Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Salute

Comunicazione cutaneo-intestinale illumina il legame tra allergia alimentare ed eczema

La comunicazione cutaneo-intestinale appena identificata aiuta a illuminare il legame tra allergia alimentare ed eczema.

Grattarsi la pelle innesca una serie di risposte immunitarie che culminano in un numero maggiore di mastociti attivati ​​cellule immunitarie coinvolte nelle reazioni allergichenell’intestino tenue, secondo una ricerca condotta sui topi. 

Questa nuova comunicazione intestinale con la pelle aiuta a illuminare la relazione tra allergia alimentare e dermatite atopica (un tipo di eczema), una malattia caratterizzata da secchezza cutanea e prurito. Lo studio è stato supportato dall’Istituto Nazionale di Malattie Infettive e Allergie (NIAID), parte del National Institutes of Health e guidato dai ricercatori del Boston Children’s Hospital.

Vedi anche,Intolleranza alimentare: cause , sintomi e diagnosi.

La dermatite atopica è un forte fattore di rischio per lo sviluppo di allergie alimentari, ma la precisa relazione tra le due condizioni rimane poco chiara. Poiché il prurito è un sintomo principale della dermatite atopica, le persone affette dalla malattia, in particolare i bambini, spesso si grattano la pelle. Lo studio attuale propone che grattarsi la pelle istiga l’espansione dei mastociti nell’intestino.

To top