(Idrolati-Immagine Credit Public Domain).
Gli idrolati o acque di fiori sono noti per le loro proprietà antimicrobiche e sono ampiamente utilizzati nell’industria alimentare, farmaceutica e cosmetologica. L’acqua di rose, l’acqua di fiori d’arancio e l’acqua di lavanda sono probabilmente le più popolari. Gli idrolati possono essere preparati da qualsiasi tipo di fiore, ma le loro proprietà variano, alcuni di essi possono causare reazioni allergiche. L’esempio migliore è il limonene di limone/arancia. In questo articolo ci concentreremo sulle acque di fiori che hanno mostrato proprietà benefiche.
Vantaggi dell’utilizzo di idrolati
Gli idrolati hanno un’azione più morbida rispetto agli oli essenziali e questo li rende un’ottima base per la produzione di saponi, lozioni e creme. Ad esempio, il costituente attivo dell’acqua di garofano è l’eugenolo, un composto chimico noto per le sue proprietà antisettiche. L’acqua di geranio, che contiene geraniolo, è apprezzata per le proprietà antimicotiche e antisettiche. L’acqua di lavanda è usata come cosmetico lenitivo, cicatrizzante e antibatterico perché è composta da composti preziosi come l’acido rosmarinico, ursolico e carnosico.
Di cosa sono fatti gli idrolati?
Gli idrolati sono stati di moda di recente grazie alla loro composizione naturale e organica. La loro etichetta, rivela un breve elenco di componenti degli oli essenziali. Questo perché gli idrolati si ottengono per idrodistillazione di diverse parti di una pianta, quindi il prodotto è costituito principalmente da ingredienti volatili negli oli essenziali e dall’acqua utilizzata per la distillazione. L’idrodistillazione è un processo utilizzato per estrarre componenti che coinvolgono solo la pianta e l’acqua.
Gli idrolati sono usati principalmente per il loro profumo naturale, quindi ci si potrebbe chiedere: perché non usare invece gli oli essenziali? Dopotutto, gli oli essenziali e gli idrolati condividono gran parte della loro composizione: la differenza principale è che sono più diluiti degli oli essenziali.
Bene, mentre gli oli essenziali hanno un profumo potente, gli idrolati sono alquanto delicati, quindi è una questione di preferenza o scopo quale scegliere. Se si desidera un profumo potente,si dovrebbero usare oli essenziali. D’altra parte, se hai bisogno di delicatezza, è allora che gli idrolati possono tornare utili.
Facciamo accadere la magia: la preparazione degli idrolati
In generale, la distillazione a vapore, o semplicemente idrodistillazione, è un processo in cui i composti che non si dissolvono in acqua vengono isolati da una miscela. La preparazione è la seguente: per prima cosa, scaldare l’acqua in una fiaschetta al punto di ebollizione per creare vapore. Quindi, trasportare il vapore in un pallone contenente un composto vegetale anch’esso sotto calore; vedi immagine sotto. In queste condizioni, gli oli essenziali subiscono una transizione di fase dallo stato liquido a quello gassoso.
Vedi anche:Il valore terapeutico degli oli essenziali
Infine, trasportare la miscela gassosa di oli essenziali e acqua in un condensatore, dove tornerà allo stato liquido. Quindi, utilizzare la gravità per trasportare la miscela liquida in una fiaschetta. Questo creerà un idrolato meravigliosamente profumato.
Sebbene la distillazione regolare sia più semplice della distillazione a vapore, quest’ultima viene eseguita a temperature molto più basse in modo che i composti non subiscano decomposizione termica. Secondo la legge di John Dalton vecchia di 300 anni, la somma delle pressioni parziali dei singoli gas è uguale alla pressione totale. Poiché l’ebollizione si verifica quando il sistema raggiunge una pressione totale pari alla pressione atmosferica, è necessario molto meno calore per far bollire gli oli essenziali se si introduce per la prima volta l’acqua sotto forma di vapore. Pertanto, un idrolato può essere ottenuto senza decomporre i suoi ingredienti.
Razionalizzare la magia: la chimica dietro gli idrolati
La composizione degli idrolati può variare a seconda della pianta e di quale parte di essa è stata utilizzata per l’idrodistillazione. Le acque floreali contengono molte molecole organiche diverse, ma sono costituite principalmente da composti chiamati terpeni, che conferiscono agli idrolati il loro straordinario aroma. I terpeni sono una grande famiglia di sostanze composte da subunità con cinque atomi di carbonio e otto atomi di idrogeno disposti in modi diversi. Quasi tutti i terpeni possono essere ottenuti solo da organismi viventi e sono difficili da sintetizzare in laboratorio.
I terpeni determinano l’odore di alcune parti delle piante che incontriamo quotidianamente. Ad esempio, il profumo dei limoni è determinato da un terpene chiamato limonene. D’altra parte, il pinene conferisce ai pini il loro bellissimo aroma natalizio e il geraniolo spiega l’odore di geranio e uva. Hanno anche proprietà antimicotiche e antisettiche. Ad esempio, un composto chiamato taxolo e suoi derivati è ampiamente usato come farmaco nella chemioterapia.
Poiché i terpeni sono volatili, evaporano lentamente dall’idrolato, diffondendosi vicino al nostro naso e adsorbiti sui recettori dell’olfatto. Quindi, il segnale elettrico viene trasportato al lobo temporale del nostro cervello, dove viene interpretato come un profumo piuttosto delizioso.
Sebbene gli idrolati siano meno conosciuti degli oli essenziali, sono altrettanto efficaci. Sono delicati e meno attivi degli oli essenziali e sono perfetti per le persone con allergie, pelle sensibile e bambini. Un altro uso di loro è per aiutare con l’instabilità emotiva e l’umore pessimo. Gli oli essenziali sono noti per le proprietà calmanti e rilassanti. Applicare queste meraviglie naturali nella vita di tutti i giorni è benefico per la nostra salute, umore e benessere.
Questo articolo è un lavoro congiunto di Adrian Romaniuk (Facoltà di Chimica, Università di Varsavia), Patrycja Hejduk (Facoltà di Chimica, Università di Varsavia), Agnieszka Pregowska (Istituto di ricerca tecnologica fondamentale, Accademia polacca delle scienze) e Magdalena Osial ( Facoltà di Chimica, Università di Varsavia).
Fonte:UA-Magazine