di massa corporea – un indice di grasso corporeo basato su altezza e peso – ad una ridotta funzione cognitiva.

[ Vedi anche:Mezzo milione di nuovi casi di cancro ogni anno legati al BMI ].

Ma come e perché il peso e la funzione cognitiva sono collegati?

“Stabilire quali meccanismi biologicamente spiegano questa associazione è importante per essere in grado di intervenire in seguito i danni causati da un BMI in eccesso”.

Bourassa e il  co-autore, Prof. di psicologia David Sbarra, hanno analizzato i dati del Longitudinal Study of Aging, che ha raccolto informazioni ‘sulla salute, il benessere e le circostanze sociali ed economiche della popolazione inglese di 50 anni e più anziani’, per oltre 12 anni.

Utilizzando due campioni separati dello studio, uno condotto su 9.000 persone e uno su circa 12.500 persone- , i ricercatori hanno esaminato il processo di invecchiamento nel corso di un periodo di sei anni. Gli studi avevano raccolto informazioni sul BMI dei partecipanti , l’infiammazione e la cognizione ed hanno trovato lo stesso risultato in entrambi i campioni.

La Dr. Bourassa ha detto: “Un cambiamento nei livelli di PCR ( proteina C-reattiva ) che è un marker nel sangue di infiammazione sistemica nel corpo è risultato in tutti i partecipanti con peso corporeo eccesssivo. Dopo circa quattro anni dall’inizio dello studio, la massa del corpo di queste persone ha portato ad un declino cognitivo che è il risultato dei livelli di infiammazione sistemica”.

I risultati confermano il collegamento tra l’infiammazione esistente ed il declino cognitivo e fanno un ulteriore passo avanti illuminando l’importante ruolo della massa corporea nell’equazione.

Sbarra ha aggiunto: “I risultati forniscono un resoconto chiaro e integrativo di come l’ indice di massa corporea è associato al declino cognitivo attraverso l’infiammazione sistemica, ma dobbiamo ricordare che questi sono solo i risultati di correlazione. Naturalmente, la correlazione non è uguale alla causalità. I risultati suggeriscono un percorso meccanicistico, ma non siamo in grado di confermare la causalità finché non si riduce la massa corporea sperimentalmente, per poter esaminare gli effetti a valle dell’ infiammazione sulla cognizione”.

” Se gli studi sperimentali dimostreranno che riducendo l’infiammazione aumenta anche la cognizione, allora potremo stabilire che si tratta di un effetto causale”, ha aggiunto la Dr.Bourassa .

Il declino cognitivo è una parte normale dell’ invecchiamento, anche negli adulti sani e può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. L’attuale ricerca può fornire informazioni preziose per eventuali interventi e nuove direzioni di ricerca sul declino cognitivo e invecchiamento.

“Se si soffre di infiammazione, in futuro potremmo suggerire che l’utilizzo di anti-infiammatori non solo potrà ridurre l’ infiammazione, ma potrà anche aiutare a ripristinare una buoba funzione cognitiva. Naturalmente, il mantenimento di un peso sano è un bene per la salute globale e ora possiamo dire che è un bene anche per la salute del cervello”, ha concluso la ricercatrice.

Fonte: The University of Arizona

To top