Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Medicina Alternativa

Il coriandolo è ricco di benefici per la salute

 Simile al prezzemolo anche nel sapore, il coriandolo è meglio conosciuto per la sua capacità di disintossicare il corpo umano.

Il coriandolo è più spesso citato per la pulizia del corpo dai  metalli tossici ed è giustamente considerato un potente detergente naturale. I composti chimici del  coriandolo si legano ai metalli tossici e purificano i tessuti.

I benefici nutrizionali del coriandolo

C’è una vasta gamma di antiossidanti e fitonutrienti presenti nel coriandolo che lo rendono un potente antisettico, fungicida, afrodisiaco, analgesico. Il coriandolo ha anche proprietà digestive essendo uno stimolante naturale. Ha solo tracce di vitamina B, ma è una buona fonte di vitamine K, A e C, di potassio, calcio, manganese, ferro e sodio ed è soprattutto una importante fonte di minerali.

Il coriandolo aiuta a guarire il corpo in molti modi:

  • Riduce l’ ansia.
  • È stato dimostrato che il suo uso a lungo termine rimuovere il mercurio dai tessuti.
  • L’intestino tenue reagisce bene al coriandolo, che favorisce l’eliminazione dei rifiuti in modo sano.
  • Aiuta a combattere la degenerazione maculare, cura gli occhi arrossati e altri disturbi oculari.
  • Aiuta a scongiurare infezioni del tratto urinario.
  • Grazie al suo contenuto di  vitamina K rende le ossa più forti.
  • Aiuta a prevenire l’anemia.
  • I suoi steli sono ricchi di antiossidanti come la quercetina, kaempferol, rhamnetin e epigenin.
  • I suo succo, consumato come parte di una routine regolare, è noto per contribuire a ridurre la quantità di grassi nocivi presenti nelle membrane cellulari.
  • Le sue foglie ed i suoi semi contengono oli essenziali volatili come linalolo, borneolo, cimene, lineolo, torpinolene.
  • E’ ricco di fibre alimentari che aiutano a ridurre il colesterolo cattivo LDL, aumentando i livelli di colesterolo buono HDL.

To top