HomeSaluteTumoriFusioni geniche possono portare a glioblastoma nei bambini

Fusioni geniche possono portare a glioblastoma nei bambini

Ogni anno, circa 60 bambini e adolescenti in Germania vengono diagnosticati con un glioblastoma, un tipo molto aggressivo di cancro al cervello, che è ancora in gran parte incurabile. Ora, gli scienziati del Max Planck Institute for Molecular Genetics and the German Cancer Research Center, hanno intrapreso un’analisi completa della sequenza dei genomi di glioblastomi pediatrici per identificare le alterazioni molecolari coinvolte nello sviluppo dei tumori. I ricercatori hanno trovato un’alterazione oncogena ricorrente che si verifica nel dieci per cento dei pazienti e che ha dimostrato di essere un obiettivo clinico perseguibile, offrendo potenzialmente nuove opzioni terapeutiche per questo tipo di cancro.

il glioblastoma è uno dei tipi più pericolosi e aggressivi di cancro al cervello. Anche se si verifica soprattutto negli adulti, ogni anno circa 60 bambini e adolescenti in Germania sono diagnosticati con questa forma di cancro. Il glioblastoma è ancora in gran parte incurabile nei bambini e la radioterapia e chemioterapia ottengono di solito, solo un leggero ritardo della progressione della malattia.

In un paziente su dieci, il gene MET è stato fuso con altri segmenti di DNA

I ricercatori si sono concentrati sullo studio delle alterazioni nei profili di DNA e l’espressione genica (i cosiddetto “trascrittoma”) in 42 casi di glioblastoma pediatrico.Gli scienziati hanno identificato diverse mutazioni associate ai tumori, nonché fusioni geniche. In circa il dieci per cento dei giovani pazienti, i ricercatori hanno scoperto un difetto genetico, in cui un gene del cancro conosciuto come MET risulta fuso con altri segmenti di DNA e questa fusione porta alla sua attivazione oncogenica. MET è una proteina recettore nella membrana cellulare che risponde a segnali di fattore di crescita e controlla la crescita cellulare. Un certo numero di proteine recettori tra cui MET possono essere inibite con farmaci clinicamente approvati.

MET ha dimostrato di promuovere la crescita del cancro, quando è sovraespressa nelle cellule.

” Abbiamo identificato una fusione di MET in diversi pazienti e riteniamo che MET potrebbe essere un nuovo obiettivo per un trattamento personalizzato del glioblastoma”, ha detto Hans-Jörg Warnatz, uno dei primi autori dello studio. Warnatz appartiene al team del Max Planck di Berlino ed ha analizzato l’attività dei geni nei tumori e scoperto il gene di fusione MET nel glioblastoma. MET è un gene che favorisce la crescita cellulare e la sua attività è normalmente strettamente controllata. La fusione di MET con le altre parti del genoma precede questi meccanismi di controllo, portando alla crescita di cellule anormali e al cancro.

Il trattamento con inibitori MET

Nell’ambito del progetto congiunto, le squadre di Stefan Pfister e Peter Lichter presso il Cancer Research Center di Heidelberg  che hanno condotto gli studi pre-clinici, sono stati in grado di dimostrare il ruolo della fusione MET nel glioblastoma. I ricercatori hanno trasferito geni di fusione MET in cellule cerebrali di topi, che hanno sviluppato esattamente lo stesso tipo di cancro al cervello dei pazienti umani. Il trattamento dei topi con un inibitore MET, un farmaco che è già stato approvato per altri tipi di cancro, ha sensibilmente rallentato la crescita del cancro. Tuttavia, saranno necessari ulteriori indagini, dal momento che ulteriori mutazioni collaborano anche con la fusione MET per innescare i tumori del cervello. Inoltre, la resistenza agli inibitori Met è un problema clinico noto che deve essere considerato.

“L’alto tasso di fusioni MET che sono state rilevate nel glioblastoma in  in età pediatrica sottolinea l’importanza di condurre ampie analisi molecolari di questo cancro. A Marie-Laure Yaspo, capo del gruppo di ricerca di Berlino che ha condotto l’analisi del trascrittoma, dice: “L’analisi molecolare profonda dei singoli tumori, rileva non solo le mutazioni, ma anche le alterazioni del trascrittoma e contribuisce ad una migliore comprensione della patogenesi dei diversi tumori. Più conosciamo e maggiore è la possibilità di sfruttare tali informazioni per terapie personalizzate”.

Fonte:Max Planck Institute

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano