HomeSaluteBiotecnologie e GeneticaI ricercatori identificano una nuova proteina che ripara il DNA

I ricercatori identificano una nuova proteina che ripara il DNA

Immagine: Public Domain.

I ricercatori dell’Università di Siviglia, in collaborazione con i colleghi delle Università di Murcia e Marburg (Germania) hanno identificato una nuova proteina che rende possibile riparare il DNA. La proteina in questione, chiamata crittocromo, si è evoluta per acquisire questa e altre funzioni all’interno della cellula.

Le radiazioni ultraviolette possono danneggiare il DNA, portando a mutazioni che interrompono la funzione cellulare e possono consentire alle cellule tumorali di crescere senza controllo. Le nostre cellule hanno sistemi di riparazione del DNA per difendersi da questo tipo di danno. Uno di questi sistemi si basa su una proteina, la fotolisi, che utilizza la luce blu per riparare i danni al DNA prima che porti a mutazioni.

Vedi anche:Il processo di riparazione del DNA può essere fonte di mutazioni nel cancro

Nel corso dell’evoluzione, i geni per la fotolisi si sono duplicati e specializzati, creando nuove proteine, crittocromi, che hanno affinato la loro capacità di percepire la luce blu e ora svolgono altre funzioni nelle cellule. Ad esempio, i crittocromi utilizzano la luce blu come segnale per regolare la crescita delle piante e il ritmo che controlla l’attività quotidiana (il ritmo circadiano) nei funghi e negli animali.

Gli autori di questo studio hanno scoperto che nel fungo Mucor circinelloides, un patogeno umano, i crittocromi sono le proteine responsabili della riparazione del DNA dopo l’esposizione alle radiazioni ultraviolette, una funzione che dovrebbe essere svolta dalla fotolisi.

I ricercatori suggeriscono anche che i crittocromi in questo fungo abbiano acquisito la capacità di riparare il DNA durante l’evoluzione da un crittocromo ancestrale che non era in grado di riparare il DNA. Questa scoperta illustra come le proteine ​​cambiano le loro funzioni con l’evoluzione.

I risultati dello studio sono stati pubblicati in un articolo sulla prestigiosa rivista “Current Biology“.

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano