I ricercatori della Mayo Clinic hanno identificato il recettore dell’interleuchina-23 (IL-23R) come un importante biomarcatore della senescenza cellulare e dell’invecchiamento sia nei topi che negli esseri umani. Gli esperimenti mostrano che i livelli di IL-23R nel flusso sanguigno aumentano con l’età e possono diminuire, riflettendo la rimozione delle cellule senescenti, con terapie senolitiche.
La senescenza cellulare si verifica quando le cellule smettono di dividersi, ma non innescano meccanismi di apoptosi che consentirebbero loro di morire naturalmente. Invece, sono bloccate in uno stato simile a uno zombie, in cui hanno ancora l’impulso di nutrirsi e svolgere attività metaboliche, ma con una segnalazione cellulare sempre più incoerente e un aumento delle secrezioni di citochine pro-infiammatorie.
L’attività delle cellule senescenti è stata collegata a diverse malattie legate all’età, tra cui quelle che colpiscono il sistema immunitario, cardiovascolare, metabolico, polmonare, muscoloscheletrico e neurologico.
Gli scienziati sono alla ricerca di un biomarcatore che stimi in modo affidabile i livelli di cellule senescenti attive nel corpo. Se trovato, questo biomarcatore potrebbe informare gli interventi clinici, intervenendo potenzialmente prima che le condizioni della malattia si presentino.
Nello studio “IL-23R è un biomarcatore circolante e tissutale dell’invecchiamento legato alla senescenza”, pubblicato su Nature Aging, i ricercatori hanno cercato di identificare i biomarcatori correlati alla senescenza e di misurarne la risposta a diverse terapie nei topi di varie età.
Il team ha testato 92 proteine plasmatiche attraverso il pannello esplorativo Olink Target 96 Mouse e alla fine ne ha analizzate 67 (25 sono state escluse a causa del rilevamento basso o nullo).
I tessuti, tra cui rene, fegato, milza, corteccia cerebrale, tessuto adiposo e polmone, sono stati esaminati tramite PCR in tempo reale per 21 espressioni geniche correlate alle secrezioni senescenti e ai marcatori dell’infiammazione.
Applicando interventi a breve termine con farmaci che eliminano le cellule senescenti, tra cui Venetoclax, Navitoclax, Fisetina e Luteolina, nonché metodi di eliminazione transgenici mirati alle cellule senescenti p16-positive, i topi sono stati esaminati per rilevare modifiche nelle proteine plasmatiche e nelle trascrizioni tissutali.
Le analisi hanno mostrato che tre delle proteine plasmatiche testate, IL-23R, CCL5 e CA13, presentavano alterazioni legate all’età nella circolazione e nei tessuti, indicando una potenziale vitalità dei marcatori biologici.
Gli aumenti di IL-23R e CCL5 dipendenti dall’età sono stati invertiti dal trattamento senolitico e i livelli di CA13, che normalmente diminuiscono con l’età, sono stati ripristinati a livelli più giovanili.
I ricercatori hanno identificato l’IL-23R come il biomarcatore proteico plasmatico più promettente grazie alla sua associazione ovvia e costante con l’invecchiamento attraverso molteplici parametri tissutali. L’IL-23R è aumentato con l’età sia nei topi che negli esseri umani e ha avuto una robusta risposta al cambiamento agli interventi senolitici.
Leggi anche:Glioblastomi: la senescenza cellulare gioca un ruolo significativo
“La forte correlazione tra IL-23R e altri marcatori tissutali di senescenza ben definiti lo rende un potenziale biomarcatore affidabile del carico sistemico di cellule senescenti, offrendo un nuovo importante strumento per indagare ed eventualmente prevenire le malattie legate all’età”, spiegano gli autori.
Fonte:Nature Aging