(Disturbo depressivo maggiore-Immagine Credit Public Domain).
Gli scienziati della Stanford Medicine hanno collegato la resistenza all’insulina a un aumento del rischio di sviluppare un disturbo depressivo maggiore.
“Se sei insulino -resistente, il tuo rischio di sviluppare un disturbo depressivo maggiore è il doppio di quello di qualcuno che non è insulino-resistente, anche se non hai mai sperimentato la depressione prima“, ha detto Natalie Rasgon, MD, Ph.D., Professore di psichiatria e scienze comportamentali.
Più di 1 americano su 5 sperimenta un disturbo depressivo maggiore durante la propria vita. I sintomi includono tristezza incessante, disperazione, lentezza, disturbi del sonno e perdita di appetito. Alcuni fattori che contribuiscono a questa malattia profondamente debilitante, ad esempio i traumi infantili, la perdita di una persona cara o lo stress della pandemia di COVID-19, sono cose che non possiamo prevenire. Ma la resistenza all’insulina è prevenibile: può essere ridotta o eliminata con la dieta, l’esercizio fisico e, se necessario, i farmaci.
I risultati dello studio sono descritti in un articolo pubblicato online il 22 settembre sull’American Journal of Psychiatry. Rasgon condivide la paternità senior dello studio con Brenda Penninx, MD, Ph.D., Professore di epidemiologia psichiatrica presso il Medical Center dell’Università di Amsterdam. L’autore principale dello studio è Kathleen Watson, Ph.D., una studiosa post-dottorato nel gruppo di Rasgon.
Una condizione comune, ma silenziosa: la depressione
Gli studi hanno confermato che almeno 1 su 3 di noi ha a che fare con l’insulino-resistenza, spesso senza saperlo. La condizione non deriva da una carenza nella capacità del pancreas di secernere insulina nel flusso sanguigno, come avviene nel diabete di tipo 1, ma dalla ridotta capacità delle cellule in tutto il corpo di ascoltare il comando di questo ormone.
Il compito dell’insulina è di dire alle nostre cellule che è tempo per loro di elaborare il glucosio che sta inondando il nostro sangue a causa della nostra assunzione alimentare, della sua produzione nel nostro fegato o di entrambi. Ogni cellula del corpo utilizza il glucosio come combustibile e ciascuna di queste cellule ha recettori sulla sua superficie che, legandosi all’insulina, segnalano alla cellula di ingerire la preziosa fonte di energia. Ma in una proporzione crescente della popolazione mondiale che è insulino-resistente per vari motivi, tra cui un eccessivo apporto calorico, mancanza di esercizio fisico, stress e non dormire a sufficienza, i recettori dell’insulina non si legano correttamente all’insulina. Alla fine, i loro livelli di zucchero nel sangue diventano cronicamente alti. Una volta che questi livelli rimangono al di sopra di una certa soglia, la diagnosi è diabete di tipo 2. Sono già state stabilite associazioni tra insulino-resistenza e diversi disturbi mentali. “Ad esempio, è stato dimostrato che circa il 40% dei pazienti affetti da disturbi dell’umore è insulino-resistente”, ha detto Rasgon.
Ma queste valutazioni si sono basate su studi trasversali, istantanee di popolazioni in un unico momento. La questione se un evento fosse la causa o il risultato dell’altro, o se entrambi fossero risultati di qualche altro fattore causale, è meglio risolta da studi longitudinali, che in genere seguono le persone per anni o addirittura decenni e possono determinare quale evento si è verificato per primo.
Nell’ambito di una collaborazione multi-istituzionale all’interno di una rete di ricerca fondata da Rasgon nel 2015, gli scienziati hanno ottenuto dati da uno studio longitudinale in corso che ha monitorato più di 3.000 partecipanti in modo scrupoloso per conoscere le cause e le conseguenze della depressione: lo studio olandese sulla depressione e ansia. Rasgon è il ricercatore principale della Stanford e Penninx è ricercatore principale generale. “Lo studio olandese, con il suo meticoloso monitoraggio di una vasta popolazione di soggetti per nove anni e ancora in arrampicata e rappresentato una grande opportunità per noi”, ha detto Watson.
Vedi anche:Depressione maggiore: individuati indicatori predittivi
Determinazione della resistenza all’insulina
Il team di Stanford ha analizzato i dati di 601 uomini e donne che sono serviti come soggetti di controllo per lo studio olandese. Al momento della loro iscrizione, non erano mai stati turbati da depressione o ansia. La loro età media era di 41 anni.
Il team ha misurato tre indicatori della resistenza all’insulina: i livelli di glucosio nel sangue a digiuno, la circonferenza della vita e il rapporto tra i livelli di trigliceridi circolanti e quelli delle lipoproteine ad alta densità circolanti o HDL, noto come colesterolo “buono”.
I ricercatori hanno sondato i dati per vedere se i soggetti risultati insulino-resistenti avevano un rischio maggiore di nove anni di sviluppare un disturbo depressivo maggiore. Valutando tutte e tre le misure, la risposta è stata sì: hanno scoperto che un moderato aumento della resistenza all’insulina, misurato dal rapporto trigliceridi-HDL, era collegato a un aumento dell’89% del tasso di nuovi casi di disturbo depressivo maggiore. Allo stesso modo, ogni aumento di 5 centimetri di grasso addominale era correlato a un tasso di depressione maggiore dell’11% e un aumento della glicemia a digiuno di 18 milligrammi per decilitro di sangue era associato a un tasso di depressione maggiore del 37%.
“Alcuni soggetti erano già resistenti all’insulina all’inizio dello studio, non c’era modo di sapere quando sarebbero diventati resistenti all’insulina per la prima volta”, ha detto Watson. “Volevamo determinare con maggiore attenzione la rapidità con cui si attiva la connessione”. Quindi, i ricercatori hanno limitato la fase successiva della loro analisi ai circa 400 soggetti che, oltre a non aver mai sperimentato una depressione maggiore, non hanno mostrato alcun segno di resistenza all’insulina all’inizio dello studio. Nei primi due anni dello studio, quasi 100 di questi partecipanti sono diventati insulino-resistenti. I ricercatori hanno confrontato la probabilità di questo gruppo di sviluppare un disturbo depressivo maggiore nei prossimi sette anni con quella dei partecipanti che non erano ancora diventati insulino-resistenti al punto due anni.
Mentre il numero di partecipanti era troppo piccolo per stabilire un significato statistico per la circonferenza della vita e il rapporto trigliceridi-HDL, i risultati per la glicemia a digiuno non erano solo statisticamente significativi, il che significa che è improbabile che siano sorti per caso, ma clinicamente significativi, cioè, abbastanza importante di cui preoccuparsi: coloro che hanno sviluppato il prediabete entro i primi due anni dello studio avevano 2,66 volte il rischio di depressione maggiore entro il traguardo dei nove anni di follow-up, rispetto a quelli che avevano risultati normali del test del glucosio a digiuno al punto due-anni.
La linea di fondo è che l’insulino-resistenza è un forte fattore di rischio per problemi seri, incluso non solo il diabete di tipo 2 ma anche la depressione.
“È tempo di considerare lo stato metabolico di coloro che soffrono di disturbi dell’umore e viceversa, valutando l’umore in pazienti con malattie metaboliche come obesità e ipertensione”, ha affermato Rasgon. “Per prevenire la depressione, i medici dovrebbero controllare la sensibilità all’insulina dei loro pazienti. Questi test sono prontamente disponibili nei laboratori di tutto il mondo e non sono costosi. Alla fine, possiamo mitigare lo sviluppo di malattie debilitanti per tutta la vita”.
Rasgon è membro del Wu Tsai Neurosciences Institute di Stanford, dello Stanford Cardiovascular Institute e dello Stanford Maternal and Child Health Research Institute.
Altri coautori dello studio di Stanford sono l’ex coordinatore della ricerca clinica Lexi Nutkiewicz; Julia Simard, ScD, Professore associato di epidemiologia e salute della popolazione e Victor Henderson, MD, Professore di epidemiologia e salute della popolazione e di neurologia e scienze neurologiche. Altri ricercatori dell’Amsterdam University Medical Center, nonché un ricercatore della Rockefeller University, hanno contribuito al lavoro.
Fonte: Medicalxpress