HomeAlimentazione & BenessereFagioli benefici per i pazienti con storia di neoplasia del colon-retto

Fagioli benefici per i pazienti con storia di neoplasia del colon-retto

Fagioli-Immagine Credit Public Domain-

Gli alimenti prebiotici accessibili hanno un forte potenziale per mirare congiuntamente alla salute intestinale e alla salute metabolica nei pazienti ad alto rischio. Lo studio BE GONE ha preso di mira il microbiota intestinale dei pazienti obesi in sorveglianza con una storia di neoplasia del colon-retto attraverso un semplice intervento sui fagioli.

Il ruolo del microbioma intestinale nella fermentazione delle fibre e delle proteine ​​alimentari è sempre più implicato negli esiti dei pazienti, dalla gestione delle condizioni cardiometaboliche legate all’obesità allo sviluppo, al trattamento e alla sopravvivenza del cancro. Gli alimenti vegetali integrali prebiotici offrono una strategia sicura e scalabile per modellare la composizione e l’attività del microbiota gastrointestinale e per conferire benefici alla salute dell’ospite attraverso molteplici nutrienti alimentari intrinseci fermentati selettivamente dall’intestino crasso.

I fagioli secchi (Phaseolus vulgaris) sono ricchi di oligosaccaridi non digeribili che raggiungono intatti il ​​colon e sono stati ampiamente studiati per stimolare selettivamente la crescita di batteri intestinali benefici, limitando al contempo gli agenti patogeni a modulare l’infiammazione e l’immunità.

Le proprietà prebiotiche dei fagioli sono ulteriormente supportate dall’equilibrio dei carboidrati accessibili al microbiota, tra cui amido resistente, fibre insolubili e solubili, nonché dall’alto contenuto di aminoacidi essenziali, polifenoli e altri composti bioattivi. Sebbene economici e accessibili, i fagioli vengono raramente consumati nella tipica dieta statunitense e spesso evitati a causa degli effetti collaterali gastrointestinali lievi o acuti che possono essere mitigati attraverso metodi di cottura o inscatolamento appropriati.

Il piccolo fagiolo bianco è particolarmente ricco di lisina, ferro, fosfatidilserina, apigenina, saponine, acido ferulico e acido p-cumarico rispetto ad altri legumi e fonti alimentari prebiotiche, fornendo diverse proprietà uniche di rilevanza per il microbioma, il rischio cardiometabolico e il cancro.

Studi preclinici dimostrano che l’integrazione di fagioli nell’ambito di una dieta ricca di grassi è sufficiente per migliorare la salute intestinale e mitigare la gravità del fenotipo obeso, infiammatorio, una scoperta ulteriormente supportata da studi clinici e di follow-up che collegano il consumo di fagioli a miglioramenti nella salute cardiovascolare
e ridotto rischio di recidiva di adenoma colorettale avanzato.

Precedenti studi clinici non hanno affrontato la questione se il semplice aumento o l’aggiunta di fagioli alla dieta abituale sia sufficiente ed efficace nei pazienti ad alto rischio con problemi noti o attesi nella gestione cooperativa sia della salute intestinale che metabolica.
Spiegano gli autori:
Noi ed altri abbiamo osservato perturbazioni o disturbi nel normale equilibrio microbico di pazienti con obesità, cattiva alimentazione e/o neoplasia del colon-retto
e un effetto congiunto di obesità e infiammazione nella sopravvivenza del cancro del colon-retto. Molto tempo dopo che il cancro è stato trattato o il polipo precanceroso è stato rimosso, i modelli dietetici radicati continuano a presentare ostacoli significativi all’omeostasi intestinale e alla prevenzione secondaria. Pertanto, la modulazione del microbioma attraverso cambiamenti nella dieta rappresenta un obiettivo impegnativo, ma promettente per la gestione dei pazienti ad alto rischio. In una coorte clinicamente caratterizzata di pazienti obesi con una storia di neoplasia del colon-retto, abbiamo condotto lo studio Beans to Enrich the Gut microbiome vs. Obesity’s Negative Effects (BE GONE) per testare l’effetto di un aumento di 8 settimane nel consumo di fagioli nell’ambito della dieta abituale, sui profili del microbiota intestinale da campioni di feci e profili di marcatori e metaboliti circolanti da campioni di sangue a digiuno.

Secondo lo studio pubblicato nel numero di dicembre di eBioMedicine, aggiungere una tazza di fagioli alla dieta abituale migliora il microbioma intestinale e regola i marcatori dell’ospite associati all’obesità metabolica e al cancro del colon-retto“.

Xiaotao Zhang, MD, Ph.D., dell’MD Anderson Cancer Center dell’Università del Texas a Houston e colleghi, hanno condotto un intervento dietetico non invasivo a basso rischio mirato al microbiota intestinale di pazienti obesi in sorveglianza con una storia di neoplasia del colon-retto. 55 pazienti sono stati assegnati in modo casuale a continuare la loro dieta abituale senza fagioli o ad aggiungere una tazza giornaliera di fagioli alla loro dieta abituale, con crossover immediato dopo otto settimane.

I ricercatori hanno scoperto che l’87% dei pazienti ha completato lo studio di 16 settimane, che ha dimostrato un aumento della diversità e cambiamenti in più batteri indicativi dell’efficacia prebiotica all’intervento, incluso un aumento di Faecalibacterium, Eubacterium e Bifidobacterium.

Sono stati osservati cambiamenti paralleli nei metaboliti derivati ​​dai nutrienti e dal microbioma nel metaboloma circolante, tra cui un aumento dell’acido pipecolico e una diminuzione dell’indolo; una volta ritornati alla dieta abituale, questi cambiamenti sono regrediti. Entro otto settimane non sono stati osservati cambiamenti significativi nelle lipoproteine ​​circolanti; tuttavia, sono stati osservati aumenti dei biomarcatori proteomici della risposta infiammatoria intestinale e sistemica e del fattore di crescita dei fibroblasti-19 e una diminuzione del recettore α dell’interleuchina-10.

Leggi anche:I fagioli borlotti hanno proprietà antinfiammatorie

L’aggiunta di una tazza di fagioli alla dieta tutti o quasi tutti i giorni della settimana è stata una strategia dietetica sicura e scalabile per modulare il microbioma intestinale dei pazienti ad alto rischio, che potrebbero non essere disposti o incapaci di sostenere cambiamenti rispetto al loro abituale modello dietetico senza un supporto sostanziale“, scrivono gli autori.

Fonte:eBioMedicine 

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano