HomeSaluteTumoriEsofago di Barrett: DNA extracromosomico collegato allo sviluppo del cancro

Esofago di Barrett: DNA extracromosomico collegato allo sviluppo del cancro

Esofago di Barret-Immagine Credit Public Domain-

“L’esofago di Barrett è una malattia precancerosa che colpisce il rivestimento dell’esofago. Si verifica quando gli acidi e gli enzimi gastrici rifluiscono nell’esofago. Con il tempo, la lesione cronica dovuta al reflusso di acido provoca l’alterazione delle cellule esofagee”.

Uno studio multi-istituzionale che ha incluso ricercatori della Stanford University, dell’Università della California a San Diego, dell’Università di Cambridge, del Fred Hutchinson Cancer Center e altri, ha esaminato lo sviluppo del DNA extracromosomico in pazienti con adenocarcinoma esofageo o esofago di Barrett.

Nel documento “DNA extracromosomico nella trasformazione cancerosa dell’esofago di Barrett”, pubblicato su Nature, i ricercatori identificano aspetti precedentemente sconosciuti della presenza di DNA extracromosomico e il loro potenziale ruolo nell’esofago di Barrett. David H. Wang ha pubblicato un articolo News & Views nella stessa rivista che discute lo studio.

L’esofago di Barrett è un’anomalia tissutale precancerosa che colpisce circa l’1,6% della popolazione statunitense. La condizione è per lo più innocua, definita da cellule nel rivestimento dell’esofago che diventano più simili all’intestino ed è spesso associata a bruciore di stomaco e rigurgito acido.

Sebbene potenzialmente cancerosa, l’identificazione della malattia è seguita da un monitoraggio frequente e trattata solo se vi sono sostanziali modifiche progressive al rivestimento dell’esofago. La buona notizia è che la maggior parte delle persone con diagnosi di esofago di Barrett (circa il 92%) non sviluppa adenocarcinoma esofageo (EAC). Questo, purtroppo, significa anche che circa l’8% dei pazienti con esofago di Barrett svilupperà EAC.

L‘amplificazione del gene mutato sul DNA extracromosomico (ecDNA) è stata precedentemente compresa per guidare l’evoluzione dei tumori e la resistenza al trattamento ed è associata a scarsi risultati. Non è chiaro se l’ecDNA sia una manifestazione successiva dell’instabilità genomica dei tumori o un evento precoce nella transizione dal tessuto anormale al cancro, sebbene ci si aspettasse che fosse successivo sulla base di precedenti studi osservazionali.

Per indagare, i ricercatori hanno analizzato i dati di sequenziamento dell’intero genoma di pazienti con adenocarcinoma esofageo o esofago di Barrett. Questi dati includevano 206 biopsie nella sorveglianza dell’esofago di Barrett e nelle coorti EAC dell’Università di Cambridge.

I ricercatori hanno anche analizzato il sequenziamento dell’intero genoma e i dati istologici da biopsie raccolte in più regioni in due punti temporali da 80 pazienti in uno studio caso-controllo presso il Fred Hutchinson Cancer Center.

Nelle coorti di Cambridge, la frequenza di ecDNA è aumentata tra l’esofago di Barrett in fase iniziale (24%) e in fase avanzata (43%) EAC, suggerendo che l’ecDNA si forma durante la progressione del cancro.

Nella coorte del Fred Hutchinson Cancer Center, il 33% dei pazienti che hanno sviluppato EAC ha avuto almeno una biopsia esofagea con ecDNA prima o alla diagnosi di EAC.

Vedi anche:Cancro esofageo: studio scopre come si sviluppa

Nelle biopsie raccolte prima della diagnosi del cancro, erano presenti livelli più elevati di ecDNA nei campioni di pazienti che in seguito svilupparono EAC rispetto ai campioni di coloro che non svilupparono il cancro. La presenza precoce di ecDNA ha escluso lo scenario in cui l’ecDNA si presenta come una successiva manifestazione di instabilità del genoma correlata al tumore.

I risultati sono estremamente significativi in ​​quanto rivelano che l’ecDNA può insorgere prima dello sviluppo del cancro diagnosticato e che livelli più elevati sono associati alla progressione. Ciò suggerisce la possibilità di un marker di malattia precancerosa, che consente interventi precedenti clinicamente informati per i pazienti con esofago di Barrett conducendo test ecDNA alla presentazione precoce della malattia. Sono necessarie ulteriori ricerche per sviluppare metodi clinici di rilevamento e trattamento.

Fonte:Nature 

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano