Fecondazione: nati i primi topi da partenoti, concepiti senza ovuli!
Per la prima volta, uno studio dimostra che gli ovuli femminili possono non essere necessari per creare prole; scienziati dell’Università di Bath, nel Regno Unito hanno sviluppato una tecnica che comporta l’uso di spermatozoi per fecondare embrioni invece di ovuli e il metodo ha portato alla nascita di topolini sani. La ricerca potrebbe aprire nuove strade per la cura della fertilità nell’uomo e salvare dall’estinzione molte specie minacciate.
Nell’esperimento, gli spermatozoi non hanno fecondato la cellula uovo, ma ‘bozze’ di embrioni.
L’autore senior dello studio, il Dr Tony Perry, del Dipartimento di Biologia e Biochimica a Bath e colleghi hanno pubblicato le loro conclusioni sulla rivista Nature Communications .
Nel senso tradizionale, la fecondazione avviene quando uno spermatozoo incontra un ovulo femminile. Quando questo avviene, l’ovulo “riprogramma” lo spermatozoo, in modo che si verificano vari cambiamenti cromosomici e al DNA che consentono allo spermatozoo di dividersi e produrre cellule specializzate che costituiscono un organismo – un processo noto come totipotenza.
Da quando il processo di fecondazione è stato svelato per la prima volta alla fine del 1800, gli scienziati hanno creduto a lungo che solo un ovulo ha la possibilità di riprogrammare uno spermatozoo al fine di innescare lo sviluppo embrionale.
Studi precedenti hanno dimostrato che è possibile “ingannare” un ovulo non fecondato per la formazione di un embrione, la creazione di quelli che vengono chiamati partenoti. Tuttavia, poiché questi embrioni sono assenti di sperma che è essenziale per lo sviluppo, non sono sopravvissuti che pochi giorni.
Ora, il Dottor Perry e colleghi rivelano che nei topi, l’iniezione di spermatozoo in partenoti può portare a termine lo sviluppo embrionale e portare alla nascita di una prole sana.
Per il loro studio, i ricercatori hanno iniettato nuclei degli spermatozoi in partenoti che sono stati trattati chimicamente per contenere un singolo set di cromosomi spaiati, al contrario di una serie di coppie di cromosomi che di solito sorgono quando uno spermatozoo incontra un ovulo.
La squadra ha dimostrato che la tecnica ha portato alla produzione di prole sana, con un tasso di successo massimo del 24%.
Anche se gli embrioni iniettati avevano analogie cromosomiche e del DNA con gli embrioni non iniettati, i ricercatori osservano che gli embrioni iniettati hanno dimostrato diversi processi cellulari.
Questa osservazione, dicono, suggerisce che ci sono altri modi in cui lo spermatozoo può essere riprogrammato per innescare lo sviluppo embrionale – cioè, lo spermatozoo può non fare solo affidamento sull’ ovulo.
“Si era pensato che solo un ovulo è in grado di riprogrammare gli spermatozoi per consentire lo sviluppo embrionale. Il nostro lavoro sfida il dogma.. “, dice il Dr. Tony Perry
Anche se vi è una lunga strada da percorrere prima di questa tecnica di fecondazione possa essere testata negli esseri umani, i ricercatori ritengono che il loro studio apre la porta a una ricchezza di possibilità di trattamenti per la fertilità.
“Una possibilità, in un lontano futuro, è che le cellule normali del corpo possono essere combinate con uno spermatozoo in modo che si formi un embrione”, ha dichiarato il Dott Perry alla BBC News .
“In questo modo due uomini potranno avere un bambino:un uomo potrà donare una cellula normale, mentre l’altro uomo potrà donare lo sperma”, dice il ricercatore.
Tuttavia, il Dr Perry ha dichiarato alla BBC News che in questa fase, tali possibilità sono “speculative e di fantasia”.
Un sogno quello di tanti uomini di far nascere un figlio senza ricorrere alle donne e ai loro ovuli, che per i ricercatori inglesi potrebbe diventare possibile in futuro. Gli autori della ricerca parlano di ‘partenogenesi’ al maschile, cioè di embrioni ottenuti senza ovuli e sono convinti di aver raggiunto una nuova frontiera della fecondazione artificiale.
Commentando il risultato, Paul Colville-Nash, del britannico Medical Reserch Council (Mrc), ha rilevato che questa ricerca “potrebbe aiutare a comprendere meglio come comincia la vita umana e i meccanismi che controllano la vitalità degli embrioni”. Più a lungo termine, invece, “potrebbe avere implicazioni per mettere a punto nuove cure per l’infertilità”.