La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia del sistema nervoso devastante e incurabile che colpisce le cellule nervose nel cervello e nel midollo spinale, causando la perdita di controllo muscolare.
Nella SLA, come in altre malattie neurodegenerative, specifici aggregati proteici sono stati a lungo riconosciuti come i segni distintivi patologici, ma non è chiaro se rappresentino la vera causa della malattia.
In effetti, alleviare l’aggregazione ha ripetutamente fallito come strategia terapeutica quando si cerca di trattare malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer.
Vedi anche, Identificato il gene chiave dietro il segno distintivo della SLA.
Al fine di gettare più luce su questo tema, i ricercatori del Center of Genomic Regulation (CRG) e dell’Istituto di Bioingegneria della Catalogna (IBEC) hanno applicato un nuovo approccio chiamato mutagenesi profonda, con risultati inaspettati.
“Studiando tutte le possibili mutazioni in una proteina, abbiamo un modo molto più affidabile per comprenderne la tossicità”, dice Benedetta Bolognesi, ricercatrice IBEC, CRG Alumni e prima autrice dell’articolo.
In una collaborazione tra i laboratori, dei professori di ricerca ICREA Ben Lehner e Gian Tartaglia, Benedetta Bolognesi e Andre J. Faure, si sono concentrati su TDP-43, una proteina che si aggrega nei motoneuroni di quasi tutti i pazienti con SLA.
I ricercatori hanno prodotto oltre 50.000 mutanti di TDP-43 e monitorato la loro tossicità per le cellule di lievito. Hanno scoperto che le forme mutanti che si aggregavano erano in realtà meno tossiche rispetto ad altre versioni della proteina che invece formavano insolite specie liquide nelle cellule. “Questo è esattamente l’opposto di quello che ci aspettavamo”, afferma Lehner, “e sfida molte delle ipotesi in questo campo”.
Resta ancora da stabilire se l’aggregazione di TDP-43 sia protettiva anche nelle cellule e nei neuroni dei mammiferi, qualcosa su cui Bolognesi sta lavorando, “ma se ciò si verificherà, significa che dovremo cambiare completamente il modo in cui trattiamo terapeuticamente la SLA se vogliamo avere effetti significativi”, continua Lehner.