Una delle più grandi sperimentazioni al mondo sulle terapie COVID-19 ha pubblicato il 16 ottobre 2020 i suoi risultati provvisori tanto attesi e sono una delusione. Nessuno dei quattro trattamenti testati nello studio Solidarity, che ha arruolato più di 11.000 pazienti in 400 Ospedali in tutto il mondo, ha aumentato la sopravvivenza, nemmeno il tanto pubblicizzato farmaco antivirale Remdesivir.
Gli scienziati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) hanno rilasciato i dati dello studio come preprint su medRxiv la notte prima della sua pubblicazione programmata sul New England Journal of Medicine.
Molti gli scienziati che hanno elogiato questo studio senza precedenti e il fatto che abbia contribuito a fare chiarezza su quattro trattamenti esistenti, “riproposti”, ognuno dei quali prometteva qualcosa contro il COVID-19. “È deludente che nessuno dei quattro farmaci abbia dimostrato una differenza nella mortalità e lo studio mostra perché sono necessarie grandi prove”, afferma Jeremy Farrar, Direttore del Wellcome Trust. “Ci piacerebbe avere un farmaco che funzioni, ma è meglio sapere se un farmaco funziona o meno che non saperlo e continuare a usarlo”, afferma Soumya Swaminathan, capo scienziato dell’OMS.
Le prospettive di efficacia di due dei quattro trattamenti – il farmaco contro la malaria Idrossiclorochina e la combinazione di farmaci contro l’HIV Ritonavir / Lopinavir – erano svanite dopo che un altro ampio studio, il Recovery trial del Regno Unito, ha mostrato che non aumentavano la sopravvivenza già a giugno. Dopo aver analizzato quello studio e i suoi dati fino ad allora, l’OMS ha deciso di eliminare entrambi dallo studio.
C’era ancora speranza per Remdesivir e per l’Interferone beta, che erano stati inizialmente somministrati in combinazione con Ritonavir / Lopinavir, ma che sono stati testati come farmaci autonomi dopo che sono stati pubblicati i dati sul recupero dalla condizione. Nessuno di questi trattamenti ha abbassato la mortalità o ritardato il momento in cui i pazienti avevano bisogno di ventilazione per respirare. È probabile che i risultati in questi due bracci di trattamento siano i più esaminati.
Remdesivir, che attacca un enzima specifico in diversi virus a RNA ed è stato precedentemente testato contro l’Ebola, è stato inizialmente visto come un candidato promettente.
Tuttavis in uno studio statunitense con più di 1000 pazienti COVID-19 pubblicati la scorsa settimana, coloro che hanno ricevuto Remdesivir hanno avuto un tempo di recupero più breve rispetto ai pazienti nel gruppo di controllo, ma non è stata osservata alcuna differenza significativa nella mortalità. Due studi più piccoli hanno riscontrato pochi vantaggi significativi. Remdesivir ha ricevuto un’autorizzazione all’uso di emergenza dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense a maggio per i pazienti con COVID-19 grave, che è stata successivamente estesa a tutti i pazienti.
Ma il processo Solidarity suggerisce che il farmaco fa poco nei casi più gravi. Dei 2743 pazienti ospedalizzati che hanno ricevuto il farmaco, l’11% è morto, contro l’11,2% in un gruppo di controllo di circa le stesse dimensioni. La differenza è così piccola che potrebbe essere nata per caso.
Vedi anche:COVID 19: trovati i geni che influenzano il decorso della malattia
Quando gli autori hanno unito i dati di Solidarity con quelli degli altri tre studi, hanno riscontrato una leggera riduzione della mortalità da parte di Remdesivir che non era nemmeno statisticamente significativa. “Questo esclude assolutamente il suggerimento che Remdesivir possa prevenire una frazione sostanziale di tutti i decessi“, scrivono gli autori. “L‘intervallo di confidenza è comodamente compatibile con la prevenzione di una piccola frazione di tutti i decessi, ma è anche comodamente compatibile con la prevenzione del non decesso“.
“Questa prova non aiuta Remdesivir, questo è certo”, afferma Eric Topol, Direttore dello Scripps Research Translational Institute. “Non è un’anatra morta quanto l’Idrossiclorochina, ma certamente non è la speranza che era stata inizialmente segnalata“.
Ma il produttore del farmaco, Gilead Sciences, mette in dubbio lo studio. “Il design dello studio ha dato la priorità a un ampio accesso, con conseguente significativa eterogeneità nell’adozione, nell’implementazione, nei controlli e nella popolazione dei pazienti”, afferma la società in una dichiarazione , “e di conseguenza, non è chiaro se è possibile trarre risultati conclusivi dai risultati dello studio”.
Secondo l’OMS, il 28 settembre Gilead ha ricevuto il manoscritto su Solidarity. L’8 ottobre, prima che i risultati diventassero pubblici, la società ha firmato un accordo da 1 miliardo di dollari con la Commissione europea per una fornitura di 6 mesi del farmaco.
“I risultati più deludenti” di Solidarity, tuttavia, sono quelli per l’interferone beta”, afferma Topol. La mortalità tra le 2050 persone che hanno ricevuto quel farmaco (da solo o in combinazione con Lopinavir / Ritonavir) è stata dell’11,9%, contro il 10,5% nel gruppo di controllo. Studi precedenti hanno suggerito che l’interferone può aiutare solo se somministrato precocemente, tuttavia, e non una volta che i pazienti sono stati ospedalizzati. “Quindi penso che sia ancora una questione aperta”, dice Topol.
“Trattare COVID in ritardo è molto difficile”, ha scritto in una e-mail a Science Benjamin tenOever, il virologo della Icahn School of Medicine del Monte Sinai . “A questo punto della malattia il problema riguarda più l’infiammazione e la coagulazione, motivo per cui questi quattro regimi farmacologici hanno mostrato scarso valore”.
Il lato positivo dello studio Solidarity può essere che il processo stesso, senza precedenti per molti versi, abbia avuto successo. Istituito in breve tempo a marzo, quando la pandemia ha travolto il mondo, ha utilizzato un semplice protocollo che consentiva ai medici di ospedali sovraccarichi ovunque di randomizzare i loro pazienti a qualsiasi farmaco in studio fosse disponibile o alle cure standard.
Già dalla prossima settimana, i partecipanti a Solidarity potrebbero iniziare a ricevere Acalabrutinib, un farmaco antitumorale che inibisce un enzima che svolge un ruolo importante nel sistema immunitario umano. La speranza è di includere presto anche terapie mirate come gli anticorpi monoclonali perché hanno maggiori probabilità di avere successo rispetto ai farmaci riproposti. “Cercare di trovare benefici fuori target dai farmaci approvati dalla FDA non è una grande strategia anche se probabilmente è la migliore in queste condizioni”, ha scritto tenOever.
Fonte: Science