
La depressione non colpisce solo l’umore, ma cambia anche il modo in cui le persone mangiano. Alcuni perdono l’appetito, mentre altri bramano il cibo, in particolare i carboidrati.
Una nuova ricerca ha scoperto che la depressione influenza le voglie alimentari, con una forte preferenza per i carboidrati rispetto ai grassi e alle proteine. Sorprendentemente, queste voglie non sono collegate alla fame, ma all’intensità dei sintomi depressivi. Comprendere questa connessione potrebbe aprire la strada a strategie di trattamento basate sulla dieta.
La depressione non colpisce solo l’umore, ma cambia anche il modo in cui le persone mangiano. Alcuni perdono l’appetito, mentre altri bramano il cibo, in particolare i carboidrati.
La depressione colpisce circa 280 milioni di persone in tutto il mondo ed è noto che influisce sulle abitudini alimentari. I ricercatori dell’Ospedale universitario di Bonn (UKB), dell’Università di Bonn e dell’Ospedale universitario di Tubinga hanno scoperto che, sebbene le persone con depressione spesso sperimentino un appetito ridotto, tendono a preferire cibi ricchi di carboidrati. I loro risultati sono stati recentemente pubblicati sulla rivista Psychological Medicine .
Capire come la depressione influisce sull’appetito
La depressione colpisce le persone in modi diversi. Alcuni hanno difficoltà a lasciare le proprie case, mentre altri riescono a mantenere aspetti della propria vita quotidiana. Queste differenze si estendono anche all’appetito. Molte persone con depressione sperimentano una perdita di appetito, mentre altre si ritrovano a mangiare di più, spesso desiderando i dolci. Questi cambiamenti possono portare a notevoli cambiamenti nel peso corporeo.
“Molte persone con depressione soffrono di una perdita generale di appetito. Altri hanno più appetito durante un episodio depressivo e sviluppano persino voglie alimentari, in particolare per i dolci. Questi cambiamenti possono quindi portare a una variazione del peso corporeo”, spiega l’autore corrispondente Prof. Nils Kroemer, che lavora presso l’Ospedale universitario di Tubinga nel Dipartimento di psichiatria traslazionale presso il Dipartimento di psichiatria e psicoterapia ed è anche Professore di psicologia medica presso il Dipartimento di psichiatria e psicoterapia presso l’UKB e quindi conduce ricerche presso l’Università di Bonn.
“Nonostante questi resoconti, si sa ancora poco sulle preferenze alimentari dei pazienti con depressione, anche se queste informazioni potrebbero forse promuovere nuovi approcci terapeutici”.
Desiderio di carboidrati: una scoperta chiave
Questo studio è il primo a dimostrare che la depressione è legata a specifici cambiamenti nelle preferenze alimentari, influenzati dalla composizione nutrizionale di diversi alimenti. I fattori chiave di queste preferenze sono i macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi) che costituiscono la base della nostra dieta. Tra questi, i carboidrati servono come fonte energetica primaria per le cellule umane.
Il legame tra scelte alimentari e gravità della depressione
Le persone che soffrono di depressione mostrano una minore voglia di cibi ricchi di grassi e proteine rispetto a un gruppo di controllo sano. Al contrario, tendono a preferire cibi ricchi di carboidrati come i dolci. Nello studio, una maggiore percentuale di carboidrati ha anche portato a un aumento del gradimento di cibi ricchi di grassi e proteine per le persone con depressione.
In altre parole, i pazienti con depressione avevano anche un desiderio aumentato di cibi che combinavano grassi e carboidrati come il cioccolato al latte. Questi cibi ad alta densità energetica tendono anche a caratterizzare una dieta non sana. Finora, si supponeva che il desiderio di cibi ricchi di carboidrati fosse collegato a un maggiore appetito.
“Siamo ora in grado di dimostrare che non è così. Infatti, la voglia di carboidrati è più correlata alla gravità complessiva della depressione, in particolare ai sintomi di ansia“, spiega la prima autrice Lilly Thurn, membro del team del Prof. Kroemer presso il Dipartimento di Psichiatria e Psicoterapia dell’UKB al momento dello studio e attualmente studentessa magistrale presso l’Università di Maastricht.
Il futuro del trattamento della depressione: nutrizione e connessione intestino-cervello
I risultati dello studio sollevano ora ulteriori interrogativi per la ricerca e il trattamento futuri. “Dato che gli alimenti contenenti carboidrati controllano la risposta di ricompensa nel cervello tramite percorsi di segnalazione diversi rispetto agli alimenti ricchi di grassi e proteine, potrebbe essere possibile derivarne approcci di trattamento migliori“, spiega il Prof. Nils Kroemer.
Lerggi anche:Come lo stress innesca la depressione attraverso l’infiammazione
In futuro, una terapia dietetica di accompagnamento potrebbe quindi mettere alla prova se si verifica un cambiamento nella preferenza per determinati alimenti durante la depressione. Si potrebbe anche indagare se è possibile un miglioramento duraturo della depressione ottimizzando la dieta del paziente.
“Le terapie che prendono di mira la connessione tra intestino e cervello sembrano particolarmente promettenti in futuro. Studi iniziali hanno già dimostrato che il digiuno o i cibi probiotici possono avere un effetto antidepressivo”, afferma Lilly Thurn. “È stato anche dimostrato che le persone con depressione presentano cambiamenti nel loro microbioma che potrebbero esacerbare vari sintomi“.
Fonte:Psychological Medicine