Un gruppo di scienziati brasiliani ha ottenuto risultati promettenti utilizzando composti isolati dal veleno del serpente a sonagli sudamericano per combattere l’epatite C. La ricerca si è basata su evidenze della letteratura scientifica secondo cui il veleno animale mostra attività contro alcuni virus, come la febbre gialla, il morbillo e dengue, che appartengono alla stessa famiglia di virus Flaviviridae dell’epatite.
C’è un grande bisogno di nuovi metodi nella lotta contro l’ epatite C. Le terapie disponibili sono costose, hanno effetti collaterali avversi e comportano una resistenza virale. Nello stato di San Paolo, in Brasile, circa il 50 percento dei trapianti di fegato viene eseguito su pazienti affetti da epatite B o C, secondo il dipartimento della salute dello stato. Solo i pazienti con epatite C rappresentano il 40% di tutti i trapianti di fegato a San Paolo.
I ricercatori hanno testato tre composti del veleno di Crotalus durissus terrificus rattlesnake e hanno anche studiato il potenziale antivirale dei flavonoidi estratti da Pterogyne nitens, una specie di pianta endemica del Brasile. I risultati di questi esperimenti sono stati pubblicati rispettivamente su PloS One e Scientific Reports.
Nel Laboratorio di Tossicologia FCF-USP, due proteine del veleno del serpente a sonagli sono state isolate con successo: fosfolipasi A2 (PLA2-CB) e crotapotina (CP). Queste proteine si trovano in natura come subunità del complesso proteico della crotossina, che i ricercatori hanno anche testato.
In una serie di esperimenti in vitro con cellule umane coltivate, i ricercatori hanno testato l’azione antivirale dei due composti, sia separatamente che insieme nel complesso proteico. Hanno osservato gli effetti dei composti sulle cellule umane (per prevenire l’infezione da parte del virus ) e direttamente sul virus dell’epatite C.
Il genoma del virus dell’epatite C consiste in un singolo filamento di RNA (acido ribonucleico), che è una semplice catena di nucleotidi che codifica le proteine nel virus. “Questo virus invade la cellula ospite umana per replicarsi, producendo nuove particelle virali. All’interno della cellula ospite, il virus produce un filamento complementare di RNA, da cui emergeranno le molecole del genoma virale per costituire le nuove particelle”, ha spiegato Ana Carolina Gomes Jardim , capo del laboratorio di virologia in ICBIM-UFU.
“La nostra ricerca ha dimostrato che la fosfolipasi può intercalare in RNA a doppio filamento, un intermedio di replicazione del virus che inibisce la produzione di nuove particelle virali. L’intercalazione ha ridotto la produzione di particelle virali dell”86% , rispetto alla produzione in assenza di fosfolipasi”. Quando lo stesso esperimento è stato eseguito utilizzando la cotoxina, la produzione di particelle virali è scesa del 58 percento.
Il secondo stadio della ricerca consisteva nel verificare se i composti bloccavano l’ingresso del virus in cellule umane coltivate. In questo caso, i risultati sono stati ancora più soddisfacenti: la fosfolipasi ha bloccato il 97% dell’ingresso di cellule virali e la cotoxina ha ridotto l’infezione virale dell’85%.
Infine, i ricercatori hanno testato la crotapotina, un altro composto isolato dallo stesso veleno del serpente a sonagli. La crotapotina non ha avuto effetto inibitorio sull’ingresso o la replicazione virale, ma ha influenzato un altro stadio del ciclo di vita del virus, riducendo il rilascio di nuove particelle virali dalle cellule del 78%. Il trattamento con la Crotossina ha raggiunto il 50% di inibizione del rilascio virale.
Secondo i ricercatori, i risultati degli esperimenti mostrano che fosfolipasi e crotapotina hanno prodotto risultati migliori se usati separatamente rispetto al loro uso in combinazione.
Flora brasiliana
Il secondo articolo sull’azione dei composti chimici contro il virus dell’epatite C descrive sostanze derivate dalla flora brasiliana: sorbifolina e pedalitina, entrambi flavonoidi isolati dalle foglie di Pterogyne nitens durante gli esperimenti condotti dal Professor Luis Octávio Regasini presso il Laboratorio di Chimica dell’UNESP a Sao José do Rio Preto.
I flavonoidi sono composti presenti nella frutta, fiori, verdure, miele e vino. Come con i composti isolati dal veleno del serpente a sonagli, i flavonoidi sono stati testati per l’azione antivirale in cellule umane infettate con virus dell’epatite C e in cellule non infette. “La sorbifolina ha bloccato l’ingresso virale nelle cellule umane nel 45% dei casi, mentre la pedalitina ha fornito risultati più promettenti, bloccando l’ingresso nel 79% dei casi. L’esperimento è stato eseguito con due genotipi del virus dell’epatite C: genotipo 2A, il tipo standard in tutti gli studi e il genotipo 3, il secondo più diffuso in Brasile: “In entrambi i casi, l’azione antivirale dei flavonoidi era equivalente “, ha affermato Gomes Jardim.
“I flavonoidi di P. nitens sono tra i circa 200 composti testati isolati da piante brasiliane o sintetizzati con strutture naturali dal professor Regasini”, ha detto Paula Rahal, che coordina il gruppo Virology presso il laboratorio di studi genomici presso IBILCE-UNESP. “Questi due flavonoidi sono stati testati contro il virus dell’epatite C perché avevano dimostrato di avere un’azione antivirale negli esperimenti con il virus della dengue”.
Fonte:PLOS ONE