HomeMedicina AlternativaEstratto di Schisandra Chinensis riduce i livelli di colesterolo e di zucchero...

Estratto di Schisandra Chinensis riduce i livelli di colesterolo e di zucchero nel sangue

Credito: universalmedicine.wikispaces.com

Schisandra Chinensis-Immagine credit public domain.

La dieta occidentale è ben nota per promuovere l’iperlipidemia, ovvero alti livelli di grassi o lipidi nel sangue, così come altre condizioni di salute croniche, come il diabete di tipo II. Una dieta ricca di grassi saturi può causare un accumulo elevato di colesterolo, un fattore importante per l’aterosclerosi e altre malattie cardiache. D’altro canto, un elevato accumulo di grassi nel corpo può essere facilitato anche da altri fattori, tra cui la predisposizione genetica.

Le strategie terapeutiche volte a ridurre il carico di grasso su cuore e fegato sono un argomento ampiamente studiato. Tuttavia, una serie di farmaci ipolipemizzanti convenzionali sono stati associati a effetti collaterali avversi, tra cui stress su reni, pancreas e fegato stesso. Pertanto, gli interventi naturali sarebbero notevolmente preferibili.

Un nuovo studio, pubblicato di recente su Lipids in Health and Disease, sostiene che Fructus Schisandra Chinensis, un’erba tradizionale cinese originaria della Cina settentrionale e dell’Estremo Oriente russo, è un potente rimedio naturale per le persone che soffrono di accumulo di grassi nel sangue, steatosi epatica e obesità.

Letteralmente “bacca dai cinque sapori”, nota per il suo sapore salato, dolce, aspro, piccante e amaro, tutti allo stesso tempo, Fructus Schisandra Chinensis è utilizzata nella medicina tradizionale cinese da migliaia di anni e si è osservato che aiuta a regolare i livelli di colesterolo nel sangue e l’accumulo di grassi nel fegato.

Le nuove scoperte rivelano che la Schisandra Chinensis ha migliorato significativamente gli effetti di una dieta altamente malsana nei topi. Dopo un periodo di soli 10 giorni, il trattamento è stato in grado di ridurre significativamente i livelli di lipidi nel sangue, così come la quantità di grassi, colesterolo e glucosio nel fegato, invertendo alcuni degli effetti di una dieta ricca di colesterolo.

Il turnover dei lipidi è strettamente associato al metabolismo del glucosio nel corpo; quindi un colesterolo alto è anche correlato a un rischio aumentato di diabete. Il diabete mellito di tipo II, la forma di diabete “dell’adulto”, si verifica quando le cellule diventano insensibili all’insulina, solitamente a causa di una dieta sbilanciata e dell’obesità. L’estratto di bacche di Schisandra Chinensis ha aumentato la sensibilità all’insulina nel fegato, riducendo l’accumulo anomalo di glucosio e lipidi.

Legg anche:Radice di tarassaco per colesterolo e fegato

Inoltre, è stato dimostrato che l’estratto funge da utile misura preventiva per le complicazioni derivanti dal diabete mellito di tipo II, nonché dalla malattia coronarica e dalla steatosi epatica non alcolica. La tradizionale bacca cinese potrebbe quindi diventare un’alternativa sicura e naturale nel trattamento di una cascata di disturbi lipidici negli esseri umani, che spesso derivano da cattive abitudini alimentari e sono una delle principali cause di morbilità e mortalità in tutto il mondo.

Fonte: www.technology.org

 

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano