Il Professor Karl Johan Tronstad dell’Università di Bergen ha supervisionato uno studio che ha trovato cambiamenti biochimici nel sangue dei pazienti con encefalopatia mialgica. I risultati supportano l’ipotesi che la malattia coinvolga il metabolismo energetico cellulare alterato.
La ME (Encefalopatia Mialgica), nota anche come Sindrome da Fatica Cronica (CFS) è una malattia debilitante. Si presenta frequentemente dopo un’infezione e le caratteristiche chiave sono l’affaticamento di lunga durata e il peggioramento dei sintomi dopo lo sforzo. I sintomi includono malessere simil-influenzale, dolori muscolari e articolari, mal di testa e problemi cognitivi.
Un’ipotesi suggerisce che la encefalopatia mialgica sia causata da un’irregolarità nel sistema immunitario dei pazienti. Questa ipotesi è stata supportata dalle osservazioni degli oncologi Olav Mella e Øystein Fluge dell’Haukeland University Hospital, che hanno scoperto che alcuni malati di cancro che soffrivano anche di ME, hanno sperimentato un miglioramento dei sintomi della ME quando sono stati sottoposti a un trattamento immunosoppressivo del cancro.
Ciò ha fornito al gruppo di Tronstad presso il Dipartimento di biomedicina, una base per esplorare più in dettaglio le connessioni meccanicistiche della malattia, in stretta collaborazione con il gruppo di ricerca clinica. Inizialmente, i ricercatori hanno trovato prove che suggeriscono una ridotta funzione di un enzima centrale nel metabolismo energetico della cellula chiamato piruvato deidrogenasi (PDH). Ora hanno eseguito uno studio completo della composizione biochimica del sangue di questi pazienti.
“Abbiamo confrontato campioni di sangue di 83 pazienti e 35 controlli sani e misurato oltre 1700 composti diversi”, afferma il Professore. “Abbiamo riscontrato differenze significative nei livelli di oltre 300 sostanze diverse, molte delle quali legate al metabolismo degli aminoacidi e dei lipidi“.
Un difetto nell’approvvigionamento energetico cellulare
Un tratto comune dei campioni di sangue dei pazienti ME erano i cambiamenti nei metaboliti energetici (molecole associate al metabolismo energetico cellulare ) che si verificano tipicamente quando il corpo è soggetto a uno sforzo o a un apporto energetico limitato. Inoltre, i livelli di alcuni metaboliti variavano tra i sottogruppi di pazienti ME: “I cambiamenti che sono comuni all’interno del gruppo di pazienti possono essere associati a un meccanismo della malattia comune. Abbiamo anche identificato firme metaboliche che indicano diversi tipi di adattamenti metabolici tra i pazienti, alcuni dei quali sembravano essere correlati alla gravità della malattia. Parte del nostro lavoro consisteva nel raggruppare i pazienti in base alle differenze metaboliche per esplorare le associazioni con i dati clinici dei pazienti”, afferma Tronstad.
I risultati di Tronstad e colleghi supportano una teoria secondo cui l’encefalopatia mialgica è associata a un disturbo persistente nella capacità delle cellule di soddisfare i bisogni energetici.
Secondo Tronstad, alcuni cambiamenti sono espressi in modo diverso nei diversi pazienti perché il corpo ha modi distinti di affrontare le situazioni minacciose. A titolo di esempio, cita la risposta del corpo al digiuno: quando digiuni, limiti il normale apporto di nutrimento alle cellule e il corpo risponderà fornendo alle cellule fonti di energia alternative attraverso il sangue. Tali meccanismi compensatori metabolici possono essere innescati dalla encefalopatia mialgica e possono variare da individuo a individuo.
“Tra i pazienti ME, abbiamo trovato caratteristiche di due tipi di adattamenti metabolici, uno dei quali era associato a una sintomatologia più grave. I possibili fattori che contribuiscono includono diete, farmaci, genetica e mancanza di attività fisica“, afferma Tronstad
Ipotesi: un meccanismo autoimmune blocca l’apporto di ossigeno alle cellule durante lo sforzo
I risultati sono anche compatibili con il fatto che i sintomi spesso si intensificano durante e dopo l’attività fisica. Durante l’attività fisica, aumenta la richiesta di approvvigionamento energetico alle cellule. Se l’approvvigionamento energetico non funziona correttamente, aumenta lo sforzo sulle cellule.
Vedi anche:Carenza di vitamina B1 può causare l’encefalopatia di Wernicke
L’ipotesi che i cambiamenti nell’approvvigionamento energetico siano causati da un difetto nel sistema immunitario è solo un’ipotesi, ma anche questo concorda con i risultati attuali. “Per essere precisi, un meccanismo autoimmune potrebbe influenzare l’afflusso di sangue durante lo sforzo. Quando siamo fisicamente attivi, il nostro flusso sanguigno viene regolato per consentire l’attività, ma nei pazienti ME questa autoregolazione può essere compromessa“, afferma Tronstad. “Di conseguenza, le cellule ricevono troppo poco ossigeno. I nostri risultati metabolici sono compatibili con questo tipo di cambiamenti”, afferma Tronstad, sottolineando che si tratta di un’ipotesi che richiede ulteriori ricerche. Tronstad, Fluge e Mella hanno recentemente pubblicato un articolo in cui descrivono la loro ipotesi in modo più dettagliato: https://www.jci.org/articles/view/150377
Spiegano gli autori:
“L’encefalomielite mialgica/sindrome da stanchezza cronica (ME/CFS) è una malattia con eziologia sconosciuta, nessun biomarcatore specifico e sensibile convalidato e nessun trattamento efficace approvato standard. La ME/CFS ha un profondo impatto sulla qualità della vita sia dei pazienti che degli operatori sanitari e comporta costi elevati per la società. La gravità varia tra i pazienti che sono in grado di partecipare in una certa misura alla vita sociale (lieve), quelli che sono principalmente costretti in casa (moderati) o costretti a letto (gravi) e i malati molto gravi che dipendono completamente dall’assistenza per tutte le attività della vita quotidiana, come nutrirsi o girarsi nel letto. L’encefalomielite mialgica/sindrome da stanchezza cronica (ME/CFS) spesso inizia in individui precedentemente sani dopo un’infezione, la più comune è la mononucleosi infettiva (EBV). È più frequente nelle donne ed è influenzata dalla predisposizione genetica. I sintomi principali sono malessere post-sforzo (PEM), affaticamento, intolleranza ortostatica, disturbi cognitivi, problemi del sonno con inadeguata restituzione dopo il riposo, ipersensibilità sensoriale con dolore e sintomi legati alla disfunzione autonomica e immunitaria. La prevalenza va dallo 0,1% allo 0,8% e la ME/CFS deve essere distinta dall’affaticamento generale, che è molto più comune nella popolazione. Storicamente, c’è stato un interesse scientifico limitato nella ME/CFS. Tuttavia, gli sforzi di ricerca sono aumentati nell’ultimo decennio. Sebbene ciò abbia portato a diverse ipotesi, manca un meccanismo patogeno consolidato. In questo studio, suggeriamo un modello quadro per l’inizio e il mantenimento della ME/CFS costituito da tre fasi principali: (a) una risposta immunitaria aberrante iniziale; (b) un sistema effettore per la generazione e il mantenimento dei sintomi e (c) adattamenti compensativi“.
Un’indicazione su dove cercare i meccanismi alla base della encefalopatia mialgica
“Studi simili sono stati fatti prima, ma mai della portata e delle dimensioni di questo studio”, spiega il ricercatore. “Diversi studi un po’ più piccoli hanno mostrato differenze singolari tra pazienti e controlli sani. In questo studio, tuttavia, abbiamo osservato un sistema nei cambiamenti metabolici, che ci dice di più sui processi che possono riguardare i sintomi chiave della ME”. In altre parole, lo scopo dello studio ha permesso ai ricercatori di fare ipotesi su quali cambiamenti possono essere associati al meccanismo di innesco e quali possono essere le cosiddette conseguenze “secondarie”. Per coloro che soffrono di ME, questo significa che ora abbiamo una comprensione un po’ migliore della malattia e lo studio fornisce possibili spiegazioni per le differenze nelle risposte dei pazienti a vari tipi di trattamenti o cambiamenti nella dieta”, afferma Tronstad. A lungo termine, il ricercatore spera anche che questi risultati possano rendere più facile trovare biomarcatori per la malattia e trovare trattamenti efficaci e infine una cura.
“Oggi non abbiamo un trattamento stabilito per la ME e vogliamo capire di più su cosa succede nel corpo dei pazienti. Se sappiamo che l’autoregolazione del flusso sanguigno è coinvolta nella malattia, possiamo cercare marcatori e meccanismi autoimmuni che sono specificamente connessi con l’afflusso di sangue”, afferma il Prof..
Fonte: JCI Insight