Uno studio suggerisce che la sperimentazione e la ricerca dei contatti e i cambiamenti comportamentali della popolazione – misure che hanno un impatto sociale ed economico molto meno dirompente rispetto al blocco totale – possono controllare significativamente COVID-19.
Hong Kong sembra aver evitato un grave focolaio di COVID-19 fino al 31 marzo 2020, adottando misure di controllo molto meno drastiche rispetto alla maggior parte degli altri paesi, con una combinazione di restrizioni all’ingresso alle frontiere, quarantena e isolamento di casi e contatti, insieme al distanziamento sociale, secondo un nuovo studio osservazionale pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health.
Lo studio stima che la velocità con cui viene trasmesso il virus SARS-CoV-2- nota come il numero riproduttivo effettivo o numero medio di persone che ogni individuo con il virus è suscettibile di infettare in un determinato momento – è rimasta a circa 1 nelle 8 settimane dall’inizio di febbraio, dopo che le misure di sanità pubblica sono state attuate da fine gennaio in poi, il che indica che l’epidemia di Hong Kong si mantiene stabile.
Al 31 marzo 2020, Hong Kong aveva 715 casi confermati di COVID-19, tra cui 94 infezioni asintomatiche e 4 decessi in una popolazione di circa 7,5 milioni di persone. “Le misure di sanità pubblica messe in atto per reprimere la trasmissione locale a Hong Kong sono probabilmente realizzabili in molte località in tutto il mondo e potrebbero essere implementate in altri paesi con risorse sufficienti”, affermano i ricercatori. Tuttavia, avvertono che, poiché sono state utilizzate varie misure contemporaneamente, non è possibile districare gli effetti individuali di ciascuna.
“Implementando rapidamente misure di sanità pubblica, Hong Kong ha dimostrato che la trasmissione COVID-19 può essere efficacemente contenuta senza ricorrere al blocco completo altamente dirompente adottato dalla Cina, dagli Stati Uniti e dai paesi dell’Europa occidentale“, afferma il Professor Benjamin Cowling dell’Università di Hong Kong che ha guidato la ricerca. “Altri Governi possono imparare dal successo di Hong Kong. Se queste misure e le risposte della popolazione possono essere sostenute, evitando al contempo l’affaticamento della popolazione generale, potrebbero sostanzialmente ridurre l’impatto di un’epidemia locale di COVID-19″.
Le misure di controllo attuate a Hong Kong alla fine di gennaio includevano un’intensa sorveglianza delle infezioni, non solo per i viaggiatori in arrivo, ma anche nella comunità locale, con circa 400 pazienti ambulatoriali e 600 pazienti ricoverati ogni giorno all’inizio di marzo. Sono stati inoltre compiuti notevoli sforzi per rintracciare e mettere in quarantena tutti i contatti stretti che una persona infetta aveva avuto due giorni prima di ammalarsi e campi di villeggiatura e complessi residenziali di recente costruzione sono stati riutilizzati in strutture di quarantena. Inoltre, chiunque attraversasse il confine dalla Cina continentale, così come i viaggiatori provenienti da paesi infetti, dovevano sottoporsi a 14 giorni di quarantena a casa o in strutture designate. Il governo ha anche messo in atto misure per incoraggiare l’allontanamento sociale, compresi accordi di lavoro flessibili e chiusure scolastiche e molti eventi su larga scala sono stati cancellati.
Nello studio, i ricercatori hanno analizzato i dati sui casi di COVID-19 confermati in laboratorio a Hong Kong tra la fine di gennaio e il 31 marzo 2020, per stimare il numero riproduttivo effettivo giornaliero (Rt) per COVID-19 e le variazioni della trasmissibilità nel tempo. Per esaminare se le misure di controllo sono state associate alla riduzione della trasmissione silenziosa di COVID-19 (vale a dire, la trasmissione nella comunità da persone mai diagnosticate), i ricercatori hanno anche analizzato i dati di sorveglianza dell’influenza nei pazienti ambulatoriali di tutte le età e i ricoveri per l’influenza nei bambini, come proxy per cambiamenti nella trasmissione di COVID-19 — ipotizzando una modalità e un’efficienza di diffusione simili tra influenza e COVID-19.
I ricercatori hanno inoltre condotto tre sondaggi telefonici trasversali tra la popolazione generale adulta (di età pari o superiore a 18 anni) di Hong Kong per valutare gli atteggiamenti nei confronti di COVID-19 e i cambiamenti nei comportamenti il 20-23 gennaio (1.008 intervistati), 11-14 febbraio ( 1.000) e 10-13 marzo (1.005).
Ulteriori analisi suggeriscono che i comportamenti individuali nella popolazione di Hong Kong sono cambiati in risposta a COVID-19. Nel sondaggio più recente (marzo), l‘85% degli intervistati ha riferito di evitare luoghi affollati e il 99% ha riferito di indossare maschere facciali quando è uscito di casa, rispettivamente dal 75% al 61% rispetto al primo sondaggio di gennaio. Ciò si confronta con l’uso di maschere per il viso riferito di circa il 79% in sondaggi simili durante l’epidemia di SARS nel 2003 e del 10% durante la pandemia di influenza A (H1N1) nel 2009.
Mentre i casi COVID-19 non collegati, senza alcuna fonte di infezione identificata, sono stati rilevati in numero crescente dall’inizio di marzo, l’Rt rimane intorno a 1.
“Gli aumenti in questi casi potrebbero essere il risultato di infezioni importate, evidenziando l’importanza delle misure di controllo delle frontiere tra cui un attento monitoraggio dei viaggiatori in arrivo anche se queste misure saranno sempre più difficili da attuare con l’aumentare del numero di casi”, affermano i ricercatori.
Le analisi suggeriscono che la trasmissione del virus dell’ influenza è diminuita in modo sostanziale dopo l’implementazione di misure di distanziamento fisico e cambiamenti nei comportamenti della popolazione alla fine di gennaio, con una riduzione del 44% del tasso di trasmissione a febbraio, da una media stimata di Rt di 1,28 nelle due settimane precedenti inizio le chiusure scolastiche a 0,72 durante le settimane di chiusura. Questa riduzione è maggiore della riduzione del 10-15% nella trasmissione dell’influenza associata alla chiusura delle scuole durante la pandemia di influenza del 2009 (H1N1) e del calo del 16% nella trasmissione dell’influenzaB durante l’inverno 2017-18 a Hong Kong.
Allo stesso modo, è stato osservato un calo del 33% della trasmissibilità del virus dell’influenza sulla base dei tassi di ospedalizzazione tra i bambini, da una media Rt di 1,10 prima dell’inizio delle chiusure scolastiche a trasmissibilità dello 0,73 successiva a chiusure. “La velocità di declino dell’attività influenzale nel 2020 è stata più rapida rispetto agli anni precedenti, quando sono state implementate solo chiusure di scuole, suggerendo che altre misure di allontanamento sociale e comportamenti di evitamento hanno avuto un notevole impatto aggiuntivo sulla trasmissione dell’influenza”, afferma il co-autore Dr. Peng Wu dell’Università di Hong Kong. “Poiché sia l’influenza che COVID-19 sono agenti patogeni respiratori direttamente trasmissibili con simili dinamiche di diffusione virale, è probabile che queste misure di controllo abbiano anche ridotto la trasmissione di COVID-19 nella comunità”, e aggiunge: “Essendo uno degli epicentri più colpiti durante l’epidemia di SARS nel 2003, Hong Kong è meglio equipaggiata per far fronte a un focolaio di COVID-19 rispetto a molti altri paesi. Miglioramento dei test e della capacità ospedaliera per gestire nuovi agenti patogeni respiratori e una popolazione acutamente consapevole della necessità di migliorare l’igiene personale e di mantenere le distanze fisiche, hanno contribuito ad arginare la diffusione di COVID 19″.
Gli autori rilevano alcune limitazioni nello studio, tra cui il fatto che mentre le chiusure scolastiche possono avere effetti considerevoli sulla trasmissione dell’influenza, non è ancora chiaro se o quanto i bambini contraggano e diffondano COVID-19, quindi il ruolo delle chiusure scolastiche nella riduzione di COVID-19 la trasmissione non è nota. Gli autori osservano inoltre che il maggiore impatto delle misure di controllo e dei cambiamenti comportamentali sulla trasmissione dell’influenza potrebbe non avere un impatto simile su COVID-19. Infine, l’esperienza dei comportamenti di evitamento si basava su dati auto-segnalati e potrebbe essere stata influenzata dalla distorsione della selezione.