Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Ossa e muscoli

Disturbi muscolari: appena scoperto meccanismo per nuovi trattamenti

Disturbi muscolari-Immagine Credito: Nature Communications (2024).

I ricercatori hanno scoperto un meccanismo nelle nostre cellule che è essenziale per la produzione di energia nei muscoli. La scoperta potrebbe portare a un nuovo trattamento per i disturbi che colpiscono i muscoli, come diabete, cancro e malattie cardiovascolari.

Sebbene sia risaputo che l‘esercizio fisico faccia bene alla salute, molti dei meccanismi molecolari sottostanti devono ancora essere identificati. Ora i ricercatori dell’Università di Copenhagen hanno prodotto nuove conoscenze che ci aiuteranno a comprendere gli effetti dell’esercizio fisico sulla salute e forse apriranno la strada a nuovi trattamenti per molte malattie che colpiscono i muscoli.

Abbiamo identificato un nuovo, importante meccanismo per la produzione di energia delle cellule muscolari e abbiamo dimostrato che viene attivato dall’esercizio fisico, indipendentemente da età, sesso e stato di salute”, afferma il Professore associato Lykke Sylow del Dipartimento di scienze biomediche, autore corrispondente del nuovo articolo pubblicato su Nature Communications.

Nello studio, i ricercatori dimostrano che una proteina specifica svolge un ruolo chiave nella produzione di energia che avviene nella fabbrica energetica delle cellule, i mitocondri. E sono rimasti sorpresi nello scoprire che attraverso l’allenamento fitness (il cosiddetto esercizio aerobico), è in effetti possibile aggirare il ruolo di questa proteina nella produzione di energia.

Il primo autore dello studio, il postdoc Tang Cam Phung Pham, spiega: “La nostra ricerca dimostra che l’esercizio fisico può contrastare gli errori genetici nella produzione di energia muscolare. Se questa proteina manca, l’esercizio fisico può attivare processi alternativi che ricreano la capacità energetica del muscolo e aggirano l’errore genetico. Questo è estremamente interessante, perché mostra quanto sia utile l’esercizio fisico per superare gli errori genetici“.

To top