HomeAlimentazione & BenessereCrono-nutrizione una nuova dimensione dietetica

Crono-nutrizione una nuova dimensione dietetica

Immagine: Public Domain.

La crono-nutrizione è un campo emergente della scienza nutrizionale che mira a sviluppare la comprensione di come il consumo di cibo può avere un impatto sulla nostra salute.

La crono-dieta è stata ideata dal medico italiano Mauro Todisco. La nascita di questo modello nutrizionale risalire al 1991, anno in cui Todisco scrisse il libro “La cronodieta. Far dimagrire scegliendo gli orari per i pasti e le combinazioni alimentari”. Questo modello alimentare che si basa sui principi della cronobiologia, la disciplina che indaga i ritmi biologici o bioritmi. I ritmi che interessano la crono-nutrizione sono quelli circadiani (o giornalieri) la cui durata è di 24 ore.

Nei paesi dell’Europa settentrionale, il ~ 40% dell’apporto energetico viene consumato a “cena” rispetto al ~ 18% a “colazione”. Nel Regno Unito, negli ultimi decenni si è assistito a un aumento dell’apporto energetico nel pomeriggio e alla seraIl contributo di questi schemi alimentari alla malattia cardiometabolica è stato sempre più esplorato nell’epidemiologia nutrizionale. Studi osservazionali hanno scoperto che, indipendentemente dalla qualità dei nutrienti e dall’attività fisica, i tempi di assunzione di cibo possono influenzare l’aumento di peso. In particolare, il consumo di una percentuale maggiore giorrnaliera di cibo durante la sera è stato associato alla sindrome cardiometabolica e all’obesità. La British Birth Cohort del 1946 osservò una maggiore prevalenza di ipertensione in coloro che consumavano una maggiore percentuale del loro apporto energetico la sera rispetto alla mattina. Questa scoperta supporta l’associazione positiva trovata tra la frequenza della colazione e il ridotto rischio cardiometabolico. Tuttavia saltare la colazione è stato associato a un più alto apporto di energia serale. Pertanto, i futuri studi osservazionali dovrebbero tenere conto dell’energia consumata la sera per determinare il beneficio relativo del consumo della colazione rispetto alle più elevate assunzioni di nutrienti della sera.

Studi randomizzati controllati (RCT) hanno testato varie ipotesi per comprendere la plausibilità biologica di queste osservazioni. Il Bath Breakfast Project ha osservato che i consumatori della prima colazione hanno dimostrato una maggiore termogenesi dell’attività fisica durante la sperimentazione controllata randomizzata di sei settimane. Mentre non sono stati segnalati cambiamenti nelle misure antropometriche, sono state osservate concentrazioni di glicemia più stabili nel pomeriggio e nella sera, quando la colazione veniva consumata

Alcuni studi hanno rivelato che la tolleranza al glucosio durante la notte è più scarsa rispetto al giorno. Inoltre, esperimenti sul lavoro a turni notturni simulati hanno dimostrato una ridotta tolleranza al glucosio dopo un periodo acuto di “lavoro notturno” in volontari sani. Questi risultati hanno rilevanza non solo per i lavoratori con turni a rischio aumentato di diabete di tipo 2 e per l’aumento di peso,  ma anche per la popolazione generale che tende a mangiare più tardi nel corso della giornata. Comprendere i probabili meccanismi causali è complesso. L’influenza dei modelli alimentari sulla salute cardiometabolica è correlata ai ritmi circadiani. Gli esseri umani hanno sviluppato ritmi fisiologici endogeni per rispecchiare un’esistenza diurna in cui le attività si svolgono durante le ore diurne e il sonno durante le notte. Questi ritmi sono stati considerati vantaggiosi in quanto anticipano cambiamenti regolari nel nostro ambiente per mantenere l’omeostasi. Questi ritmi molecolari endogeni sono scanditi da “zeitgebers” (segnali). Lo zeitgeber principale è la luce del giorno che segna l’orologio principale (il nucleo soprachiasmatico, situato nell’ipotalamo)che controlla vari percorsi neuroendocrini, inclusi quelli coinvolti nel metabolismo. Le vie cellulari che seguono un ritmo circadiano si trovano in quasi tutti i tessuti del corpo umano. Per mantenere l’omeostasi, questi percorsi cellulari periferici si sincronizzano con l’orologio principale. Molte funzioni di digestione, assorbimento e metabolismo seguono un ritmo quotidiano basato su cicli di luce e buio.

Mangiare fuori “sincronismo” con il nostro orologio biologico principale (ad es. mangiare di notte – quando il nostro orologio principale ci sta segnalando di dormire) contribuisce in modo sfavorevole alla salute cardiometabolica.

Più ricerca
È chiaro che sono necessarie ulteriori ricerche per sviluppare la nostra comprensione di come i modelli alimentari possono modificare la salute e, successivamente, la loro rilevanza per le pratiche dietetiche e di salute pubblica. Negli ultimi anni la cronoalimentazione ha preso piede nella scienza nutrizionale. Nel 2017 il Medical Research Council del Regno Unito ha sottolineato l’importanza della ricerca “sull’effetto dei ritmi biologici sulla risposta nutrizionale”  e l’American Heart Association ha pubblicato una dichiarazione scientifica, “Tempi e frequenza dei pasti: implicazioni per la prevenzione delle malattie cardiovascolari”. Ci sono anche eccitanti studi in corso tra cui The Big Breakfast Study, un RCT finanziato dal Consiglio di ricerca medica che mira a studiare i meccanismi che collegano la distribuzione di energia temporale al bilancio energetico. Vi è anche un crescente interesse riguardo all’efficacia e ai meccanismi della durata del digiuno quotidiano (mangiare a tempo limitato) sulla salute cardiometabolica.
I dietisti sono ben posizionati per studiare importanti lacune nella ricerca del ruolo della crono-nutrizione in diversi gruppi di pazienti. Ad esempio, in che modo i diversi modelli alimentari nelle persone con diabete influenzano il controllo del glucosio e i tempi dei regimi di nutrizione enterale possono influire sui risultati dietetici?
Quando mangiamo è importante quanto quello che mangiamo? Solo il tempo e ulteriori ricerche ce lo dimostreranno.
Fonte: BDA UK

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano