Salute

Dieta ricca di grassi aumenta il rischio di cancro del colon

Dieta ricca di grassi aumenta il rischio di cancro del colon.

Il cancro del colon-retto, il terzo tipo più comune di cancro in tutto il mondo, è stato collegato ad una dieta ad alto contenuto di grassi e povera di fibre, vitamina D e calcio. 

Ora, un team di scienziati guidato da ricercatori della Rockefeller University, hanno dimostrato che cosa succede al tessuto del colon quando i topi vengono alimentati con una tale dieta: si scatena una risposta infiammatoria che potrebbe essere l’innesco dei processi cancerogeni.

 I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista  The Journal of Nutrition .

“Ci sono prove convincenti che una maggiore assunzione di carne rossa, carni trasformate e alcol può aumentare il rischio di tumore del colon-retto, al contrario, un maggiore consumo di fibra alimentare, latte e calcio, può diminuire il rischio”, dice Peter Holt, ricercatore del Laboratorio di Biochemical Genetics e Metabolismo presso la Rockefeller. “I nostri risultati mostrano che una dieta occidentale induce stress ossidativo e altera le risposte immunitarie nel colon di topi, molto prima che si verificano i tumori.”

I ricercatori hanno alimentato topi sperimentali sia con una dieta standard contenente il cinque per cento di grassi e  ampie quantità di calcio e vitamina D o con una dieta occidentale, contenente il 20 per cento di grassi e livelli adeguati, ma marginali di calcio e vitamina D, per tre o sei mesi.

Come previsto, gli animali che avevano consumato la dieta occidentale, erano più pesanti e avevano tessuto più grasso rispetto a quelli che avevano consumato una dieta di controllo. Analisi del DNA hanno identificato 41 geni che venivano espressi a livelli notevolmente differenti tra le due diete. La maggior parte di questi geni sono stati collegati a processi metabolici come il metabolismo lipidico e metabolismo del glutatione che è importante per prevenire i danni causati dall’ossidazione. Inoltre, l’espressione di una serie di geni associati a risposte immunitarie ed infiammatorie, è stata alterata. La dieta occidentale ha anche aumentato il numero di macrofagi, cellule associate con infiammazione nel colon, così come diverse proteine ​​come mieloperossidasi e MCP-1 e geni stress ossidativo associate all’infiammazione.

Nel loro insieme, Holt sostiene che questi dati suggeriscono che il reclutamento di macrofagi e stress ossidativo è un potenziale meccanismo di anticipo alla base dell’effetto cancerogeno della dieta ricca di grassi e povera di fibre, vitamina D e calcio.

To top