HomeSaluteTumoriEnigma del cancro, risolto

Enigma del cancro, risolto

Cancro-Immagine: le cellule cancerose “reclutano” cellule nei tumori estendendo una sorta di ponte e attirando sia cellule sane che cancerose. I ricercatori dell’UI hanno documentato il fenomeno per la prima volta in tempo reale e in 3D. Credito immagine: Soll Laboratory.

Il cancro è una malattia misteriosa per molte ragioni. Tra le incognite principali c’è come e perché si formano i tumori.

Due studi della University of Iowa offrono spunti chiave registrando in tempo reale e in 3D i movimenti delle cellule cancerose del tessuto mammario umano. Si ritiene che sia la prima volta che il movimento e l’accrescimento delle cellule cancerose nei tumori siano stati monitorati in modo continuo. 

Il team ha scoperto che le cellule cancerose reclutano attivamente cellule sane nei tumori estendendo una specie di cavo per afferrare le cellule vicine, sia cancerose che sane e trascinarle dentro. Inoltre, i ricercatori dell’Iowa riferiscono che sono necessarie appena il cinque percento di cellule cancerose per formare i tumori, un rapporto che fino ad ora era sconosciuto.

Non è come se le cellule si attaccassero l’una all’altra”, ha detto David Soll, Professore di biologia presso l’UI e autore corrispondente del documento, pubblicato sull’American Journal of Cancer Research. “È come se queste cellule uscissero e reclutassero attivamente altre cellule. È una cosa complicata e non è passiva. Nessuno aveva idea che ci fossero cellule specializzate in questo processo e che fosse un piccolo numero a trascinare dentro tutto il resto”.

I risultati potrebbero portare a un’identificazione più precisa delle cellule tumorigeniche (quelle che formano tumori) e a testare quali anticorpi sarebbero più adatti a eliminarle. Il Soll’s Monoclonal Antibody Research Institute e la Developmental Studies Hybridoma Bank, creati dai National Institutes of Health come risorsa nazionale, diretti da Soll e ospitati presso l’UI, contengono insieme una delle più grandi raccolte al mondo di anticorpi che potrebbero essere utilizzati per i test antitumorali, sulla base delle nuove scoperte.

In un articolo pubblicato la scorsa primavera sulla rivista PLOS One, il team di Soll ha dimostrato che solo le cellule cancerose (di vari tipi di cancro, tra cui tumori polmonari, cutanei e cerebrali aggressivi noti come glioblastomi) si impegnano nella formazione del tumore sollecitando attivamente altre cellule.Come inviati malvagi, le singole cellule cancerose si estendono verso l’esterno dal cluster originale, sondando altre cellule nell’area”, hanno osservato i ricercatori. Una volta che ne rileva una, la cellula estesa si aggancia e la tira dentro, formando una massa più grande. L’attività continua, le estensioni cancerose attirano sempre più cellule, comprese quelle sane, man mano che il tumore si ingrandisce.

Non ci sono altro che cellule tumorigeniche nel ponte tra le cellule“, ha detto Soll, “e questa è la scoperta. Le cellule tumorigeniche sanno cosa stanno facendo. Creano tumori”.

La domanda è come queste cellule sappiano cosa fare. Soll ipotizza che risalgano a un passato primitivo, quando queste cellule erano programmate per formare embrioni. Se è vero, forse le cellule cancerose, mascherate da cellule che formano embrioni, reclutano altre cellule per creare tessuto che poi forma l’architettura stratificata e autosufficiente necessaria affinché un tumore si formi e prosperi.

I ricercatori dell'Università dell'Iowa hanno documentato come si formano i tumori cancerosi tracciando in tempo reale il movimento delle singole cellule in 3D. Hanno riferito che solo il 5 percento delle cellule cancerose è necessario per formare i tumori, un rapporto che fino ad ora era sconosciuto. Credito immagine: Soll Laboratory.

I ricercatori dell’Università dell’Iowa hanno documentato come si formano i tumori cancerosi tracciando in tempo reale il movimento delle singole cellule in 3D. Hanno riferito che solo il 5 percento delle cellule cancerose è necessario per formare i tumori, un rapporto che fino ad ora era sconosciuto. Credito immagine: Soll Laboratory.

Pensate a una Morte Nera che ha sviluppato difese sufficienti per scongiurare attacchi ripetuti. O, in senso meno figurato, a come i batteri possono cospirare per creare una pellicola impenetrabile sulle superfici, dagli impianti ortopedici, ai cateteri.

“Ci deve essere una ragione”, ha detto Soll. “È come se il tumore stesse costruendo le proprie difese contro gli sforzi del corpo per sconfiggerli”.

Leggi anche:Cancro: cambiamento epigenetico del DNA associato al rischio nello studio multi-omico

Nel documento AJCR, i ricercatori hanno confrontato le azioni delle cellule del tessuto mammario umano (MoVi-10′) con una linea cellulare di cancro mammario parentale debolmente tumorigenica (MCF-7). In primo luogo, hanno scoperto che in un periodo di 50 ore, le cellule MoVi-10′–only sono cresciute di più in densità, principalmente unendosi tra loro, rispetto a MCF-7. Inoltre, in tutti i casi, indipendentemente dal rapporto tra cellule MCF-7 e MoVi-10′ nel cluster, solo le cellule MoVi-10′ si sono allungate e hanno attirato altre cellule, comprese quelle sane, nella massa in crescita del cancro.

“I risultati dello studio estendono la nostra osservazione originale secondo cui le linee cellulari tumorigeniche e le cellule tumorali fresche possiedono la capacità unica di subire una coalescenza attraverso la formazione attiva di cavi cellulari”, scrivono gli autori.

La scoperta dà più peso all’idea che i tumori siano creati contemporaneamente, in più sedi, da singoli cluster di cellule che impiegano i cavi delle cellule cancerose per attrarre più cellule e ingrandirsi. Alcuni hanno sostenuto che i tumori si formano più per cambiamenti cellulari all’interno delle masse, noti come “teoria delle cellule staminali cancerose”.

Il team di Soll ha anche scoperto che le cellule Mo-Vi10′ si muovono a 92 micron all’ora, circa il doppio della velocità delle cellule sane. Ciò è importante perché aiuta gli scienziati a comprendere meglio la rapidità con cui possono essere creati i tumori.

Fonte: Università dell’Iowa

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano