Tech Neck-immagine credit newswise.
Un medico specializzato in terapia fisica presso l’Università di Miami spiega cos’è il Tech Neck e cosa possiamo fare per alleviarne i sintomi.
Tutte le nuove tecnologie che sono diventate parte integrante della nostra vita: smartphone, tablet, computer, laptop e altri, ci hanno portato una connettività costante, l’accesso ad amici, notizie, informazioni e intrattenimento.
Ma l’uso costante di questi dispositivi ha anche generato una condizione fisica che può causare un vero dolore al collo. Gli esperti affermano che tra il 27 e il 48 percento dei lavoratori soffre di dolore al collo ogni anno. Anche circa il 73 percento degli studenti universitari ne soffre.
Il collo tecnologico, noto anche come text neck, è una condizione caratterizzata da dolore, rigidità e fastidio al collo e alle spalle causati dall’uso prolungato di dispositivi elettronici.
Circa il 91 percento degli americani possiede uno smartphone e trascorre in media dalle quattro alle sei ore al giorno guardando lo schermo, secondo gli esperti. Quindi, è importante capire le cause del tech/text neck e cosa fare per alleviarlo.
Phil Grattan, Specialista Ortopedico certificato e Professore associato di terapia fisica clinica presso il Dipartimento di terapia fisica della Miller School of Medicine dell’Università di Miami, condivide alcune riflessioni su questa condizione.
Cos’è il “tech neck”?
Il termine “tech neck” o “text neck” si riferisce al dolore al collo e alla potenziale degenerazione della colonna cervicale causati dallo stress ripetuto di tenere la testa flessa (piegata in avanti) mentre si guardano gli schermi dei dispositivi mobili, dei tablet o mentre si inviano messaggi di testo per lunghi periodi di tempo.
Perché questo accade più spesso che in passato?
Dall’introduzione dell’iPhone nel giugno 2007, l’uso degli smartphone è aumentato esponenzialmente tra l’intera popolazione. Secondo un recente sondaggio di Harmony Healthcare IT del 2024, gli americani trascorrono in media 5 ore e 16 minuti al giorno al telefono. Per la Generazione Z, questo aumenta a 6 ore e 27 minuti al giorno.
In che modo l’uso continuo di smartphone e tablet lo aggrava?
La testa media pesa circa 4,9 kg. Mantenere il collo piegato a 30-60 gradi per guardare uno smartphone o un tablet sottopone i muscoli posteriori del collo a uno sforzo eccessivo e stressa la colonna cervicale nel tentativo di tenere la testa in quella posizione. Ciò può causare dolore al collo, alla parte superiore della schiena e alle spalle.
Cosa si può fare per alleviare il dolore da Tech Neck?
- Siate consapevoli della vostra postura quando usate uno smartphone o un tablet. Si dovrebbe evitare di piegare la testa in avanti per un periodo di tempo prolungato.
- Limitate il numero totale di ore trascorse guardando il telefono nel corso della giornata.
- Se devete guardare il telefono per un lungo periodo di tempo, fate delle pause frequenti. Si consiglia di fare puse ogni 10-20 minuti.
- Quando usate il telefono, cercate di tenere la testa dritta e di portare il telefono direttamente davanti a voi. Anche usare un cuscino per sostenere le braccia quando usate il telefono da seduto può essere d’aiuto.
- Quando possibile, utilizzate dispositivi di supporto ergonomici per posizionare lo smartphone o il tablet il più vicino possibile all’altezza degli occhi. Assicurarsi che il dispositivo sia direttamente di fronte a voi, non verso un lato.
Leggi anche:Prima evidenza scientifica della relazione tra uso del cellulare e cancro
Quali esercizi o trattamenti utilizzi e consigli per liberarsi del Tech Neck?
Se il dolore al collo persiste, cerca assistenza da un medico che possa fornirti un trattamento e/o indirizzarti al medico appropriato. I fisioterapisti sono operatori che possono aiutare a migliorare la postura, fornire istruzione e prescrivere esercizi di rafforzamento e allungamenti del collo a casa per aiutare ad alleviare i sintomi.
Fonte:newswise